I pellegrini hanno visitato alcuni Luoghi Santi e incontrato le comunità a Gerusalemme e a Betlemme
Proponiamo un primo diario di viaggio, attraverso i servizi di 12Porte, del secondo Pellegrinaggio di Comunione e Pace in Terra Santa, proposto dalla Chiesa di Bologna in comunione con il Patriarcato latino di Gerusalemme.
- Il 2 gennaio ha preso il via il secondo Pellegrinaggio di Comunione e Pace in Terra Santa, proposto dalla Chiesa di Bologna in comunione con il Patriarcato latino di Gerusalemme. Il gruppo, che è rientrato il 6 gennaio, è stato guidato dal Vicario Generale monsignor Stefano Ottani. Nel corso del pellegrinaggio visite ad alcuni Luoghi Santi, celebrazioni ed incontri che hanno toccato anche le comunità cristiane di Gerusalemme e Betlemme. «Venire qui di persona – afferma monsignor Ottani – è fondamentale per comprendere davvero il dramma che questa terra sta vivendo. Lo stile del primo pellegrinaggio diocesano, nel giugno scorso, è ampiamente ripreso anche oggi e si basa sull’incontro con le comunità: sono loro a farci capire l’autentico significato di questi luoghi. Solo mettendoci davvero in ascolto, con atteggiamento fraterno, è possibile comprendere le ragioni dell’altro».
Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie
- Il 3 gennaio i pellegrini bolognesi che compongono il secondo pellegrinaggio di comunione e di pace in Terra Santa sono stati ricevuti dal Patriarca di Gerusalemme dei latini, cardinale Pierbattista Pizzaballa. L’incontro è stata occasione per rivolgere a Sua Beatitudine alcune domande sugli ultimi mesi del conflitto e sulla situazione dei cristiani in Terra Santa. L’intervista è dell’inviato Luca Tentori. Anche la Chiesa di Gerusalemme è entrata nel Giubileo della speranza. Un messaggio al quale il gregge cristiano si aggrappa con tenacia, rinnovando anche l’invito a riprendere i pellegrinaggi ai luoghi santi.
Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie
- Il 4 gennaio i pellegrini hanno raggiunto Betlemme e hanno incontrato diverse realtà caritative, ecclesiali e non solo. Un breve reportage è stato curato da Luca Tentori e don Andrés Bergamini.
Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie
- Il 5 gennaio, vigilia dell’Epifania, è stata vissuta dai pellegrini bolognesi a Betlemme. Erano gli unici pellegrini presenti e hanno partecipato insieme ai fedeli di Betlemme all’ingresso solenne del Padre Custode di Terra Santa, fra Francesco Patton. In mattinata avevano condiviso l’Eucaristia di questa festa con la parrocchia locale che celebra in lingua araba. L’intervista al Custode per una lettura di questo secondo Natale in tempo di guerra.
Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie
-
Nella festa dell’Epifania, lunedì 6 gennaio, si è concluso il secondo pellegrinaggio di comunione e pace i Terra Santa proposto dalla Diocesi di Bologna in collaborazione con il patriarcato latino di Gerusalemme. Cinque giorni di cammino giubilare, di speranza, di preghiera, di riflessioni spirituali e incontri con le comunità locali.
Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie