Vita economica e responsabilità etica - Prof. S. Zamagni
Sommario
La dottrina sociale della Chiesa - Corso di base, I^ lezione, II° anno
Testo
Perché offrire un corso biennale di base sulla
Dottrina Sociale della Chiesa?
Perché è troppo urgente che ciascuno faccia la sua
parte in quella “amicizia civile” che fa prospere ed
umane le città, come ha ribadito il nostro Cardinale
alla festa di San Petronio. Il cristianesimo è una religione
che si incarna ogni giorno nel mondo attraverso
il discernimento della Chiesa, la quale con il suo
magistero indica a tutti i fedeli le direzioni da prendere.
E’ dunque indispensabile che ciascun cristiano
che vuole essere parte attiva nel mondo contemporaneo
prenda atto di questo magistero e ne interiorizzi
la saggezza, per procedere sicuro nel mondo
pieno di incertezze e di dubbi. Ci si lamenta spesso
che la società va male, particolarmente in questi anni
di crisi persistente, ma non ci si può sottrarre a
quanto già Sant’Agostino diceva in una famosa omelia
ai suoi fedeli che si lamentavano dei tempi duri:
“Vivete virtuosamente e cambierete i tempi con la
vostra vita virtuosa; cambiando i tempi, non avrete
più di che lamentarvi”.
Vera Negri Zamagni
Coordinatrice del Settore Dottrina Sociale
dell’Istituto Veritatis Splendor
In allegato il programma con il calendario delle lezioni
Allegati
Brochure Corso Dottrina Sociale 12-13 b.pdf [apri]
Istituto Veritatis
Splendor
Via Riva di Reno 57 - 40122 Bologna
- tel. 0516566211 - fax 0516566260