Venerdì 22 novembre

«Sovvenire», il convegno di formazione sul sostentamento dei sacerdoti

La diretta dell'incontro dall'Aula «Santa Clelia» della Curia con l'arcivescovo

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Al centro del dibattito il tema «Le risorse economiche della Chiesa tra fake news e trasparenza»

Venerdì 22 novembre nell’Auditorium Santa Clelia della Curia (via Altabella, 6) si è svolto un convegno di formazione dal titolo: «Le risorse economiche della Chiesa tra fake news e trasparenza. Il sostentamento ai sacerdoti portatori di speranza». L’arcivescovo ha dialogato con la giornalista Lucia Voltan  e ha risposto ad alcune domande inviate dal giornalista Giancarlo Mazzuca sulla Chiesa e la trasparenza nella comunicazione. Ha introdotto il convegno la relazione di Giacomo Varone, Responsabile del servizio diocesano per la promozione e il sostegno economico alla Chiesa cattolica.

«Le offerte – ha detto l’arcivescovo – per il sostentamento del #clero e l’#8xmille sono decisivi per la #Chiesa perché anche da essi deriva la sua libertà ed indipendenza, che viene affidata alla scelta volontaria di coloro che decidono di sostenerla. La Chiesa deve proseguire sulla strada della trasparenza circa l’utilizzo dei fondi, vivendo la #carità che ci insegna il #Vangelo e annunciando ciò che facciamo, ma evitando di realizzare iniziative solo per poterle comunicare».

Sono intervenuti anche Gianluca Galletti, presidente nazionale Ucid, Alessandro Rondoni, direttore Ufficio comunicazioni sociali della Chiesa di Bologna che parlerà de «L’importanza dell’informazione per comunicare il bene»; Francesco Zanotti, presidente Ucsi Er su «Il ruolo delle testate locali nella cronaca delle comunità cristiane e delle risorse economiche»; Luca Tentori, giornalista dell’Ufficio comunicazioni sociali della Chiesa di Bologna su «Il racconto della Chiesa: giornalismo e narrazione del bene fatto dai sacerdoti».

Il convegno è promosso dal Servizio diocesano per la promozione e il sostegno economico alla Chiesa cattolica. l’Ufficio diocesano comunicazioni sociali, l’Unione cattolica stampa italiana (Ucsi), l’Unione cristiana imprenditori e dirigenti (Ucid) e l’Istituto diocesano sostentamento clero della Chiesa di Bologna (Idsc), con il patrocinio e il riconoscimento con crediti formativi da parte dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna. Il seminario vuole sensibilizzare l’opinione pubblica e i giornalisti sul contributo della Chiesa, anche nel silenzio della società attuale, a sostegno degli ultimi, delle famiglie, dei singoli, delle persone in difficoltà e di chiunque abbia bisogno di una parola o di un gesto di speranza. Troppo spesso sui media hanno rilievo, riferite alla Chiesa e ai sacerdoti, solo notizie di scandali, giustamente da deplorare, ma spesso non trova spazio il racconto del bene da loro promosso e che risulta essere tra i pochi segni di luce e di speranza da cogliere.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

condividi su