«Potremmo dire che questo è l’atteggiamento veramente filosofico: guardare oltre le cose penultime e mettersi in ricerca di quelle ultime, vere»: così disse Benedetto XVI nell’incontro con il mondo della cultura al Collegio dei Bernardini a Parigi. Queste parole ispireranno in un certo senso tutta la mia riflessione. 1. La domanda da cui parto è la seguente: è ragionevole guardare oltre le cose penultime e … Continua a leggere DIO E RAGIONE: nemici, estranei, alleati?
Omelia
06/05/2009
»
In occasione dell'apertura dell'Anno Sacerdotale (19 giugno 2009-19 giugno 2010) proclamato il 16 marzo scorso da S.S. il Papa Benedetto XVI”; $sottotitolo=”In occasione del 150° anniversario della morte del Santo Curato d’Ars, Giovanni Maria Vianney”; 1. L’autore della lettera agli Efesini ci apre le porte dell’Anno sacerdotale. Anno di grazia, poiché in esso il Signore che ci ha chiamati, purificherà la nostra coscienza sacerdotale perché … Continua a leggere Anno Sacerdotale – Solennità del Sacro Cuore
Omelia
18/06/2009
»
1. La divina Provvidenza ci dona di iniziare la nostra Tre giorni sacerdotale nella luce della Croce di Cristo. Essa dovrà illuminare tutto il nostro cammino di questi giorni. «Dio … ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito». Cari fratelli, questa divina Parola ci conduce alla sorgente di tutta l’opus Redemptionis, dentro cui si radica il nostro ministero pastorale. è l’inspiegabile … Continua a leggere Esaltazione Santa Croce
Omelia
14/09/2009
»
1. Cari fratelli e sorelle, il nucleo centrale della pagina evangelica appena proclamata è la parola che Gesù dice di se stesso: «Il Figlio dell’uomo … non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti». Questa parola ci consente di entrare nell’intimo del cuore di Gesù; di sapere come Egli vede se stesso e la sua … Continua a leggere XXIX Domenica per Annum
Omelia
18/10/2009
»
1. La predicazione apostolica ha conservato con cura la predicazione di Giovanni Battista. La Chiesa ce la ripropone in questa domenica e in quella prossima. Da ciò dobbiamo dedurre che la catechesi del Battista conserva un valore permanente. Per quale ragione? Perché essa si propone di ridestare la coscienza della imminenza della venuta del Signore, e di esortarci alla dovuta preparazione. Cari fratelli e sorelle, … Continua a leggere II Domenica di Avvento
Omelia
06/12/2009
»
1. Cari fratelli e sorelle, la pagina evangelica appena proclamata dal diacono è di straordinaria importanza per la nostra fede. Come avete sentito, essa narra la reazione dei compaesani di Gesù, gli abitanti di Nazareth, di fronte alla presentazione che fa di Se stesso come di Colui nel quale tutte le profezie si compiono. Dunque, come di Colui che era l’atteso e la speranza di … Continua a leggere IV Domenica per annum (C)
Omelia
31/01/2010
»
Dividerò la mia riflessione in due parti. Nella prima, vorrei molto semplicemente presentare la visione cristiana dell’amore; nella seconda richiamare l’attenzione su ciò che oggi insidia questa visione nella cultura occidentale e nel cuore di un giovane. 1. La visione cristiana dell’amore Inizio da un testo di K. Wojtyla desunto dalla sua opera drammatica La bottega dell’orefice: «Non esiste nulla che più dell’amore occupi sulla … Continua a leggere Creati per amare: la verità e la bellezza dell'amore
Omelia
24/03/2010
»
1. «Padre, voglio che anche quelli che mi hai dato, siano con me dove sono io, perché contemplino la mia gloria». Cari fratelli e sorelle, questa preghiera detta da Gesù immediatamente prima della sua passione, esprime il suo desiderio più profondo: la salvezza dei suoi discepoli. La salvezza che consiste nella contemplazione della gloria divina. Nella sua preghiera, Gesù esprime con particolare forza il suo … Continua a leggere Esequie di don Andrea Astori
Omelia
28/04/2010
»
La questione educativa nell’iniziazione cristiana per le nuove generazioni a 40 anni dal Documento Base Il rinnovamento della catechesi. è con profonda gioia che la Chiesa di Dio in Bologna vi saluta e vi accoglie, ed augura che questi siano giorni di profonda riflessione, sia per l’importanza in sé dei temi sia per la congiuntura storica che stiamo vivendo. La catechesi, come sappiamo, è un … Continua a leggere 44° Convegno nazionale dei direttori degli uffici catechistici diocesani
Omelia
14/06/2010
»
1. «(Dio) … vuole che tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità ». Cari fratelli e sorelle, questa è la verità più importante circa il nostro Dio. Egli non è un Dio disinteressato al nostro destino: Egli vuole che ogni uomo, che ognuno di noi sia salvo. Ma se diciamo “sia salvo”, vuol dire che la nostra vita trascorre fra pericoli. Non … Continua a leggere Domenica XXV per annum
Omelia
19/09/2010
»
1. Cari fratelli e sorelle, cari cresimandi, la narrazione ascoltata nel santo Vangelo ci commuove profondamente, poiché questa pagina è la luminosa rivelazione del vero volto di Dio. è il volto umano di Gesù, che ricerca chi è perduto. Facciamo bene attenzione al primo personaggio del racconto: «un uomo di nome Zaccheo, capo dei pubblicani e ricco». Queste due qualifiche, capo dei funzionari del … Continua a leggere XXXI Domenica per annum (C)
Omelia
31/10/2010
»
1. Cari fratelli e sorelle, la parola di Dio appena ascoltata ci pone di fronte due persone: il re Acaz e Giuseppe, lo sposo di Maria. Cominciamo dalla prima. Il re Acaz sta attraversando un momento assai difficile del suo regno. Due re suoi confinanti stanno per dichiarargli guerra, qualora non accettasse di allearsi con loro contro l’impero Assiro. Acaz si rende conto che … Continua a leggere Domenica IV di Avvento
Omelia
19/12/2010
»
1. Cari fratelli e sorelle, la prima lettura ci ha ricordato un momento decisivo nella storia del popolo ebreo: la ricostruzione della comunità dopo il ritorno dall’esilio. Per ricostruire un popolo nella sua identità , è necessario che ci sia un centro unificante, una forza di aggregazione. Israele, ritornato dalla dispersione dell’esilio, trova il suo centro e la sua forza connettiva, come abbiamo sentito, … Continua a leggere V Domenica per annum
Omelia
07/02/2011
»
1. Cari fratelli e sorelle, la parola che oggi il Signore ci dice, introduce pienamente la nostra persona nelle celebrazioni pasquali: la Quaresima sta per terminare. Per comprendere la Parola odierna, è necessario tenere presente che i miracoli compiuti da Gesù sono sempre anche eventi di rivelazione: intendono dirci qualcosa e a riguardo della persona e dell’opera di Gesù e a riguardo della … Continua a leggere V Domenica di Quaresima
Omelia
10/04/2011
»
1. Forse vi stupirete un poco costatando che in una veglia come questa, abbiamo letto il Vangelo che narra la lavanda dei piedi fatta da Gesù ai suoi discepoli. In esso non si parla di vocazione. Perché allora questa scelta? La narrazione evangelica ci rivela come Gesù pensava e viveva la sua vicenda umana: quale era la coscienza che aveva di Se stesso. «Voi … Continua a leggere Veglia di preghiera per le vocazioni
Omelia
10/05/2011
»
1. In una preghiera liturgica la Chiesa dice: «[Gesù] ha mandato, o Padre, lo Spirito Santo primo dono ai credenti, a perfezionare la sua opera nel mondo». Cari fratelli e sorelle, oggi il Signore Gesù manda in noi e nell'umanità il suo Spirito perché perfezioni, porti a termine la sua opera redentrice. Ho detto «oggi». Infatti le feste della nostra fede non ricordano solo fatti … Continua a leggere Solennità di Pentecoste
Omelia
12/06/2011
»
Non penso sia inutile, prima di addentraci nel tema, richiamare alcuni elementi costitutivi della responsabilità . La persona umana non è solo causa delle sue azioni; ne è anche e soprattutto l’autore. La causalità avviene anche nel mondo fisico: il calore causa la dilatazione del metallo. Non solo, ma la sorgente del calore è a sua volta causata, e così via. In nessun punto della … Continua a leggere La responsabilità dell'educatore
Omelia
02/09/2011
»
1. I misteri che celebriamo nella dedicazione della Cattedrale sono tanto numerosi e così profondi, cari fratelli, che non ci è possibile gustarne che una minima parte, nella luce dello Spirito. Iniziamo umilmente dal santo Vangelo, dove ci è rivelata la sostituzione del tempio di Gerusalemme colla persona del Verbo incarnato. Nel gesto di Gesù viene profeticamente anticipato quanto ci dice l’Apocalisse: «Non vidi … Continua a leggere Dedicazione della Cattedrale
Omelia
20/10/2011
»
1. Cari amici, stiamo vivendo giorni tristi perché nel cuore si sta estinguendo la speranza: la speranza di assicurare un avvenire ai propri figli; la speranza di poter pensare ad una vecchiaia serena. Possiamo descrivere, ad una prima osservazione, la nostra condizione nel modo seguente. Ciò su cui si conta per la vita, la normale sicurezza della nostra esistenza sembra si stia paurosamente sgretolando. … Continua a leggere Presso la Fabbrica Ducati
Omelia
15/12/2011
»
1. La Chiesa, nella sua sapienza pedagogica ci fa ascoltare oggi, e la legge di Mosè circa il comportamento con cui trattare il lebbroso, e la guarigione che Gesù compie di uno di loro. L’accostamento svela in tutto il suo splendore la misericordia e la potenza salvifica di Gesù. Dice dunque la legge di Mosè: «Sarà immondo finché avrà la piaga; è immondo, … Continua a leggere Ordinazione di otto diaconi permanenti
Omelia
12/02/2012
»