Gli eventi che stanno conducendo all’elezione del nuovo Papa ci offrono l’opportunità di conoscere il vocabolario del Conclave
NOME
È la prima decisione che il nuovo papa deve prendere, il nome da assumere come pontefice. Quella di cambiare nome è una tradizione antica che ha avuto delle eccezioni, ma che è sempre stata osservata dal secolo XVI in avanti e si ricollega idealmente al fatto che Gesù cambiò a Simone il nome in Pietro, per la nuova funzione che assumeva nella chiesa. Fino ad oggi i nomi più frequenti dei papi sono Giovanni, Gregorio, Benedetto, Clemente, Innocenzo, Leone e Pio.
CONCLAVE
La parola Conclave deriva dal latino “cum clavis”, cioè chiuso a chiave. Nel 1270 i cardinali erano riuniti a Viterbo per eleggere il successore di Clemente IV. Poiché dopo quasi tre anni non avevano raggiunto un risultato, i cittadini di Viterbo li rinchiusero a chiave nel palazzo, finché non avessero trovato un accordo. Fu eletto il Beato Gregorio X . Oggi la segregazione dei cardinali serve a preservare la loro piena libertà e ad evitare qualsiasi condizionamento esterno.
VESCOVO DI ROMA
La funzione più importante del Papa è quella di Vescovo di Roma. Gesù scelse san Pietro come capo degli Apostoli, con la missione di guidare il suo gregge e di confermare i fratelli nella fede. Pietro svolse il suo servizio prima a Gerusalemme e poi ad Antiochia; ma fu Roma a raccogliere l’eredità spirituale, perché fu proprio a Roma che san Pietro versò il suo sangue nel martirio di crocifissione. I luoghi simbolo del ministero petrino sono anzitutto la Basilica del Laterano, Cattedrale di Roma e prima chiesa del mondo. Poi la Basilica vaticana, costruita sulla tomba dell’apostolo.
FUMATA
Per eleggere, i cardinali devono raggiungere la maggioranza dei due terzi. Dopo ogni votazione le schede e tutto il materiale relativo, come i verbali, devono essere bruciati in una stufa che viene sistemata nella Sistina. Attraverso il caminetto visibile da Piazza San Pietro, i fedeli possono conoscere l’esito della votazione: fumata nera se l’elezione non è arrivata a buon fine; fumata bianca se l’elezione è avvenuta.
PONTEFICE
Il titolo” pontefice” deriva dal latino”pontifex” che significa “costruttore di ponti”. La sua origine è legata all’importanza del Tevere nella Roma antica. Vennero chiamati così i sacerdoti pagani che avevano il compito di essere ponti verso il mondo degli dei. Pontefice Massimo ero lo stesso imperatore romano che era a capo anche delle politiche religiose dell’impero. Solo nel 376 l’imperatore Graziano rinunciò a questo titolo, ritenuto incompatibile con la fede cristiana, e lo attribuì per sempre la Vescovo di Roma che assunse anche insegne e prerogative che un tempo erano dell’imperatore.
è avvenuta.
CAMERLENGO
Anticamente il Cardinale Camerlengo era l’amministratore dei beni della Santa Sede e colui che doveva tutelarne i diritti davanti alle istituzioni. Ora questo ruolo è più che altro simbolico e svolge le sue funzioni soprattutto durante la Sede Vacante. Suo compito è quello di vigilare sulla correttezza delle procedure e di tutelare l’inviolabilità dei documenti e degli appartamenti riservati al Pontefice. Oggi il Camerlengo è il cardinale Farrel.