Testo |
La Commedia di Dante, ancor prima di essere un capolavoro della letteratura italiana e universale, è una testimonianza di fede e una straordinaria summa medievale del pensiero cristiano.
Alcune verità (si pensi ad esempio al mistero della Trinità), che la teologia è in grado di esprimere solo in forma analitica e frammentaria, possono essere colte in maniera sintetica solo dall'arte, sia essa arte visiva o poesia. L'opera d'arte, poi, quando è veramente tale, non è soggetta alla limitazione della intentio auctoris, ma vive di vita propria e si arricchisce continuamente del surplus di valore e di significato attribuito dal lettore e dal fruitore dell'opera stessa.
Per questi motivi la Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro / Istituto Veritatis Splendor propone un corso dal titolo Il vangelo secondo Dante: percorso catechetico e teologico attraverso la Divina Commedia, tenuto da don Riccardo Pane e articolato in dieci incontri, che intende ripercorrere alcuni passi della Commedia particolarmente significativi dal punto di vista della dottrina cristiana, mostrando come un'opera letteraria possa costituire ancora oggi un valido approccio ai misteri cristiani.
Il limite di tante letture accademiche delle opere letterarie e musive è di ignorare l'originale destinazione sacra o teologica dell'opera stessa, cogliendo solo gli aspetti formali e storici dell'opera. Il corso, al contrario, cercherà di isolare i ben noti piani letterari e storici, per concentrarsi sul ductus teologico e spirituale: la Commedia come storia della salvezza universale e particolare, esemplare per tutta l'umanità e per la vicenda della singola anima nel suo cammino verso Dio.
Calendario degli incontri 2014:
1: lunedì 3 marzo
2: lunedì 10 marzo
3: lunedì 17 marzo
4: lunedì 24 marzo
5: lunedì 31 marzo
6: lunedì 7 aprile
7: lunedì 28 aprile
8: lunedì 5 maggio
9: lunedì 12 maggio
10: lunedì 19 maggio
Orario: 17.30-19.15
Sede: Istituto Veritatis Splendor Bologna Informazioni: 051 /6566.211
|