Skip to content
martedì 24 giugno 2025
  • Santo del giorno
  • Liturgia del giorno
seguici su
Chiesa di Bologna

Chiesa di Bologna

Menu
  • Home
  • Arcidiocesi
    • Orari messe
    • Agenda diocesana
    • Arcidiocesi di Bologna
    • Curia
      • Curia Arcivescovile
      • Consigli e Collegi di Curia
      • Uffici Diocesani
      • Commissioni Diocesane
    • Vita diocesana
      • Terra Santa
      • Cresime
      • La visita pastorale
      • Nuove nomine
      • Organismi di partecipazione
      • Documenti diocesani
    • Annuario Persone
    • Vicariati e Parrocchie
    • Orari messe
    • La storia e i pastori dell’Arcidiocesi
      • La storia
      • Vescovo Emerito Mons. Vecchi
      • Card. Caffarra
      • Card. Biffi
      • La cronotassi dei vescovi diocesani
      • Santi, beati e cause in corso
      • Genealogia Episcopale dei vescovi bolognesi
      • Cardinali e Papi di origine bolognese
    • Archivio interventi dei vescovi
  • Arcivescovo
  • Uffici e Istituti
  • Tutela Minori
  • Media
    • Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali
    • 12Porte – Video
    • Bologna Sette
    • Comunicati Stampa
    • Gallerie di immagini
    • Newsletter della Chiesa di Bologna
  • News
  • Servizi in rete
    • Siti di Zona Pastorale
    • Trattamento dei dati personali
    • UNIO
    • Portale iscrizioni persone
    • Orari messe
    • Mappe delle parrocchie
    • Contributi diocesani per ristrutturazioni
  • Sinodo
Ecumenismo & Dialogo
Video 30 Aprile 2025

In Cattedrale

Giovani ortodossi di Brașov pellegrini in Cattedrale

In cripta il gruppo di giovani si è raccolto in preghiera

 

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

 

Un gruppo di studenti del liceo teologico ortodosso “Dumitru Stăniloae” di Brașov in Transilvania, Romania, ha compiuto una visita alla città di Bologna.

I giovani accompagnati da sacerdoti e da docenti hanno voluto compiere una sosta di pellegrinaggio presso la nostra Cattedrale per rendere omaggio ai santi della Chiesa indivisa, nel segno delle loro sante reliquie. Prima fra tutti Sant’Anna, la madre della Vergine Maria, attorno alla quale si sono uniti volentieri in preghiera per invocare la protezione della Nonna di Gesù.

Qualcuno di loro ha lasciato scritto nel registro della cattedrale: “Ci sono silenzi che parlano più di mille parole e abbracci che curano più di mille medicine”. Ancora una volta la Santa Nonna ha visto così riunirsi e riconoscersi l’un l’altro con affetto fraterno nipoti che le svolte della storia hanno separato e fatto camminare per vie parallele.

Toccante il momento di preghiera che si è tenuto in cripta, davanti alle reliquie dello schiavo e del padrone, Vitale e Agricola. I Santi martiri hanno fatto toccare con mano come le vere trasformazioni che cambiano il mondo non sono le rivoluzioni sociali ma la conversione del cuore che ha la forza di cambiare il mondo.

I giovani hanno avuto la gioia di leggere le parole assolutamente condivise del simbolo apostolico in italiano e là dove la Chiesa è definita “cattolica” riconoscere che questo aggettivo vale per tutti i credenti, perché in ogni singola parte della Chiesa è presente tutta intera la Chiesa di Dio.

 

 

condividi su

Articoli correlati

No articoli correlati

« Autonomie possibili nelle disabilità visive Festa dei Doposcuola e seminario Fondazione Lercaro »

Copyright © Arcidiocesi di Bologna. Via Altabella 6, 40126 Bologna BO, tel. +39 051 6480611. webmaster@chiesadibologna.it
Riproduzione dei contenuti solo con permesso. Tutti i diritti sono riservati. - Informativa sulla Privacy - Note Legali - Cookie Policy