1. «Ogni volta che avete fato queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me». Grande mistero racchiudono queste parole! Esse rivelano che esiste una identificazione del Cristo con chi vive le forme più elementari della povertà : la fame, la sete, la nudità , la malattia, la mancanza di casa. Il Figlio di Dio facendosi uomo, in un certo senso … Continua a leggere Messa esequiale per don Paolo Serra Zanetti
Omelia
19/03/2004
»
La celebrazione del mistero pasquale dura sette settimane e si concluderà al cinquantesimo giorno, il giorno di Pentecoste. Durante questi cinquanta giorni ci è dato di vivere l’incontro col Risorto, nella luce della Sua presenza: Egli, il Vivente, è presente in mezzo a noi. La pagina odierna del Vangelo narra questo incontro del Risorto con l’uomo e suggerisce le condizioni perché esso possa accadere nella … Continua a leggere DOMENICA SECONDA DI PASQUA
Omelia
18/04/2004
»
1.«Consacrali nella verità . La tua parola è verità ». Carissimi, mentre raccomandiamo alla misericordia del Padre il nostro fratello Enzo, risuona alle nostre orecchie e nel nostro cuore questa parola di Cristo, la preghiera che Cristo rivolge al Padre perché siamo consacrati nella verità . Questa preghiera indica in primo luogo la dimora in cui il discepolo deve vivere la sua esistenza: la verità . La verità di … Continua a leggere MERCOLEDI’ VII SETTIMANA DI PASQUA
Omelia
26/05/2004
»
Abbiamo ancora una volta il dono e la gioia di ritrovarci assieme per meditare, per riflettere sulle gioie e le speranze, le tristezze e le angosce delle nostre comunità famigliari: per avere luce e forza nel cammino. Conosco le vostre difficoltà . è per questo che vorrei che partiste da questo incontro con la gioia del Signore nel cuore: una gioia che permanga anche nelle vostre … Continua a leggere Le forze del bene nel matrimonio e nella famiglia
Omelia
19/09/2004
»
1.«Fratelli, lo stesso Signore nostro Gesù Cristo e Dio Padre nostro, che ci ha amato e ci ha dato, per sua grazia, una consolazione eterna». Carissimi cresimandi, carissimi fedeli, l’apostolo Paolo ci assicura che il Signore Gesù ed il Padre ci donano una consolazione eterna. Non una consolazione che dura qualche tempo, ma eterna. Quale è questa consolazione? Qualche giorno orsono abbiamo celebrato la solennità … Continua a leggere XXXII DOMENICA PER ANNUM (C)
[Medicina: 07-11-04
Omelia
11/11/2004
»
1.«E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi». Queste parole narrano compiutamente l’avvenimento che oggi celebriamo ed esprimono al contempo l’originalità assoluta del cristianesimo, rendendolo incomparabilmente unico. Il Verbo di Dio, che «era presso Dio» come «irradiazione della sua gloria e impronta della sua sostanza», si è fatto carne, cioè uomo. Indicando però la nostra umanità con la parola … Continua a leggere Solennità del Natale: Messa del giorno
Omelia
25/12/2004
»
1.«Voi siete il sale della terra … voi siete la luce del mondo». Carissimi fratelli e sorelle, queste parole del Signore “disturbano” profondamente chi oggi si accontenta di vivere un’identità debole del proprio essere cristiani. Disturbano ogni cristiano che ritiene necessaria per poter dialogare con gli altri la rinuncia alla propria specifica diversità . Se il Signore dice che il discepolo è luce, ciò significa che … Continua a leggere V DOMENICA PER ANNUM
Omelia
06/02/2005
»
1.«Gli disse Gesù, Tu credi nel Figlio dell’uomo? … Ed egli disse: io credo, Signore. E gli si prostrò dinanzi». Lungo il nostro cammino quaresimale verso la Pasqua, la pagina evangelica proposta dalla Chiesa alla nostra meditazione narra ancora una volta la storia di un incontro. Domenica scorsa l’incontro di Gesù con una donna che andava ad attingere acqua; oggi l’incontro di Gesù con un … Continua a leggere IV DOMENICA DI QUARESIMA
Omelia
06/03/2005
»
1.«Ma l’angelo disse alle donne: non abbiate paura, voi. So che cercate Gesù il Crocefisso. Non è qui. è risorto, come aveva detto». Carissimi fratelli e sorelle, il fatto indicato da queste semplici parole sta all’inizio di tutto il cristianesimo poiché esso costituisce il contenuto centrale della fede cristiana. Essa infatti è primariamente la pura e semplice certezza di un fatto accaduto: Gesù il Crocefisso … Continua a leggere S. Messa “del giorno”
Omelia
27/03/2005
»
1. «Allora Maria disse: l’anima mia magnifica il Signore». Dovremmo avere una particolare venerazione per questa pagina evangelica, carissimi fratelli, poiché essa, più di ogni altra, ci consente di conoscere i sentimenti più profondi del cuore di Maria. Ella è da Elisabetta pubblicamente indicata quale “madre del Signore”, in diretto riferimento al momento dell’annunciazione. A causa di questa pubblica testimonianza, tutto ciò che fino ad … Continua a leggere Solennità della B.V. di S. Luca
Omelia
05/05/2005
»
La presenza di Maria nel pontificato di Giovanni Paolo II può essere considerata da due punti di vista. Il primo più oggettivo e formale consiste nella considerazione dei contenuti del suo magistero mariologico. è l’approccio propriamente teologico che tiene conto di tutti i criteri interpretativi dei testi del magistero pontificio. Il secondo punto di vista è più soggettivo ed esistenziale. Esso considera la presenza mariana … Continua a leggere Giovanni Paolo II e Maria:
primo tentativo di capire una presenza
Omelia
14/06/2005
»
1. «Canterò per il mio diletto il mio cantico di amore per la sua vigna». Anche oggi e proprio in questo luogo della carità , il Signore vuole narrarci la storia del suo amore per l’uomo: un amore che si esprime in primo luogo nella sua alleanza con Israele. «Il mio diletto possedeva una vigna sopra un fertile colle. Egli l’aveva vangata …». Così viene riassunta … Continua a leggere Domenica XXVII per annum
Omelia
02/10/2005
»
1. «Eliminerà la morte per sempre; il Signore Dio asciugherà le lacrime su ogni volto». Carissimi fedeli, lasciamo che questa parola di Dio scenda nel nostro cuore, mentre stiamo presso la tomba dei nostri cari. è questo l’unico luogo dove l’uomo non può barare con se stesso, se oggi vi rimane anche brevemente ma consapevolmente. Non può barare perché nessun maestro è tanto esigente coll’uomo … Continua a leggere Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Omelia
02/11/2005
»
Gode la Chiesa di Dio in Bologna poiché vede che uno dei suoi figli più grandi è incamminato verso la gloria degli altari, consapevole come essa è che tutta la sua “potenza” consiste nella santità dei suoi figli. Ma come ogni madre, anche la Chiesa ha nel cuore una certa gelosia per i suoi figli e non permette di esserne privata, come accade ogni volta … Continua a leggere Chiusura della fase diocesana
del processo di
canonizzazione
di don Olinto Marella
Omelia
17/12/2005
»
Preferisco svolgere la mia riflessione partendo dalle tre domande che mi avete fatto . Infatti presentano nel loro insieme i nodi teoretici di quanto andremo oggi dicendo. La mia esposizione seguente, tentativo di dare risposta alle vostre domande, non so quale valore possa avere, dato il mio approccio al problema. Un approccio compiuto piuttosto da lettore più che da scrittore o editore: da “fruitore del … Continua a leggere Informazione e barbarie:
se togliamo le radici della veritÃ
a che servono i mass media?
Omelia
21/01/2006
»
1. “Ti farò mia sposa per sempre, ti farò mia sposa… e tu conoscerai il Signore”. Molte sono le immagini di cui il Signore si è servito per rivelarci il suo amore verso di noi. Di esse la più suggestiva e commovente è l’immagine del matrimonio: ciò che accade fra un uomo e una donna quando si sposano è «immagine – simbolo reale» di ciò … Continua a leggere VIII DOMENICA [Anno B]
Idice: 26-02-06
Omelia
26/02/2006
»
1. «Volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto». Carissimi fedeli, come avete sentito, l’evangelista Giovanni conclude il racconto della morte di Cristo con queste parole profetiche. Gesù aveva detto: «io quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me» [Gv 12,32], e l’uomo lasciandosi attrarre dal Cristo, volgerà lo sguardo «a colui che hanno trafitto». Ed è ciò che ora stiamo facendo anche noi … Continua a leggere Celebrazione della Passione del Signore
Omelia
14/04/2006
»
Il tema che avete scelto per la vostra celebrazione della Decennale vi porta al centro stesso della nostra fede: Gesù Salvatore Pane di vita. Quando gli angeli notificano ai pastori la nascita di Gesù, lo fanno colle seguenti parole: «oggi vi è nato nella città di Davide un salvatore, che è il Cristo Signore» [Lc 2,11]. Svolgerò la mia riflessione in due parti. Nella prima … Continua a leggere Gesù Salvatore Pane di vita
Omelia
29/05/2006
»
La mia riflessione ha un carattere introduttivo alla riflessione ed al lavoro di domani. Vuole semplicemente indicarne il contesto e le linee fondamentali. E lo farò rispondendo ad una serie di domande. 1. Perché questo lavoro? è necessario che fin dall’inizio ci poniamo nella prospettiva giusta, che è quella teologica. L’avvenimento cristiano suscita un inesauribile stupore. Lo stupore che proviamo di fronte ad ogni … Continua a leggere Introduzione generale alla Tre giorni del Clero
Omelia
11/09/2006
»
1. «Tutto ciò che il Padre mi dà , verrà a me; Colui che viene a me non lo respingerò». Cari fedeli, compiendo il pietoso ufficio di dare nell’Eucarestia l’ultimo saluto a Don Mario, la parola del Signore ci riporta all’origine di ogni vita umana: all’atto che l’ha posta in essere. Esso è un “dono”; è la decisione del Padre di donarci a Cristo, di chiamarci … Continua a leggere S. Messa esequiale per Don Mario Lodi
Omelia
17/10/2006
»