Ain Arik

Terra Santa, le testimonianze da Ain Arik

Pellegrinaggio di Pace e Comunione

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

 

 

Ain Arik è un villaggio a 6 km da Ramallah in Cisgiordania e uno dei luoghi visitati lo scorso giugno durante il pellegrinaggio.

Il gruppo di pellegrini ha fatto visita alla comunità parrocchiale del patriarcato latino. Qui è presente una comunità composta dalle sorelle e dai fratelli della Piccola Famiglia dell’Annunziata, fondata da don Dossetti. Il villaggio conta 1800 abitanti dei quali meno di un terzo sono cristiani (circa 260 ortodossi e 150 latini), e due terzi musulmani, ospitati in una terra di dolore e odio, la Cisgiordania, cinta da un muro, marchiata da povertà e paura.

La convivenza tra le due comunità religiose è pacifica ed improntata a solidarietà, forse anche a motivo della comune sofferenza legata all’occupazione israeliana. La Messa domenicale, come tutta la preghiera liturgica comunitaria da Mattuttino a Compieta, si svolge in arabo. Qui il gruppo partecipa alla Messa presieduta dal Cardinale, presente anche il parroco padre Firas Abbedrabbo.

Al temine della Messa l’incontro con alcuni parrocchiani che raccontano le difficoltà di vivere in quella terra. Le parole piene di amarezza da parte di alcuni anziani cha hanno visto l’evolversi del conflitto e della convivenza tra israeliani e palestinesi negli ultimi decenni. Scolastica, una sorella della Piccola Famiglia dell’Annunziata traduce per i nostri microfoni e raccoglie con delicatezza le confidenze di una giovane mamma che guarda comunque con fiducia al futuro. Anche Sina Shahin vuole raccontare la sua preoccupazione per i figli che cercano di costruirsi comunque un domani attraverso lo studio e il lavoro

condividi su