Archivi della categoria: S.Em. Cardinale Carlo Caffarra

CATECUMENI: secondo scrutinio
Omelia
01/03/2008

1. «L’uomo guarda l’apparenza, il Signore guarda al cuore». Miei cari catecumeni, queste parole suggeriscono la grandezza dell’avventura cristiana che inizierete la notte di Pasqua, ricevendo il santo Battesimo. Come avete sentito, la S. Scrittura confronta il modo umano di vedere le cose, la vita, la realtà con il modo divino: due modi fra loro incommensurabili. Eppure l’apostolo, come avete sentito nella seconda lettura, vi … Continua a leggere CATECUMENI: secondo scrutinio
Omelia
01/03/2008
»

S. Messa ‘del giorno’ di Pasqua
Omelia
23/03/2008

1. «Non abbiate paura, voi! So che cercate Gesù il crocefisso. Non è qui. è risorto, come aveva detto; venite a vedere il luogo dove era deposto». Le parole che le donne ascoltano, narrano semplicemente il fatto che noi oggi celebriamo: Gesù crocefisso e sepolto non può essere trovato in un sepolcro perché è risorto. Prima di ogni altra considerazione, quanto la Chiesa oggi celebra … Continua a leggere S. Messa ‘del giorno’ di Pasqua
Omelia
23/03/2008
»

SOLENNITA’ DI PENTECOSTE
Omelia
10/05/2008

1. Cari fratelli e sorelle, la Chiesa celebra oggi il compimento della risurrezione del Signore. Questi risuscita per fare dono dello Spirito Santo a chi crede in Lui: è la festa del Dono; è la festa dello Spirito Santo donato ai credenti. Ascoltiamo dunque attentamente il Vangelo. «Nell’ultimo giorno, il grande giorno della festa, Gesù levatosi in piedi esclamò ad alta voce: chi ha sete, … Continua a leggere SOLENNITA’ DI PENTECOSTE
Omelia
10/05/2008
»

Anno Paolino S. Messa nella Solennità dei Santi Pietro e Paolo
Omelia
29/06/2008

1. La celebrazione dei divini Misteri è oggi particolarmente lode al Signore per aver associato in modo veramente unico l’apostolo Pietro all’opera della nostra redenzione. Quando il Redentore chiama la comunità di coloro che credono in Lui «edificio», di esso fa di Pietro il fondamento. Quando paragona la sua opera redentiva ad una pesca mediante la quale l’uomo è tolto dalla salsedine della morte, fa … Continua a leggere Anno Paolino

S. Messa

nella Solennità dei Santi Pietro e Paolo
Omelia
29/06/2008
»

Festa di S. Matteo Patrono della Guardia di Finanza
Omelia
19/09/2008

1. Cari amici, la pagina evangelica narra il fatto decisivo della vita del vostro santo Patrono: il suo incontro col Signore. è pertanto utile meditare attentamente su questo avvenimento, ricco di senso anche per noi oggi. La prima costatazione: l’incontro con Cristo è imprevisto. Matteo sta facendo il suo lavoro, svolgendo la sua professione «seduto al banco delle imposte». è dentro alla sua vita quotidiana … Continua a leggere Festa di S. Matteo

Patrono della Guardia di Finanza
Omelia
19/09/2008
»

“Santità e apostolato sociale in Giuseppe Fanin”
Omelia
01/11/2008

Quando il Signore dona alla Chiesa uomini come il servo di Dio Giuseppe Fanin, non lo fa perché si scrivano libri su di lui, ma in primo luogo perché la sua testimonianza sia custodita dalla coscienza della Chiesa, e diventi sorgente permanente di riflessione e di impegno. Cercherò di rispondere a due domande molto semplici: chi era G. Fanin? Che cosa dice a noi oggi … Continua a leggere “Santità e apostolato sociale in Giuseppe Fanin”
Omelia
01/11/2008
»

Festa della Sacra Famiglia
Omelia
28/12/2008

1. Cari fedeli, un unico messaggio attraversa le tre letture appena proclamate: la venuta nel mondo di una nuova persona umana è un evento che impegna l’agire di Dio stesso. La persona umana non viene all’esistenza per caso o per necessità naturale: il suo esserci è frutto di un’azione di Dio. Questa profonda verità circa l’uomo ci è comunicata attraverso la narrazione della nascita di … Continua a leggere Festa della Sacra Famiglia
Omelia
28/12/2008
»

Ordinazioni Diaconi Permanenti
Omelia
15/02/2009

1.            Cari fratelli e sorelle, il testo del libro del Levitico che abbiamo ascoltato nella prima lettura, esprime in modo drammatico come veniva trattato e considerato chi era colpito dalla lebbra. La lebbra è la morte civile perché costringe l’ammalato a rompere ogni legame sociale: «se ne starà solo, abiterà fuori dall’accampamento». La lebbra è la devastazione della persona perché degrada la sua dignità: «il … Continua a leggere Ordinazioni Diaconi Permanenti
Omelia
15/02/2009
»

FUNERALI MONS. DANTE BENAZZI
Omelia
08/04/2009

1. «Nessuno di noi … vive per se stesso e nessuno muore per se stesso, perché se noi viviamo, viviamo per il Signore, se noi moriamo, moriamo per il Signore». Cari fratelli e sorelle, le parole dell’Apostolo dicono quale è il senso di ogni esistenza sacerdotale. Chi è il sacerdote? è uno che ha fatto dono della sua vita al Signore, perché il Signore potesse … Continua a leggere FUNERALI MONS. DANTE BENAZZI
Omelia
08/04/2009
»

Intervento alla presentazione del volume “Don Giussani: la sua esperienza dell’uomo e di Dio”
Omelia
15/05/2009

Quando si è richiesti  di presentare un libro, si possono percorrere le seguenti strade: fare un riassunto puntuale, quasi a sostituire la lettura; prendere spunto da esso per fare considerazioni proprie circa lo stesso tema del libro; coglierne l’idea e l’ispirazione originaria e lasciarsi come provocare intellettualmente e spiritualmente da essa. Io scelgo di svolgere la mia presentazione seguendo la terza via, perché, come risulterà … Continua a leggere Intervento alla presentazione del volume

“Don Giussani: la sua esperienza dell’uomo e di Dio”
Omelia
15/05/2009
»

Domenica XII per annum
Omelia
21/06/2009

  1. La nostra coscienza, cari fedeli, è ancora turbata dalla grande tragedia che ha colpito la regione dell’Abruzzo. Abbiamo anche noi sentito in un qualche modo quanto sia fragile l’uomo e la sua  opera, esposto come è non raramente a forze che non può controllare. Ebbene, la parola che il Signore rivolge a Giobbe e che abbiamo sentito nella prima lettura, vuole precisamente ricondurre … Continua a leggere Domenica XII per annum
Omelia
21/06/2009
»

Celebrazione francescana
Omelia
17/09/2009

1. «Fratelli, quanto a me, non sia mai che io mi vanti di altro che della croce del nostro Signore Gesù Cristo». Cari fratelli e sorelle, queste parole dell’Apostolo illuminano di luce singolare questa solenne celebrazione dell’ottavo centenario dell’approvazione della prima  regola di S. Francesco. E reciprocamente questa celebrazione ci fa entrare più profondamente nel significato della parola apostolica. L’apostolo pone ogni suo vanto nella … Continua a leggere Celebrazione francescana
Omelia
17/09/2009
»

Solennità di tutti i santi
Omelia
01/11/2009

1. «Carissimi, vedete quale grande amore ci ha dato il Padre per essere chiamati figli di Dio, e lo siamo realmente». Cari fedeli, stiamo celebrando i santi Misteri perché, facendo memoria del 50.mo di fondazione della vostra parrocchia, vogliamo ringraziare il Padre di ogni grazie per tutti i doni che vi ha concesso. In realtà, la parola di Dio  appena ascoltata ci insegna che uno … Continua a leggere Solennità di tutti i santi
Omelia
01/11/2009
»

Saluto alla Fiorita
Omelia
08/12/2009

O Vergine Immacolata:                                        i fiori che ti abbiamo offerto sono il segno del nostro amore di figli; il segno del nostro stupore di fronte alla tua bellezza. Perché tu sei immacolata, la donna in cui regna la grazia: in te noi vediamo la creatura quale è uscita dalle mani di Dio al mattino della creazione. Con noi è qui davanti a Te tutta la … Continua a leggere Saluto alla Fiorita
Omelia
08/12/2009
»

Ordinazione di otto diaconi permanenti
Omelia
07/02/2010

1. Come abbiamo sentito nel Vangelo appena proclamato, «la folla gli faceva ressa intorno per ascoltare la parola di Dio». Ma in mezzo a questa folla anonima, Gesù sceglie alcune persone perché condividano con Lui la sua missione: «d’ora in poi sarai pescatore di uomini», dice a Pietro. Cari fratelli e sorelle, la Parola di Dio oggi ci chiede di meditare su questo grande mistero: … Continua a leggere Ordinazione di otto diaconi permanenti
Omelia
07/02/2010
»

Giovedì Santo – Messa crismale
Omelia
01/04/2010

La preghiera che la Chiesa ha messo sulle nostre labbra all’inizio di questa celebrazione, ci ha pienamente introdotti nei grandi misteri che costituiscono il suo contenuto. «O Padre, che hai consacrato il tuo unico Figlio con l’unzione dello Spirito Santo»: celebriamo il mistero dell’unzione del suo Figlio unigenito da parte del Padre. «Concedi a noi, partecipi della sua consacrazione, di essere testimoni nel mondo della … Continua a leggere Giovedì Santo – Messa crismale
Omelia
01/04/2010
»

V Domenica di Pasqua
Omelia
02/05/2010

1. Cari fratelli e sorelle, il processo intentato a Gesù non si è concluso colla condanna a morte emessa da Pilato. Anzi, esso accade anche oggi, sotto i nostri occhi, e ciascuno di noi ne è coinvolto. L’aula in cui si svolge è «il mondo»: la storia cioè e la vita degli uomini. Quale è la materia del contendere? Se Cristo sia credibile nella sua … Continua a leggere V Domenica di Pasqua
Omelia
02/05/2010
»

Solennità (votiva) di S. Giovanni B.
Omelia
20/06/2010

1. Cari fratelli e sorelle, la posizione del vostro santo patrono è singolare, unica nella storia della nostra salvezza. Essa può comprendersi con due immagini: l’immagine di un confine tra due territori; l’immagine della soglia della porta di casa. Il confine segna la spartizione fra due regioni: dove è il confine, finisce l’una e comincia l’altra. Così è stato Giovanni il Battista. Egli è stato … Continua a leggere Solennità (votiva) di S. Giovanni B.
Omelia
20/06/2010
»

Festa di S. Matteo Apostolo – Patrono della Guardia di Finanza
Omelia
21/09/2010

1. La pagina evangelica che abbiamo or ora ascoltato è assai suggestiva e non a caso ha commosso grandi artisti. Essa narra due incontri di Gesù: l’uno con una persona singola, «un uomo chiamato Matteo»; l’altro con un gruppo di persone, coloro che rappresentavano il fisco imperiale. Ciò che colpisce maggiormente nel primo incontro è la sua imprevedibilità. Matteo, «seduto al banco delle imposte», stava … Continua a leggere Festa di S. Matteo Apostolo – Patrono della Guardia di Finanza
Omelia
21/09/2010
»

Festa dei Ss. Vitale ed Agricola
Omelia
04/11/2010

            1. Cari fratelli e sorelle, l’Eucarestia che stiamo celebrando ci dona  la comunione reale, non solo nel ricordo, con i santi martiri Vitale ed Agricola. Essi stanno all’origine della nostra Chiesa e l’hanno fecondata col loro sangue.             «Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto», ci ha detto poc’anzi il Signore.             Queste … Continua a leggere Festa dei Ss. Vitale ed Agricola
Omelia
04/11/2010
»