Category Archives: S.Em. Cardinale Matteo Maria Zuppi

800° anniversario della consacrazione della chiesa monastica del monastero di Pannonhalma
Omelia
Chiesa monastica del monastero di Pannonhalma (Ungheria)
11/11/2024

Cari fratelli e sorelle, köszönöm! Sia benedetto Dio! È una grande gioia per me celebrare gli ottocento anni della consacrazione della vostra Chiesa monastica, in questo luogo che è stato definito “monumento spirituale” dell’Ungheria e “ponte di fraternità”. E non siete invecchiati! Sento la grazia della comunione che ci fa vivere quell’amore che il padre spiega al figlio maggiore: “tutto ciò che è mio è tuo”. … Continue reading 800° anniversario della consacrazione della chiesa monastica del monastero di Pannonhalma
Omelia
Chiesa monastica del monastero di Pannonhalma (Ungheria)
11/11/2024
»

Messa conclusiva della Visita pastorale alla Zona Pianoro
Omelia
Chiesa dei Santi Pietro e Girolamo di Rastignano
10/11/2024

Ogni visita ci cambia e ci conferma. Quanta gioia abbiamo vissuto in questi giorni! Tanti incontri, storie, sofferenze, tanta amicizia, e quando c’è questa anche le sofferenze diventano più lievi. Abbiamo vissuto la comunione, lo stare insieme, volersi bene e pensarsi insieme. Ne abbiamo bisogno! Lo capiamo con chiarezza quando abbiamo dei problemi, come in questo tempo dove sperimentiamo la forza del male che ha … Continue reading Messa conclusiva della Visita pastorale alla Zona Pianoro
Omelia
Chiesa dei Santi Pietro e Girolamo di Rastignano
10/11/2024
»

Celebrazione per i 70 anni della televisione, i 100 della radio e i 70 della trasmissione della Messa
Omelia
Roma, Basilica di Santa Maria in Trastevere
03/11/2024

«Maestro, qual è il primo di tutti i comandamenti?» (Mc 12,28). «Qual è la cosa più importante della vita, da non mettere in discussione, da cercare sempre per orientarsi, che mi aiuti a capire il senso di tutte le altre?». È una domanda molto vera, forse all’inizio fatta senza tanta convinzione, solo per discutere. Gesù è maestro. È il maestro e ci fa trovare il … Continue reading Celebrazione per i 70 anni della televisione, i 100 della radio e i 70 della trasmissione della Messa
Omelia
Roma, Basilica di Santa Maria in Trastevere
03/11/2024
»

Commemorazione dei defunti in Certosa
Omelia
Certosa, chiesa di San Girolamo
02/11/2024

Quando ci troviamo in questa città che completa l’altra sentiamo istintivamente più familiari gli altri, caimani come siamo, tutti fragili perché siamo tutti umani. Questo vorrei ricordare oggi, insieme ai nomi che portiamo scritti nel nostro cuore e nella nostra carne, alcune persone che sentiamo nostre, la cui scomparsa ci ha ferito e unito. Penso a Fallou, giovanissima vittima della violenza, a Simone, morto il … Continue reading Commemorazione dei defunti in Certosa
Omelia
Certosa, chiesa di San Girolamo
02/11/2024
»

70º anniversario della Fondazione per le Scienze Religiose «Giovanni XXIII»
Intervento
Fondazione per le Scienze Religiose «Giovanni XXIII» - Bologna
24/10/2024

In uno dei nastri conservati nell’Istituto, Giuseppe Dossetti racconta di un colloquio avvenuto col padre, ormai gravemente malato, a giugno del 1952. Il vicesegretario della Dc e costituente, voleva che il padre avallasse la sua scelta di lasciare la vita politica. Non era certo improvvisata o dettata da motivi contingenti. Era, piuttosto, una decisione che aveva maturato nel tempo, non per una sconfitta o convenienza. … Continue reading 70º anniversario della Fondazione per le Scienze Religiose «Giovanni XXIII»
Intervento
Fondazione per le Scienze Religiose «Giovanni XXIII» – Bologna
24/10/2024
»

Messa per la festa della Dedicazione della Cattedrale

Cattedrale di San Pietro, Bologna
24/10/2024

La memoria della dedicazione aiuta noi, che sentiamo il peso delle difficoltà, a ringraziare con semplicità per il dono di essere parte di questa casa e della famiglia che in essa vive. Ci aiuta a ritrovare l’essenziale, a vedere le radici e anche l’orizzonte del nostro camminare insieme, a viverlo nella pienezza della mensa eucaristica. La Cattedrale ci aiuta ad alzare lo sguardo pensando alla … Continue reading Messa per la festa della Dedicazione della Cattedrale

Cattedrale di San Pietro, Bologna
24/10/2024
»

Veglia per la Giornata missionaria mondiale
Omelia
Cattedrale di San Pietro, Bologna
19/10/2024

«Andate e invitate al banchetto tutti» (Mt 22,9) è il tema della Giornata Missionaria di quest’anno. C’è un banchetto e c’è un invito da fare. Quale banchetto e perché invitare altri che possono rappresentare un problema? Perché non mangiare da soli? “Meno siamo meglio stiamo”, affermava qualcuno che, evidentemente, stava bene e pensava di poter continuare a star bene senza il prossimo, avvertito come spazio tolto … Continue reading Veglia per la Giornata missionaria mondiale
Omelia
Cattedrale di San Pietro, Bologna
19/10/2024
»

Messa per l’80° dell’uccisione del diacono Mauro Fornasari
Omelia
Chiesa di Longara (Bologna)
19/10/2024

La comunione dei santi è un legame intimo, sorprendente, anticipo di quello che vivremo pienamente nel cielo, presenza e relazione fisica di amore. Gesù è in mezzo a noi e con Lui viviamo oggi la pienezza dell’amore, nella casa dove tutto ciò che è suo è nostro e dove è andato a preparare un posto per ciascuno. Ci aiutano, ci confortano, ci guidano nell’oscurità minacciosa … Continue reading Messa per l’80° dell’uccisione del diacono Mauro Fornasari
Omelia
Chiesa di Longara (Bologna)
19/10/2024
»

Messa e ordinazione di tre Diaconi candidati al presbiterato

Cattedrale di San Pietro, Bologna
12/10/2024

La Chiesa è gioia. A volte questa è solo uno spiraglio, che filtra nel buio inquietante e terribile delle tenebre ma illumina, perché “ci fa sentire infinitamente amati da Dio”. E nel buio la luce è più evidente! Altre volte, come oggi, è gioia manifesta, piena, bellezza che riempie tutta questa casa, la casa della Chiesa di Bologna e dei nostri cuori. Ed è già … Continue reading Messa e ordinazione di tre Diaconi candidati al presbiterato

Cattedrale di San Pietro, Bologna
12/10/2024
»

Messa di ringraziamento per il riconoscimento della Venerabilità di madre Maria Costanza Zauli
Omelia
Bologna, Cappella delle Ancelle Adoratrici
06/10/2024

Ringraziamo il Signore. Lo facciamo poco perché poco sappiamo riconoscere i doni ricevuti. Non che non ne abbiamo: non li sappiamo vedere. E, poi è sempre vero che ringrazia poco chi ama poco, chi si riempie di recriminazioni e lamenti. Pensiamo di non avere perché cerchiamo di possedere, invidiamo i doni degli altri e non vediamo i nostri, cerchiamo altre cose ritendendole importanti, ci affanniamo … Continue reading Messa di ringraziamento per il riconoscimento della Venerabilità di madre Maria Costanza Zauli
Omelia
Bologna, Cappella delle Ancelle Adoratrici
06/10/2024
»

Messa per la festa di San Petronio
Omelia
Bologna, basilica di San Petronio
04/10/2024

Sento molta gioia nel ritrovarci assieme. Questa casa, con il suo significato antico e recente, con la sua bellezza austera e le sue dimensioni grandiose, come a voler contenere tutta la città e aiutarci, singolarmente e assieme, a contemplare il mistero di Dio, ci aiuta a sentirci comunità cittadina. È casa di Dio e casa degli uomini, casa dove lo spirituale e l’umano si intrecciano, … Continue reading Messa per la festa di San Petronio
Omelia
Bologna, basilica di San Petronio
04/10/2024
»

Messa a Marzabotto in suffragio delle vittime delle stragi nell’80° degli eccidi
Omelia
Marzabotto, chiesa parrocchiale Santi Giuseppe e Carlo
29/09/2024

Ogni domenica è la vittoria della luce sulle tenebre, perché viviamo l’amore fino alla fine di Gesù, l’alleanza nuova ed eterna che stringe il legame di un amore più forte della morte. Questa domenica di memoria così particolare ci immerge ancora di più nel dolore dell’umanità colpita, delle vittime, il cui orrore non cambia. L’amore si trasforma e trasforma. Il male è sempre lo stesso. … Continue reading Messa a Marzabotto in suffragio delle vittime delle stragi nell’80° degli eccidi
Omelia
Marzabotto, chiesa parrocchiale Santi Giuseppe e Carlo
29/09/2024
»

Messa di suffragio per monsignor Elio Tinti, vescovo emerito di Carpi
Omelia
Bologna, cattedrale
26/09/2024

La beatitudine. La gioia. Quella cristiana prima di essere cristiana è molto umana. Oggi capisco e credo che tutti noi ringraziamo per la beatitudine che don Elio ha sperimentato e donato nella sua vita, lunga, che – ormai ho cambiato tutti i miei parametri! – avremmo pensato e desiderato ancora più lunga! Di San Paolo di Ravone – lo ricordo perché so quanto ne era … Continue reading Messa di suffragio per monsignor Elio Tinti, vescovo emerito di Carpi
Omelia
Bologna, cattedrale
26/09/2024
»

Consiglio Permanente Cei (23-25 settembre 2024), introduzione del Card. Matteo Zuppi
Discorso
Roma
23/09/2024

FONTE CEI Cari Fratelli, ci ritroviamo all’inizio del nuovo anno pastorale per continuare, con spirito di sinodalità e collegialità, quell’opera di discernimento e di indirizzo che è affidata al nostro Consiglio Permanente. Lo facciamo confortati dalla compagnia di Maria, che ha vissuto la sua fede in cammino (LG, 58) e ha accolto il dono del Figlio. Le affidiamo queste giornate, affinché lo Spirito Santo illumini … Continue reading Consiglio Permanente Cei (23-25 settembre 2024), introduzione del Card. Matteo Zuppi
Discorso
Roma
23/09/2024
»

Saluto alla cerimonia di apertura dell’Incontro Internazionale per la Pace promosso dalla Comunità di Sant’Egidio
Discorso
Parigi, chiesa di Saint Sulpice
22/09/2024

Desidero ringraziare il Vescovo Laurent, la Chiesa di Parigi e la Comunità di Sant’Egidio per l’accoglienza che ci fa sentire subito a casa, casa comune dove impariamo ad essere Fratelli Tutti e ad immaginare la pace. E immaginare viene dal cuore, ma richiede anche tanta mente e tanto lavoro, come quello che con insistenza Sant’Egidio costruisce da molti anni con sempre crescente convinzione. L’immaginazione, in … Continue reading Saluto alla cerimonia di apertura dell’Incontro Internazionale per la Pace promosso dalla Comunità di Sant’Egidio
Discorso
Parigi, chiesa di Saint Sulpice
22/09/2024
»

Ordinazione sacerdotale don Giacomo Campanella
Omelia
Bologna, Cattedrale
21/09/2024

La Provvidenza lavora sempre! Noi la riconosciamo poco, perché l’egocentrismo ci fa pensare che ci siamo fatti da soli o che dobbiamo fare tutto noi. Come ricordava il Cardinale Biffi, il Signore opera in incognito, per cui pensiamo sia un caso. In realtà non è mai così e tutto, davvero tutto, è un dono che ci è offerto perché concorre al bene, al nostro bene. … Continue reading Ordinazione sacerdotale don Giacomo Campanella
Omelia
Bologna, Cattedrale
21/09/2024
»

Benedizione abbaziale don Edoardo Parisotto, nuovo Abate generale dei Canonici regolari Lateranensi
Omelia
Gubbio, Chiesa di San Secondo
21/09/2024

Sento l’invito dell’apostolo Paolo rivolto a tutti noi. Oggi proviamo, infatti, la gioia di essere insieme nell’amicizia e nella fraternità che ci unisce a Edoardo e ai Canonici Lateranensi. La comunione non è mai virtuale. Non si può viverla, come facciamo con tante cose, in modo individualistico e da remoto (i due aspetti sono molto funzionali l’uno all’altro). Essa è molto fisica, legame umano e … Continue reading Benedizione abbaziale don Edoardo Parisotto, nuovo Abate generale dei Canonici regolari Lateranensi
Omelia
Gubbio, Chiesa di San Secondo
21/09/2024
»

«Cominciarono a parlare» (At 2,4)
Note Pastorali

CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, Arcivescovo di Bologna Nota Pastorale 2024/25 «Cominciarono a parlare» (At 2,4) Linee per il programma pastorale nell’anno 2024-2025 Scarica il testo pdf della Nota Pastorale 2024-2025 PRESENTAZIONE La Nota traccia le linee per il piano pastorale 2024-2025 della nostra Chiesa diocesana. Dopo una prima parte – dal titolo: “Con la forza dello Spirito” – in cui l’Arcivescovo manifesta le sue più … Continue reading «Cominciarono a parlare» (At 2,4)
Note Pastorali
»

Tre giorni del clero
Omelia
Bologna, Cappella del Seminario
19/09/2024

Ringrazio Dio di questi giorni di fraternità. Non pensiamoci mai superiori a questa, a volte isolandoci, mantenendo la distanza o riducendola a cameratismo, mentre invece è dono, esercizio pratico di collegialità, importante per tutti perché per essere padri dobbiamo essere sempre figli e fratelli, e perché la comunione misteriosamente è capace di proteggerci e completarci perché frutto dello Spirito. Non indeboliamola mai, non c’è nessuna … Continue reading Tre giorni del clero
Omelia
Bologna, Cappella del Seminario
19/09/2024
»