Seminario

Assemblea diocesana: presentazione delle linee guida per il piano pastorale 2023-2024

Le linee guida sul tema “La formazione alla vita e alla fede”

BOLOGNA – Sabato 9 settembre 2023 presso il Seminario Arcivescovile di Bologna si è tenuta l’Assemblea diocesana per la presentazione delle linee guida per il piano pastorale 2023-2024.

La mattinata è stata suddivisa in due momenti, pensati per raggiungere il maggior numero possibile di persone. La prima parte della mattinata, alla quale erano invitati a partecipare in modalità online tutti i fedeli della Diocesi, si è aperta con una lectio tenuta da don Maurizio Marcheselli a partire dal brano dei discepoli di Emmaus.

Dalle riflessioni sul cammino dei due discepoli si è passati, poi, al racconto da parte del referente sinodale diocesano don Marco Bonfiglioli, dell’avanzamento del cammino sinodale della Diocesi di Bologna e della Chiesa italiana, che ha vissuto nell’ultimo biennio la fase narrativa e che si prepara a vivere fino ad aprile 2024 la fase sapienziale. Sarà un anno di discernimento su 5 temi principali allo scopo di presentare alla Presidenza della CEI alcune proposte in vista dell’Assemblea della CEI che si terrà a maggio 2024.

Mons. Stefano Ottani ha presentato le linee guida, all’interno delle quali è stato individuato quale tema sul quale concentrare l’impegno di discernimento per la Diocesi di Bologna quello de “La formazione alla vita e alla fede”, ripreso anche dall’Arcivescovo nell’intervento nel quale ha ribadito che tutti dobbiamo sentirci coinvolti in questo cammino della Chiesa di Bologna e universale e che ha chiuso i lavori della prima parte della mattina. Le linee guida sono affidate alle Zone proprio perché nessuna persona e nessun ambito ne siano esclusi dall’applicazione e perché il coinvolgimento di tutte le parti in causa sia massimo.

La seconda parte della mattina, proseguita solo in presenza, è stata dedicata agli interventi dei presenti. In un clima di generale apprezzamento del tema scelto, ci sono stati diversi interventi volti a stimolare riflessioni sul tema con diverse declinazioni a seconda di ambiti e zone di provenienza. La sfida, che è emersa quale esigenza condivisa, è quella di ripensare ai percorsi di formazione a partire dall’iniziazione alla fede, passando per la catechesi per gli adulti da ripensare anche parallelamente a quella dei bambini, i percorsi per i fidanzati e una generale attenzione ai giovani, in sintonia con il mondo della scuola che ogni istanza è stata presa in carico e lo sarà nei prossimi mesi, discernimento che aiuta a crescere nella relazione con gli altri e che consente di maturare insieme, non per avere uniformità bensì per giungere ad una piena condivisione e vita nella comunione.

 

condividi su