La comunità Ortodossa Romena canta l’inno Akathistos davanti alla Madonna di San Luca
Ai piedi della venerata icona si è levato l’inno alla Madre di Dio, intonato da un nutrito gruppo di sacerdoti ortodossi della diocesi romena in Italia.
Ai piedi della venerata icona si è levato l’inno alla Madre di Dio, intonato da un nutrito gruppo di sacerdoti ortodossi della diocesi romena in Italia.
Il testo del comunicato stampa in occasione dell’elezione del nuovo vescovo di Roma, Papa Leone XIV.
Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più significativi per chi desidera vivere in modo concreto il dialogo interreligioso e laico
Il contributo della chiesa bolognese al seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia,
BOLOGNA – Sabato 15 febbraio 2025 il Consiglio Pastorale Diocesano si è ritrovato presso il Seminario Arcivescovile di Bologna per proseguire nella riflessione sullo strumento di lavoro consegnato alle chiese locali nella fase profetica del cammino sinodale.
BOLOGNA – Nel Consiglio pastorale diocesano di sabato 14 dicembre 2024 i membri sono stati invitati a iniziare una riflessione su due tematiche emerse nel corso dell’assemblea sinodale della Chiesa Italiana svoltasi a Roma dal 15 al 17 novembre 2024.
la provvidenzialità dell’arrivo del Giubileo della speranza
BOLOGNA – Sabato 25 maggio 2024 il Consiglio Pastorale Diocesano si è riunito presso il Seminario Arcivescovile di Bologna per l’ultimo appuntamento dell’anno pastorale.
Il Consiglio ha ripreso e concluso il lavoro sinodale, iniziato durante l’incontro del 2 dicembre.
L’introduzione dell’Arcivescovo ha dato inizio al percorso di discernimento
E’ stata consegnata la Nota Pastorale per la Chiesa di Bologna nella fase sapienziale del cammino sinodale 2023-24.
La mattinata è stata suddivisa in due momenti, pensati per raggiungere il maggior numero possibile di persone.
Consapevolezza di una particolare capacità formativa della carità e del servizio e del bisogno di formazione continua.
Quali ricadute possano e debbano avere questi numeri sulle vite e sulle attività delle comunità ecclesiali.
Presidenti delle Zone Pastorali, al primo o al secondo mandato, per un confronto sull’andamento delle attività a pochi mesi dall’inizio dei nuovi mandati triennali.
l tema della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani del 2025 si ispira al brano del Vangelo di Giovanni: “Credi tu questo?” (Giovanni 11,26).
Il 14 gennaio 2025 viene celebrata nella sinagoga di Bologna la 36esima giornata per il dialogo e l’amicizia tra cattolici ed ebrei. Il programma completo.
Si è tenuta nella Sinagoga di Bologna una cerimonia commemorativa per ricordare le vittime del 7 ottobre 2023
E’ stata presentata la sede che dal 2025 ospiterà la Casa dell’incontro e del dialogo tra religioni: Villa delle Rose, Era presente il card. Zuppi.
Partirà domenica 8 settembre 204 un percorso rivolto a genitori che hanno perso un figlio, guidato da altri genitori che hanno vissuto questa esperienza