Archivi della categoria: S.Em. Cardinale Matteo Maria Zuppi

Messa di chiusura del XIII Festival della Dottrina Sociale
Omelia
Verona, Duomo
26/11/2023

Il Vangelo di oggi ci aiuta a riscoprire cosa è la dottrina sociale della Chiesa e l’unità indivisibile tra questa e la celebrazione eucaristica, tra lo spirituale e il materiale, tra l’amore per Dio e quello per il prossimo, ad iniziare dai “suoi fratelli più piccoli”. Solo di questi Gesù dice che qualunque cosa facciamo a loro la facciamo a Lui. È lo stesso Cristo … Continua a leggere Messa di chiusura del XIII Festival della Dottrina Sociale
Omelia
Verona, Duomo
26/11/2023
»

Messa nella Giornata mondiale dei poveri

Bologna, Cattedrale
19/11/2023

“Avverrà come a un uomo che chiama i suoi servi e consegna loro i suoi beni”. Il futuro inizia oggi: non è un domani indefinito, talmente lontano da apparire improbabile o non interessante per un mondo calcolatore e legato al presente come il nostro. Il domani è la rivelazione piena di quello che viviamo oggi, il compimento della nostra vita, il frutto delle nostre scelte. … Continua a leggere Messa nella Giornata mondiale dei poveri

Bologna, Cattedrale
19/11/2023
»

Omelia nella Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada

Bologna, Cattedrale
19/11/2023

Di fronte alle incertezze della vita, che rivela tutta la sua tragica imprevedibilità e la nostra fragilità, facilmente cerchiamo sicurezza nella insana affermazione di noi stessi, nelle apparenze, nel possesso, nel consumare tante esperienze ma senza rispondere alla vera domanda che è “cosa facciamo con noi stessi?” Non servono i tanti prodotti per rassicurare il nostro io, non serve prendere dosi di benessere pensando così … Continua a leggere Omelia nella Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada

Bologna, Cattedrale
19/11/2023
»

Messa nella Giornata di preghiera per le vittime degli abusi
Omelia
Città del Vaticano, Basilica di San Pietro
18/11/2023

Il Signore spiega che è necessario pregare sempre senza stancarsi, cioè senza mai arrendersi di fronte alle difficoltà, alla delusione dell’impazienza. La preghiera ispira sempre scelte concrete nella vita e queste nutrono la preghiera. La preghiera è il primo rifiuto del male e fa uscire dalla sottile persuasione, che addormenta e rassegna, per cui non vale la pena fare qualcosa. Il male fa sentire perduti, … Continua a leggere Messa nella Giornata di preghiera per le vittime degli abusi
Omelia
Città del Vaticano, Basilica di San Pietro
18/11/2023
»

Omelia a conclusione dell’Assemblea Cei
Omelia
Basilica Inferiore di San Francesco d'Assisi - Assisi (PG)
15/11/2023

Pace e bene. A noi, a tutti, specialmente a chi è sprofondato nella notte terribile della violenza e della guerra. Abbiamo camminato assieme. Ecco il nostro cammino sinodale. Ognuno con le sue luci accese. Insieme illuminiamo la notte. Ognuno ha la sua. E quando la notte è profonda una non già piccola luce di amore orienta, scalda, fa sentire amati, accende la speranza. Abbiamo ascoltato: … Continua a leggere Omelia a conclusione dell’Assemblea Cei
Omelia
Basilica Inferiore di San Francesco d’Assisi – Assisi (PG)
15/11/2023
»

Veglia in occasione della Giornata nazionale di preghiera per le vittime degli abusi
Omelia
Bologna, Cattedrale
09/11/2023

La preghiera è una parte centrale e importante del processo di guarigione per le vittime e per tutta la comunità dei credenti, ed è un modo significativo per aumentare la consapevolezza della Chiesa e renderla più sensibile. Non smettiamo mai di interrogarci su chi è il mio prossimo. La domanda ci aiuta a scoprirlo e a riscoprirlo di nuovo, a capirne il dolore. Il nostro … Continua a leggere Veglia in occasione della Giornata nazionale di preghiera per le vittime degli abusi
Omelia
Bologna, Cattedrale
09/11/2023
»

Messa per il 75° anniversario Giuseppe Fanin
Omelia
San Giovanni in Persiceto, chiesa collegiata di San Giovanni Battista
05/11/2023

Il profeta Malachia ci pone in maniera diretta una domanda di Dio: “Non abbiamo forse tutti noi un solo padre? Forse non ci ha creati un unico Dio? Perché dunque agire con perfidia l’uno contro l’altro, profanando l’alleanza dei nostri padri?”. Perché? Sentiamo questa domanda decisiva in un momento nel quale vediamo evidenti le conseguenze terribili della perfidia, che contrappone le persone, le nazioni, che … Continua a leggere Messa per il 75° anniversario Giuseppe Fanin
Omelia
San Giovanni in Persiceto, chiesa collegiata di San Giovanni Battista
05/11/2023
»

Messa nella Giornata del ringraziamento
Omelia
Bologna, cattedrale
05/11/2023

Tutti noi vogliamo essere grandi! La vera risposta alla ricerca di esserlo, al desiderio di avere un primo posto o la considerazione, è nell’essere servi. Chi si esalta da solo dovrà sempre verificare la sua considerazione e ne sarà ossessionato. Chi si crede a posto per i saluti o per i primi posti nelle sinagoghe, per l’abito che indossa, per il lusso, la forza che … Continua a leggere Messa nella Giornata del ringraziamento
Omelia
Bologna, cattedrale
05/11/2023
»

Messa in suffragio di tutti i fedeli defunti
Omelia
Bologna, chiesa di San Girolamo della Certosa
02/11/2023

In realtà tutti ci confrontiamo sempre con il limite della vita, molto più spesso di quello che pensiamo e diciamo. Così poco, però, sappiamo trarne decisioni. Qui, in questa Gerusalemme della terra che ci aiuta a contemplare quella del cielo, ci misuriamo con il tempo che non finisce. Impariamo a contare i nostri giorni per diventare saggi. Ricordiamo i nostri cari ma, come spesso accade … Continua a leggere Messa in suffragio di tutti i fedeli defunti
Omelia
Bologna, chiesa di San Girolamo della Certosa
02/11/2023
»

Saluto alla Divina Liturgia con S.B. Sviatoslav
Discorso
Bologna, Cattedrale
01/11/2023

Cara Beatitudine Sviatoslav, è con profonda emozione che la accolgo nella nostra Cattedrale di San Pietro. Oggi è davvero la Festa di tutti i Santi, del cielo e della terra. Ci unisce il legame visibile intorno al successore di Pietro, il servo dei servi, colui che presiede nella comunione, servizio indispensabile per quello straordinario e stupefacente corpo che è la Chiesa cattolica, nostra madre. La … Continua a leggere Saluto alla Divina Liturgia con S.B. Sviatoslav
Discorso
Bologna, Cattedrale
01/11/2023
»

«Si avvicinò e camminava con loro» (Lc 24,15)
Note Pastorali

Nota Pastorale anno 2023/24 «Si avvicinò e camminava con loro» (Lc 24,15) La Chiesa di Bologna nella fase sapienziale del cammino sinodale 2023-24   Scarica il testo della Nota Pastorale   Inizia un anno davvero importante: quello del discernimento. Per noi che soffriamo per delle risposte che ci sembrano inadeguate, che vorremmo accendere il cuore di tanti con la luce e la gioia del Vangelo; … Continua a leggere «Si avvicinò e camminava con loro» (Lc 24,15)
Note Pastorali
»

Messaggio in occasione della Dedicazione della Cattedrale
Messaggio
Cattedrale di San Pietro - Bologna
19/10/2023

È un grande dispiacere per me non essere presente alla celebrazione della Dedicazione della nostra cattedrale. Poi, come spesso avviene, l’assenza mi fa comprendere l’importanza dei doni che ho. È la casa che raccoglie e significa la nostra storia, fisicamente e spiritualmente, cuore della nostra comunione, legame prezioso, consolante, delicato e fortissimo perché dono dello Spirito, più potente del nostro peccato e dei limiti personali. … Continua a leggere Messaggio in occasione della Dedicazione della Cattedrale
Messaggio
Cattedrale di San Pietro – Bologna
19/10/2023
»

Omelia nella preghiera per la pace in Congo nella Memoria di san Giovanni XXIII
Preghiera
Basilica di Santa Maria in Trastevere - Roma
11/10/2023

Gesù si trovava in un luogo a pregare (Lc 11, 1-4). Questa casa, la più antica a Roma, aperta a tutti come casa di preghiera, ci vede ogni sera attorno a Gesù a pregare con Lui e ad imparare da Lui. Non siamo mai soli nella preghiera, anche quando lo siamo. Dove due o tre sono riuniti nel suo nome Lui è in mezzo a … Continua a leggere Omelia nella preghiera per la pace in Congo nella Memoria di san Giovanni XXIII
Preghiera
Basilica di Santa Maria in Trastevere – Roma
11/10/2023
»

Veglia nel XX anniversario morte Annalena Tonelli
Omelia
Forlì, Cattedrale di Santa Croce
05/10/2023

Ha ragione il Vescovo Livio: la memoria di San Francesco e quella di questa sera sono unite. Avviene sempre così in coloro che riflettono l’amore di Dio. È la comunione dei santi, legame di amore che ci aiuta a sostenerci a vicenda. La contempliamo piena, riuniti intorno alla Mensa Eucaristica, la viviamo nel nostro amore vicendevole e misteriosamente con coloro che la godono in cielo. … Continua a leggere Veglia nel XX anniversario morte Annalena Tonelli
Omelia
Forlì, Cattedrale di Santa Croce
05/10/2023
»

Omelia per la festa di san Petronio
Omelia
Bologna, basilica di San Petronio
04/10/2023

È sempre una grande gioia ritrovarci qui, in questa casa che è davvero di tutta Bologna e di tutti i bolognesi. Se negli anni crescono le diversità, che qualche volta ci inquietano, tanto che facciamo fatica a capire dove viviamo, deve crescere ancora di più quello che ci unisce. E qui vediamo tanto come si ricompongono le diversità e diventano ricchezze. Mi sono sempre chiesto … Continua a leggere Omelia per la festa di san Petronio
Omelia
Bologna, basilica di San Petronio
04/10/2023
»

Messa a Marzabotto per il 79° dell’eccidio di Monte Sole
Omelia
Marzabotto, chiesa parrocchiale
01/10/2023

È sempre una grande emozione ritrovarci insieme in questa casa, santuario della sofferenza umana e anche della condivisione di Dio con noi. È un luogo universale, che ci riporta alle radici della nostra casa comune e, quindi, ci permette anche di capire il futuro. Sentiamo ancora nostra la terribile domanda delle vittime: “Perché, come è possibile?”. Facciamo nostro il loro monito affinché non avvenga più, … Continua a leggere Messa a Marzabotto per il 79° dell’eccidio di Monte Sole
Omelia
Marzabotto, chiesa parrocchiale
01/10/2023
»

Omelia nell’anniversario del martirio del Beato Rosario Livatino
Omelia
Cortile d'Onore della Corte Suprema di Cassazione - Roma
27/09/2023

Ci lasciamo sempre condurre dalla Parola di Dio. La nostra beatitudine, ciò che permette di rendere piena la nostra vita, l’indicazione delle nostre scelte, la correzione del nostro orgoglio, è sempre la Parola di amore che Dio rivolge ai suoi. Oggi ci parla di Esdra. Viveva una condizione di grande tristezza. Forse, se lo avesse ascoltato un nostro analista, avrebbe parlato con certezza di depressione. … Continua a leggere Omelia nell’anniversario del martirio del Beato Rosario Livatino
Omelia
Cortile d’Onore della Corte Suprema di Cassazione – Roma
27/09/2023
»

Messa nella Solennità di san Matteo Apostolo ed Evangelista
Omelia
Cattedrale Primaziale di Santa Maria degli Angeli, San Matteo e San Gregorio VII - Salerno
20/09/2023

Ho tanti motivi per ringraziare il vescovo Andrea di questo invito, che onoro, purtroppo, con un anno esatto di ritardo. È un’opportunità per salutare con affetto anche il vescovo Luigi che è stato il mio primo vescovo quando venni nominato parroco di Santa Maria in Trastevere. Matteo. Il nome lo riceviamo con il dono della vita. La vita ha sempre un nome, legata al corpo … Continua a leggere Messa nella Solennità di san Matteo Apostolo ed Evangelista
Omelia
Cattedrale Primaziale di Santa Maria degli Angeli, San Matteo e San Gregorio VII – Salerno
20/09/2023
»

Omelia 30° morte beato Pino Puglisi
Omelia
Palermo, Cattedrale
15/09/2023

Che gioia ritrovarsi in tanti in questa magnifica Cattedrale, in comunione con il Vescovo Corrado, che ringrazio di cuore per l’invito: mi permette di condividere questa grazia con i Vescovi della Sicilia, con i confratelli di Padre Pino e con tutto il Popolo di Dio, rendendo lode a Dio per un fratello la cui beatitudine ci indica qual è la via per non perdere la … Continua a leggere Omelia 30° morte beato Pino Puglisi
Omelia
Palermo, Cattedrale
15/09/2023
»

Omelia per la Messa del ritiro dei diaconi permanenti
Omelia
Bologna, Villa San Giacomo
03/09/2023

Il profeta ci comunica le sue fatiche interiori. Quante domande, dubbi, sofferenze, incertezze sull’amore che la disillusione, la fatica, le avversità, la forza del male fanno apparire come contrario alla realizzazione dell’io. Il Signore ci ha sedotto come se ci avesse imbrogliato? Ha fatto violenza, ha forzato il nostro cuore, ha imposto una scelta approfittando di noi? Il profeta ci fa affrontare il pensiero della … Continua a leggere Omelia per la Messa del ritiro dei diaconi permanenti
Omelia
Bologna, Villa San Giacomo
03/09/2023
»