1. Anche fra noi, in questo momento, si sta compiendo la profezia ricordata da Giovanni: stiamo volgendo lo sguardo a Colui che abbiamo trafitto. “Abbiamo trafitto”, ho detto. Siamo forse responsabili, ciascuno di noi è forse responsabile della morte in croce di Gesù? Lo abbiamo sentito dal profeta nella prima lettura. «Egli si è caricato delle nostre sofferenze, si è addossato i nostri dolori»; … Continue reading Venerdì Santo: Nella Passione del Signore
Omelia
29/03/2013
»
Abbiamo voluto percorrere fisicamente la Via Crucis, soffermandoci nei quattordici momenti che, secondo la pia tradizione della Chiesa, hanno scandito questo itinerario. Ci siamo come immedesimati col percorso di Gesù verso il suo sepolcro. E’ stato solamente un semplice desiderio della nostra persona di ripresentare fisicamente il dramma della passione del Signore? No, cari amici: abbiamo vissuto qualcosa di più profondo, una dimensione misteriosa … Continue reading Venerdì Santo: Via Crucis
Omelia
29/03/2013
»
L’orazione-colletta colla quale abbiamo iniziato questa solenne celebrazione è una sintesi orante del Mistero che stiamo celebrando. Essa si articola in tre momenti: «hai consacrato il tuo unico Figlio con l’unzione dello Spirito Santo e lo hai costituito Messia e Signore». E’ il primo momento: questa è la celebrazione di un evento cristologico. «Partecipi della sua consacrazione» E’ il secondo momento: questa è … Continue reading Giovedì Santo: S. Messa Crismale
Omelia
28/03/2013
»
Con questa celebrazione entriamo nel Triduo della passione e della risurrezione del Signore, vero vertice dello scorrere dei nostri giorni non raramente tribolati. In esso infatti il Signore Gesù morendo ha distrutto la nostra morte, e risorgendo ha ridato a noi la vita. Il Triduo si apre con questa celebrazione «nella cena del Signore»: con la memoria dell’istituzione dell’Eucarestia. 1. Che cosa è realmente … Continue reading Giovedì Santo: S. Messa nella Cena del Signore
Omelia
28/03/2013
»
I Carissimi giovani, avete ascoltato l’inizio di una presenza dentro la storia, che è divenuta sempre più visibile: la presenza cristiana. Saremmo subito tentati di pensare che una tale presenza possa aver avuto inizio da una grande manifestazione di potenza, o da una conquista militare ben riuscita, oppure da violenze esercitate sulle persone. Niente di tutto questo. Tutto nasce da un ordine … Continue reading Veglia delle Palme
Omelia
23/03/2013
»
L’evento invisibile accaduto fra noi, cari fedeli, nei giorni scorsi diventa questa sera visibile. Lo Spirito Santo nei giorni scorsi ci ha ispirato desideri e preghiere perché la Chiesa non fosse lasciata a lungo senza il successore di Pietro; aveva creato una comunità orante. Oggi questa misteriosa comunione, in questa Cattedrale, diventa visibile e, nella gioia che lo Spirito produce nei nostri cuori, ringrazia il … Continue reading S. Messa di ringraziamento per l?elezione del Sommo Pontefice Sua Santità Francesco
Omelia
16/03/2013
»
Carissimi, lodiamo e ringraziamo il Signore per il dono che ci ha fatto di Francesco. Le preghiere che milioni di fedeli sparsi in tutto il mondo hanno elevato allo Spirito Santo, sono state accolte, e ora la Chiesa gioisce profondamente per aver ricevuto il dono del nuovo pastore che in nome di Cristo la guiderà . Il Santo Padre Francesco nell’omelia tenuta ai Cardinali … Continue reading Il Cardinale Arcivescovo invita alla preghiera per il Papa
Omelia
16/03/2013
»
La Chiesa sta celebrando l’Anno della fede. Ho pensato opportuno allora aiutarvi a rispondere alla seguente domanda: è ragionevole oggi credere? Oppure dobbiamo ritenere che la fede è ormai un’attitudine che non esce più assolta dal tribunale della ragione? Per cogliere meglio la domanda e tutta la sua portata, faccio tre premesse molto semplici. 01. Qualcuno potrebbe semplicemente mantenere una attitudine di … Continue reading è ragionevole credere oggi?
Omelia
03/03/2013
»
1. «Pasci il tuo popolo, Signore… il gregge della tua eredità ». E’ il profeta stesso che mette sulle nostre labbra la preghiera con cui mendichiamo da «Colui che getta in fondo al mare i nostri peccati», di essere da lui guidati e pascolati. Egli guida e pasce la sua Chiesa attraverso uomini che sceglie come sacramenti viventi della sua operante presenza. Cristo è visibilmente presente … Continue reading S.Messa Pro eligendo Pontifice
Omelia
02/03/2013
»
1. Inizio dalla lettura di un testo biblico che sono sicuro molti di voi conoscono. «Il Signore disse ad Abramo: vattene dalla tua terra, dalla tua parentela e dalla casa di tuo padre verso la terra che io ti mostrerò» [Gen 12,1] Viene narrato con queste parole un fatto che costituisce LA svolta nella storia dell’umanità . All’uomo che cercava Dio come a tentoni – e … Continue reading Scuola della fede [3]: Dio viene incontro all'uomo
Omelia
26/02/2013
»
All’inizio della seconda settimana di Quaresima, la Chiesa ci fa meditare e pregare il mistero della Trasfigurazione del Signore. Essa illumina dal di dentro tutto il nostro cammino quaresimale; ne indica la direzione. Il Signore mi conceda di aiutarvi colle mie parole ad averne una consolante comprensione. 1. «Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare». Nella storia … Continue reading Domenica II di Quaresima
Omelia
24/02/2013
»
All’inizio della seconda settimana di Quaresima, la Chiesa ci fa meditare e pregare il mistero della Trasfigurazione del Signore. Essa illumina dal di dentro tutto il nostro cammino quaresimale; ne indica la direzione. Il Signore mi conceda di aiutarvi colle mie parole ad averne una consolante comprensione. 1. «Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare». Nella storia … Continue reading Domenica II di Quaresima
Omelia
24/02/2013
»
1. Abbiamo ascoltato, cari missionari e missionarie, la professione di fede compiuta da Pietro: «tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». Pietro non ripete ciò che la “gente dice essere Gesù”. Egli vede che Gesù è altro: è il Figlio del Dio vivente. L’apostolo non è giunto a questa professione di fede facendo uso delle sue capacità naturali – «la carne ed … Continue reading Missione cittadina ai giovani: Ascolta la tua sete
Omelia
22/02/2013
»
1. L’apostolo Paolo nel discorso fatto ad Atene, parlando della ricerca di Dio da parte dell’uomo, usa un’immagine stupenda. Egli dice che gli uomini cercano Dio «andando come a tentoni» [At 17,27]. L’espressione paolina richiama sicuramente alla nostra memoria un’esperienza che abbiamo vissuto: trovarci all’improvviso al buio, e dover cercare di fare luce. E’ questa la grande metafora che usa spesso Paolo per cercare … Continue reading Scuola della fede [2]: Dio viene incontro all'uomo
Omelia
19/02/2013
»
Nei quaranta giorni della Quaresima, iniziata mercoledì scorso, siamo chiamati a passare da una vita, da un modo di vivere contrario o non pienamente conforme alla legge di Dio ad un modo di vivere conforme alla nostra vocazione battesimale. Se viviamo con serietà questo passaggio, entreremo in una condizione di combattimento contro tendenze presenti nella nostra persona, e ben radicate in essa. Non … Continue reading Domenica I di Quaresima
Omelia
17/02/2013
»
Nei quaranta giorni della Quaresima, iniziata mercoledì scorso, siamo chiamati a passare da una vita, da un modo di vivere contrario o non pienamente conforme alla legge di Dio ad un modo di vivere conforme alla nostra vocazione battesimale. Se viviamo con serietà questo passaggio, entreremo in una condizione di combattimento contro tendenze presenti nella nostra persona, e ben radicate in essa. Non solo, … Continue reading Domenica I di Quaresima
Omelia
17/02/2013
»
Nella presente circostanza che, attraverso l’imminente chiamata all’espressione del voto, coinvolge il futuro civile del Paese, l’Arcivescovo S. Em. il Card. Carlo Caffarra offre questa riflessione e criteri di orientamento. Cari fedeli, solo dopo lunga riflessione ho deciso di dirvi parole di orientamento per il prossimo appuntamento elettorale. Di parole ne avete sentite tante in queste settimane; di promesse ne sono state fatte … Continue reading Orientamento per il prossimo appuntamento elettorale
Omelia
16/02/2013
»
1. La celebrazione odierna è dominata dall’austero rito dell’imposizione delle ceneri. Quando esse saranno imposte sul nostro capo, il sacerdote ci dirà : «convertitevi e credete al Vangelo». Viene istituito un rapporto fra la nostra conversione e la fede al Vangelo. E’ la fede al Vangelo che opera la nostra conversione, perché essa ci libera dalle tenebre dell’errore e dell’ignoranza e ci introduce nella … Continue reading Mercoledì delle Ceneri
Omelia
13/02/2013
»
Cari fedeli, penso che vi debba una parola d’illuminazione, di conforto e di consolazione riguardo al momento che la Chiesa sta vivendo dopo le dimissioni del Santo Padre. Egli, in primo luogo, ancora una volta, con questo gesto ci ha donato una limpida testimonianza di umiltà evangelica. Giunto alla certezza di coscienza, davanti a Dio, di non essere più in grado di svolgere … Continue reading Sulle annunciate dimissioni del Santo Padre Benedetto XVI
Omelia
13/02/2013
»
1. Due sono le grandi metafore della vita: il girovago, il pellegrino. Essi indicano due modi di vivere molto diversi. Il girovago non ha una meta; il pellegrino ha una meta. Il girovago si distrae ad osservare, e a fermarsi di fronte a ciò che gli piace; il pellegrino, pur non chiudendo gli occhi a ciò che incontra, non si lascia distrarre fino al … Continue reading Scuola della fede [1]: L'uomo alla ricerca di Dio
Omelia
12/02/2013
»