La storia umana è lo scontro fra due forze: la forza di attrazione che ha la sua sorgente nel Cuore trafitto del Crocefisso-Risorto; il potere di Satana che non vuole essere spodestato dal suo regno. Il campo sul quale avviene lo scontro è il cuore umano, è la libertà umana. E lo scontro ha due dimensioni: una dimensione interiore; una dimensione esteriore. Gesù, la Rivelazione … Continua a leggere Estratto dell’intervento al Rome Life Forum in preparazione alla Marcia per la vita del 20 maggio
19-05-2017
»
Non c’è dubbio che, almeno dal Papa Leone XIII in poi, l’interesse della Chiesa per il matrimonio e la famiglia è andato sempre più crescendo. Indico solo qualche fatto significativo. Ad iniziare da Leone XIII quasi tutti i Papi promulgano un’enciclica su questo tema. Un Concilio ecumenico, il Vaticano II, ne ha spesso e lungamente parlato. San Giovanni Paolo II ha fatto del matrimonio e … Continua a leggere Conferenza: Perché tanto interesse della Chiesa per la famiglia?
12-02-2017
»
“I believe many things need to be clarified. The letter ó and the dubia attached to it ó has been the object of our reflection for a very long time, for months, and we have discussed it at length. As for me, I have also spent a long time praying before the Most Blessed Sacrament.” This is Cardinal Carlo Caffarra’s introduction before the long conversation … Continua a leggere Intervista: Only a blind man can deny that there’s now in the Church great confusion
14-01-2017
»
p>”Credo che vadano chiarite diverse cose. La lettera – e i dubia allegati – è stata lungamente riflettuta, per mesi, e lungamente discussa tra di noi. Per quanto mi riguarda, è stata anche lungamente pregata davanti al Santissimo Sacramento”. Il cardinale Carlo Caffarra premette questo, prima di iniziare la lunga conversazione con il Foglio sull’ormai celebre lettera “dei quattro cardinali” inviata al Papa per chiedergli … Continua a leggere Intervista: Solo un cieco può negare che nella Chiesa ci sia grande confusione
14-01-2017
»
La libertà del consenso, mediante il quale l’uomo e la donna costituiscono il patto coniugale, è sempre stata riconosciuta nella cultura occidentale. Già il Diritto romano recitava: consensus facit nuptias. Anche la Chiesa ha da sempre sostenuto e difeso nel suo Diritto questa libertà [cfr. per es. DH 643]. Ciò che invece è stato spesso messo in questione è se il libero consenso costituisse un … Continua a leggere Matrimonio e libertà
08-11-2016
»
La presenza nel mondo è esigenza e problema che ha accompagnato la coscienza dei discepoli del Signore fin dal giorno di Pentecoste. È esigenza ultimamente fondata sul mistero dell’Incarnazione; è problema, perché il discepolo di Gesù vive paradossalmente due cittadinanze. «La nostra patria infatti sta nei cieli, donde aspettiamo anche quale salvatore il Signore Gesù Cristo» [Fil. 3,20]. Il termine greco corrispondente a patria suggerisce … Continua a leggere Relazione sulla duplice cittadinanza
29-10-2016
»
Carissimo don Enzo, signor sindaco di questa antica e nobile città di Maleo, Autorità civili e militari tutte, carissimi fedeli: è stato grande il dono che il vostro Parroco mi ha fatto, di poter celebrare i Santi Misteri in questo giorno solenne per la vostra comunità. Il Signore poi ha voluto accompagnare questo dono con una Parola evangelica, fonte di grande consolazione per noi tutti. … Continua a leggere Omelia della XXX domenica per Annum (C)
23-10-2016
»
Durante la cena pasquale ebraica, verso la fine, il più giovane dei presenti a tavola doveva rivolgere al più anziano la seguente domanda: «Perché diversa è questa notte da tutte le notti? Infatti in tutte le notti noi mangiamo lievitato ed azzimo; questa notte tutto quanto azzimo…». L’anziano rispondeva: «Schiavi fummo del faraone in Egitto, e il Signore Dio nostro ci fece uscire di là … Continua a leggere Tradizione, memoria, educazione
22-10-2016
»
Che cosa ho il diritto di sperare? Nulla. Che cosa posso ragionevolmente sperare? Molto poco. Che cosa mi è dato di sperare? Tutto, perché mi è dato di sperare la visione del volto di Dio. A me sembra che la trama del libro del Cardinale Camillo Ruini [C’è un dopo? La morte e la speranza, Mondadori, Milano 2016] sia intessuta da quelle tre domande e … Continua a leggere Morte e speranza
20-10-2016
»
Eccellenza venerata e carissima, Signor Sindaco di questa nobile città di Fidenza, Illustri Autorità civili e militari, considero atto di squisita fraternità da parte del Vescovo e dono del Signore celebrare la Santa Eucarestia in onore del Santo Martire Donnino, in questa stupenda cattedrale, delizia degli occhi di ogni fidentino. La memoria solenne dei martiri è una necessità per ogni vera coscienza cristiana, e la … Continua a leggere San Donnino martire
09-10-2016
»
“Children shouldn’t be bought and women are not for mining. We can’t limit ourselves to expressing disapproval, but we need to take over the squares because it was Jesus who told us to proclaim from rooftops”. This isn’t a call for an upheaval, but a strong plea from Cardinal Carlo Caffarra in this interview with La Nuova Bussola Quotidiana where he comments on the decision … Continua a leggere Intervista: Children are not for sale, let’s take over the squares
08-10-2016
»
«I bambini non si comprano e le donne non sono cave di estrazione. Non possiamo limitarci a denunciare, ma dobbiamo scendere in piazza perché è Gesù che ci ha detto di gridare sui tetti». Non è una chiamata alle armi, ma un appello forte quello che il Cardinale Carlo Caffarra fa in questa intervista alla Nuova BQ commentando la decisione della Regione Emilia Romagna di … Continua a leggere Intervista: I bambini non si comprano. Scendiamo in piazza
08-10-2016
»
Carissimi Beatrice ed Elia, carissimi fratelli e sorelle tutti! La pagina evangelica appena ascoltata è la pagina del RIMANERE-DIMORARE. Questi verbi hanno un duplice significato. Un significato oggettivo: descrivono un fatto, una realtà; hanno un significato soggettivo: prescrivono un comportamento. Il fatto. In forza della fede, del Battesimo e dell’Eucarestia accade, si realizza una presenza reciproca di Gesù nel suo discepolo e del discepolo in … Continua a leggere Matrimonio di Elia e Beatrice
08-10-2016
»
Debbo subito premettere che non intendo fare un’analisi completa ed accurata della proposta pastorale di Amoris Laetitia (AL): il tempo a disposizione non me lo consente. Il mio proposito è più modesto. Desidero darvi alcune chiavi di lettura, e richiamare la vostra attenzione su alcuni punti nodali della proposta pastorale di AL. I punti nodali su cui mi fermerò, alla luce e secondo il Magistero … Continua a leggere Incontro: Riflessioni pastorali su Amoris Laetitia
12-09-2016
»
Eccellenza venerata e carissima; Signor Sindaco di questa città splendida per storia, arte, e scienza; Gentili Autorità Civili e Militari, la cui presenza onora la celebrazione: considero grande dono fattomi dal Signore celebrare questa Santa Eucaristia presso le spoglie mortali di Agostino, Padre della Chiesa e dell’Occidente. Devo questo dono alla benevolenza del Vs. Ecc.mo Vescovo, giovane in età ma non in sapienza. Grazie, fratello … Continua a leggere Omelia
28-08-2016
»
Fratelli e sorelle, il Signore ci dona oggi di celebrare l’Eucarestia in suffragio del Card. Giacomo Biffi, e di rinnovarne la memoria ad un anno dalla sua scomparsa. Sono molto grato al nostro amatissimo Arcivescovo per la sua amabile richiesta fattami di assistere a questa celebrazione, e di aiutarvi nella comprensione della Parola di Dio, che oggi la Chiesa ci dona. 1.Cari amici, oggi la … Continua a leggere I° anniversario della morte del Cardinale Arcivescovo Giacomo Biffi
11-07-2016
»
Editorís note: the following is an exclusive interview with Cardinal Carlo Caffarra, conducted by OnePeterFiveís Dr. Maike Hickson. Cardinal Caffarra is Archbishop emeritus of Bologna and former member of the Pontifical Council for the Family. It was in a letter to Cardinal Caffarra that Sister Lucia of Fatima revealed that ìthe final battle between the Lord and the reign of Satan will be about marriage … Continua a leggere Intervista: Family, Amoris Laetitia, & Confusion in the Church
11-07-2016
»
In una recente intervista Lei ha parlato dell’esortazione Amoris Laetitia, e ha detto che in particolare il capitolo 8 non è chiaro e ha già causato confusione anche tra i vescovi. Se avesse la possibilità di parlare con Papa Francesco su questo argomento, che cosa vorrebbe dirgli? Quale sarebbe la sua raccomandazione su ciò che Papa Francesco potrebbe o dovrebbe fare, dato che c’è tanta … Continua a leggere Intervista: Riflessioni e domande sulla Amoris Laetitia
11-07-2016
»
In questa mia riflessione intendo rivolgere a san Tommaso una domanda riflettendo poi sulla risposta. E vedere quali orientamenti ci vengono dati dalla risposta tommasiana per affrontare le questioni che oggi pone la condizione in cui versa il matrimonio. 0. Alcune necessarie premesse Prima di entrare in medias res devo fare alcune premesse, per evitare il rischio di cadere in insipienti anacronismi. È infatti lapalissiano … Continua a leggere Lezione: Natura, ragione pratica, matrimonio secondo san Tommaso
25-06-2016
»