Skip to content
lunedì 30 gennaio 2023
  • Santo del giorno
  • Liturgia del giorno
Chiesa di Bologna

Chiesa di Bologna

Menu
  • Home
  • Arcidiocesi
    • Arcidiocesi di Bologna
    • Curia
      • Curia Arcivescovile
      • Consigli e Collegi di Curia
      • Uffici Diocesani
      • Commissioni Diocesane
    • Vita diocesana
      • Cresime
      • La visita pastorale
      • Nuove nomine
      • Organismi di partecipazione
      • Documenti diocesani
      • Tutti gli appuntamenti della diocesi
    • Annuario Persone
    • Vicariati e Parrocchie
    • Orari messe
    • La storia e i pastori dell’Arcidiocesi
      • La storia
      • Vescovo Emerito Mons. Vecchi
      • Card. Caffarra
      • Card. Biffi
      • La cronotassi dei vescovi diocesani
      • Santi, beati e cause in corso
      • Genealogia Episcopale dei vescovi bolognesi
      • Cardinali e Papi di origine bolognese
    • Archivio interventi dei vescovi
  • Arcivescovo
  • Uffici e Istituti
  • Tutela Minori
  • Media
    • Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali
    • 12Porte – Video
    • Bologna Sette
    • Comunicati Stampa
    • Gallerie di immagini
    • Newsletter della Chiesa di Bologna
  • News
  • Servizi in rete
    • Siti di Zona Pastorale
    • Trattamento dei dati personali
    • UNIO
    • Portale iscrizioni persone
    • Orari messe
    • Mappe delle parrocchie
    • Contributi diocesani per ristrutturazioni
  • Sinodo
Ecumenismo & Dialogo
13 Gennaio 2023

18 gennaio 2023 presso la comunità Ebraica

XXXIV Giornata del dialogo tra Cattolici ed Ebrei

“Consolate, consolate il mio popolo” (Is 40,1)

BOLOGNA – Il 17 gennaio 2023 ricorre la 34ª Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei, dal titolo: “Uno sguardo nuovo (Is 40,1-11)”. Per la diocesi di Bologna l’appuntamento è presso la comunità ebraica. 

Tra le tante realtà che riprendono dopo la pandemia quest’anno possiamo segnalare l’incontro per il dialogo e la conoscenza tra ebrei e cristiani. La tradizione colloca questa giornata a ridosso della settimana per l’unità dei cristiani, per ricordare che da Gerusalemme tutti siamo nati, parafrasando il salmo. Come dicono i Vescovi nel sussidio per la giornata;

“Infatti, come afferma Papa Francesco in Evangelii Gaudium, «la Chiesa, che condivide con l’Ebraismo una parte importante delle Sacre Scritture, considera il popolo dell’Alleanza e la sua fede come una radice sacra della propria identità cristiana (cfr Rm 11,16-18)» (EG, n. 247)”.

Il brano di quest’anno è Isaia 40, 1 – 11. È stato scelto dalla commissione ebraico – cattolica perché “è un annuncio di consolazione per il popolo, chiamato a stare saldo nella fiducia che il suo Signore non lo abbandonerà: “Nahamù, nahamù ‘ammì”, “Consolate, consolate il mio popolo” (Is 40,1). Possiamo avere fiducia nel futuro perché la Parola di Dio ci garantisce che Egli è fedele.

Ci incontreremo in una sala della comuniutà ebraica e ci confronteremo sulla speranza: virtù da vivere e sorpattutto da trasmettere alle giovani generazioni.

Ne parleranno il ministro della Comunità Ebraica Marco del Monte e sr Elsa Antoniazzi.

Ai cristiani è naturale dire la speranza in Gesù, dobbiamo ricordare che riconosciamo in Gesù il Messia proprio perché egli ha accolto e custodito la promessa Dio, parola di vita per gli ebrei e per i cristiani.

L’incontro si svolgerà nei locali della comunità ebraica (ingresso via Finzi) alle ore 18.

Per partecipare, scrivere una mail a: ecumenismo@chiesadibologna.it

Suor Elsa Antoniazzi

Materiale a disposizione:

  • La locandina da scaricare e diffondere.
  • Il messaggio dei vescovi e dei rabbini italiani.
  • La preghiera dei fedeli che è consigliato fare nelle nostre parrocchie, domenica 15 gennaio:
    Il prossimo 17 gennaio si celebra la XXXIV Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei. Chiediamo a te, Padre amorevole, che ascolti quanti ti invocano con cuore sincero, di benedire il cammino comune assieme ai nostri fratelli ebrei, perché le nostre comunità possano crescere nel dialogo e nell’amicizia per favorire la pace e generare la speranza. Preghiamo.

Fonte: Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso.

condividi su

Articoli correlati

Veglia del creato a Botteghino Padre Dionisios sarà vescovo Copti: l’altro Natale La giornata del dialogo ebraico cattolico
« Settimana preghiera unità dei cristiani La Giornata di Bologna Sette e Avvenire »

Copyright © Arcidiocesi di Bologna. Via Altabella 6, 40126 Bologna BO, tel. +39 051 6480611. webmaster@chiesadibologna.it
Riproduzione dei contenuti solo con permesso. Tutti i diritti sono riservati. - Informativa sulla Privacy - Note Legali - Cookie Policy