Category Archives: S.Em. Cardinale Carlo Caffarra

Solennità dell’Immacolata Concezione
Omelia
08/12/2006

  O beata Vergine Immacolata, l’omaggio che ti rendiamo è il segno della nostra gratitudine e della nostra gioia per averti «presidio e gloria» della nostra città. Ma non possiamo nasconderti anche le nostre preoccupazioni, ed affidarle al tuo cuore di Madre. Ci preoccupa il prolungarsi di guerre, conflitti e scontri nei quali sono soprattutto i più umili a soffrire. Ci preoccupa in particolare, che … Continue reading Solennità dell’Immacolata Concezione
Omelia
08/12/2006
»

Eutanasia neonatale: proposta di riflessione etica
Omelia
07/12/2006

Sono grato a chi mi ha fatto l’onore di prendere la parola davanti ad un pubblico tanto qualificato e su un tema di così decisiva e drammatica importanza non solo per l’esercizio della vostra professione, ma anche per la nostra convivenza civile.             L’andamento della mia riflessione avrà un carattere di “scheletrica” essenzialità. La scelta è dovuta non solo e non soprattutto a ragioni di … Continue reading Eutanasia neonatale:

proposta di riflessione etica
Omelia
07/12/2006
»

Prima Veglia di Avvento
Omelia
02/12/2006

1.            Iniziamo un nuovo Anno liturgico. L’Anno liturgico è il modo cristiano di vivere nel tempo, dentro allo scorrere dei nostri giorni. Esiste infatti anche un modo non cristiano, sul quale ora non voglio intrattenervi. Come vive il cristiano dentro al[lo scorrere del] tempo? Colla consapevolezza che il suo giorno è abitato da una Presenza; e che lo scorrere degli anni è verso la pienezza … Continue reading Prima Veglia di Avvento
Omelia
02/12/2006
»

Fede e ragione: una difficile ma necessaria convivenza Terza lezione ai docenti universitari
Omelia
29/11/2006

3.            E siamo così arrivati alla domanda fondamentale: è ragionevole ammettere l’esistenza del «fatto cristiano», credere cioè nella presenza di Gesù Risorto mediante la vita e la testimonianza della Chiesa? Per renderci conto di che cosa comporta questo atto di fede, leggiamo il seguente testo di V. Solov’ëv: «La più importante questione religiosa consiste nel fatto se noi riconosciamo o non un principio superiore all’uomo, … Continue reading Fede e ragione: una difficile ma necessaria convivenza

Terza lezione ai docenti universitari
Omelia
29/11/2006
»

Solennità di Cristo Re
Omelia
26/11/2006

1. «Rispose Gesù: Tu lo dici; io sono re». Concludendo il suo anno liturgico, la Chiesa ci invita oggi a contemplare la regalità di Cristo, il suo “potere eterno, che non tramonta mai, e il suo regno [che] è tale che non sarà mai distrutto”. Se avete fatto attenzione, avrete notato che Gesù si dichiara re nel contesto di un dialogo serrato con Pilato, che … Continue reading Solennità di Cristo Re
Omelia
26/11/2006
»

Fede e ragione: una difficile ma necessaria convivenza Seconda lezione ai docenti universitari
Omelia
22/11/2006

         Perché l’uomo possa colla sua ragione muoversi verso la fede cristiana deve guarire la sua ragione da quell’uso positivistico in cui essa ha deciso di imprigionarsi. Oggi è più che mai necessario partire da una critica rigorosa di  questa autolimitazione, e ridonare alla ragione tutta la sua audacia.             Partiamo da una semplice domanda: perché una persona può pensare che solo la conoscenza scientifica … Continue reading Fede e ragione: una difficile ma necessaria convivenza

Seconda lezione ai docenti universitari
Omelia
22/11/2006
»

Apertura anno accademico FTER  [Seminario: 22-11-06
Omelia
22/11/2006

All’inizio della scorsa estate il S. Padre Benedetto XVI ha promulgato il decreto sulla eroicità delle virtù del Servo di Dio Antonio Rosmini. Vorrei introdurre questo solenne Atto Accademico partendo da un suo pensiero di grande attualità: «l’essenza del cristianesimo è d’essere una religione soprannaturale, e l’essenza d’una religione soprannaturale dell’uomo è la reale azione della grazia nell’anima umana» [Antropologia soprannaturale, Libro I, § 7; … Continue reading Apertura anno accademico FTER

 [Seminario: 22-11-06
Omelia
22/11/2006
»

S. Maria “Virgo Fidelis” Patrona dell’Arma dei Carabinieri
Omelia
21/11/2006

1.            «Chi compie la volontà di Dio, costui è mio fratello, sorella e madre». Queste parole di Gesù ci rivelano che fra le persone umane possono istituirsi dei rapporti che non sono meno profondi ed intensi dei rapporti di sangue. Esiste una “consanguineità” spirituale, oltre a quella biologica.             L’apostolo Paolo nella seconda lettura ci ha rivelato un grande mistero riguardante la nostra persona ed … Continue reading S. Maria “Virgo Fidelis”

Patrona dell’Arma dei Carabinieri
Omelia
21/11/2006
»

XXXIII DOMENICA PER ANNUM (B)  [S. Giorgio in Piano: 19-11-06
Omelia
19/11/2006

1. «Cristo avendo offerto un solo sacrificio per i peccati un volta per sempre si è assiso alla destra di Dio, aspettando ormai soltanto che i suoi nemici vengano posti sotto i suoi piedi». Queste parole, appena udite dalla seconda lettura, narrano l’intera storia della nostra salvezza: ciò che Cristo ha fatto e sofferto «una volta per sempre» per noi. Egli ha percorso la via … Continue reading XXXIII DOMENICA PER ANNUM (B)

 [S. Giorgio in Piano: 19-11-06
Omelia
19/11/2006
»

Festa dei Santi Quattro Coronati Patroni delle Arti Murarie Basilica dei Santi  Bartolomeo e Gaetano
Omelia
18/11/2006

1. «Noi dobbiamo accogliere tali persone per cooperare alla diffusione della verità». Cari fratelli e sorelle, l’Apostolo esorta a compiere un gesto di accoglienza nei confronti di chi annuncia il Vangelo. L’accoglienza è un gesto squisitamente, propriamente umano. Esso infatti presuppone che chi accoglie abiti non solo fisicamente un territorio, ma abbia dato origine ad una dimora. E la dimora è prima di tutto un … Continue reading Festa dei Santi Quattro Coronati Patroni delle Arti Murarie

Basilica dei Santi  Bartolomeo e Gaetano
Omelia
18/11/2006
»

Fede e ragione: una difficile ma necessaria convivenza Prima lezione ai docenti universitari
Omelia
15/11/2006

  Proemio Il problema dei rapporti fra ragione e fede, nella cultura dell’Occidente, può ben essere detto un nido di difficoltà senza fine e si presenta come il nodo di tutti i problemi sulla risoluzione ultima della verità dell’esistenza per l’uomo itinerante nel tempo [C. Fabro, in Ass. Teol. Ita ( a cura di) I teologi del Dio vivo, ed. Ancora, Milano 1968, pag. 245]. … Continue reading Fede e ragione: una difficile ma necessaria convivenza

Prima lezione ai docenti universitari
Omelia
15/11/2006
»

Incontro Consigli Pastorali Parrocchiali
Omelia
12/11/2006

Il nostro consueto incontro può cominciare col richiamare il fatto che voi esprimete il mistero di comunione che è la Chiesa. La comunione ecclesiale genera la corresponsabilità di ogni battezzato per il bene della Chiesa e la condivisione della sua missione. Il vostro compito è infatti di elaborare con, e alle dipendenze del parroco gli orientamenti pastorali condivisi, che rispondono alle necessità della parrocchia. Al … Continue reading Incontro Consigli Pastorali Parrocchiali
Omelia
12/11/2006
»

IV Anniversario Consacrazione Cattedrale
Omelia
11/11/2006

1. «Non un inviato né un angelo, ma egli stesso li ha salvati». Miei cari fratelli e sorelle, la parola profetica ci rivela un fatto inaudito: Dio stesso, Dio in persona, si prende cura dell’uomo Egli è mosso da “amore e compassione” e la sorte degli uomini non lo lascia indifferente. Volendo descrivere il modo con cui Dio si prende cura dell’uomo, il profeta dice: … Continue reading IV Anniversario Consacrazione Cattedrale
Omelia
11/11/2006
»

Funerale Can. Don Luigi Sandri
Omelia
06/11/2006

1. Adempiamo il pietoso ufficio di consegnare l’anima di don Luigi alla misericordia di Dio mediante la preghiera del cristiano suffragio. L’apostolo Paolo nella prima lettura ci insegna una ragione fondamentale della speranza cristiana: il nostro battesimo. Esso ci ha resi partecipi dell’evento pasquale vissuto dal Signore. «Per mezzo del battesimo siamo dunque stati sepolti assieme a lui nella morte, perché come Cristo fu risuscitato … Continue reading Funerale Can. Don Luigi Sandri
Omelia
06/11/2006
»

Apertura anno accademico dell'Istituto Veritatis Splendor
Omelia
03/11/2006

1. La parola dell’Apostolo che abbiamo ascoltato nella prima lettura è luce che guida il cammino dell’IVS e ne indica chiaramente l’ispirazione originaria. Posso fare mio il ringraziamento di Paolo: «ringrazio il mio Dio ogni volta che io mi ricordo, pregando sempre con gioia per voi in ogni mia preghiera, a motivo della vostra cooperazione alla diffusione del Vangelo». L’IVS esiste nella nostra Chiesa per … Continue reading Apertura anno accademico

dell'Istituto Veritatis Splendor
Omelia
03/11/2006
»

Commemorazione dei fedeli defunti  [Certosa: 02-11-06
Omelia
02/11/2006

1. Ieri, solennità di Tutti i Santi, nella celebrazione dell’Eucarestia abbiamo vissuto la nostra unione coi Santi. Oggi nella stessa celebrazione viviamo una vera comunione con i nostri morti. Per essere aiutati a comprendere e vivere questo mistero, siamo venuti al camposanto, vicino al luogo dove è stato deposto il corpo dei nostri defunti. Miei cari fratelli, noi credenti viviamo coi morti ed i morti … Continue reading Commemorazione dei fedeli defunti

 [Certosa: 02-11-06
Omelia
02/11/2006
»

Solennità di Tutti i Santi  [S. Caterina al Pilastro: 31-10-06
Omelia
31/10/2006

1. «Carissimi, vedete quale grande amore ci ha dato il Padre per essere chiamati figli di Dio, e lo siamo realmente». Celebrando la solennità di Tutti i Santi, la parola di Dio ci invita a “guardare” all’amore che il Padre ha per ciascuno di noi. è un amore che lo ha spinto non solo a crearci, ma a renderci partecipi della sua stessa vita  divina. … Continue reading Solennità di Tutti i Santi

 [S. Caterina al Pilastro: 31-10-06
Omelia
31/10/2006
»

Dedicazione della Cattedrale
Omelia
26/10/2006

1. «Ma è proprio vero che Dio abita sulla terra? Ecco, i cieli e i cieli dei cieli non possono contenerti, tanto meno questa casa che io ho costruito». Miei cari fratelli, lo stupore di Salomone di fronte al mistero di un Dio che «abita sulla terra» contagi anche il nostro cuore durante questa celebrazione dei divini Misteri. Lo stupore infatti costituisce il terreno più … Continue reading Dedicazione della Cattedrale
Omelia
26/10/2006
»

“La vita è un pacco?” Incontro a Bentivoglio con i giovani del Vicariato di Galliera in occasione del 20° anniversario di fondazione del Servizio Accoglienza alla vita di S. Giorgio di Piano
Omelia
26/10/2006

A questa catechesi avete voluto dare un titolo provocatorio dentro cui urge e alza la voce una grande domanda: che senso ha vivere? Questa sera sono venuto fra voi per aiutarvi a dar una risposta a questa domanda. Forse la risposta negativa a quella domanda nessuno nei tempi moderni l’ha espressa con maggior forza come W. Shakespeare: «La vita non è che un ombra che … Continue reading “La vita è un pacco?” Incontro a Bentivoglio con i giovani del Vicariato di Galliera in occasione del 20° anniversario di fondazione del Servizio Accoglienza alla vita di S. Giorgio di Piano
Omelia
26/10/2006
»

S. Messa di inizio dell’Anno Accademico 2006-2007 dell’Università degli Studi di Bologna
Omelia
25/10/2006

1.            «Questo mistero non è stato manifestato agli uomini delle precedenti generazioni come al presente è stato rivelato». Carissimi studenti, Magnifico Rettore ed illustri Docenti, prendendo in mano un ricamo possiamo osservarlo all’inverso o dalla parte giusta. Ciò che i nostri occhi vedono in ciascun caso è molto diverso: una grande confusione di fili nella quale non si rivela nessuna figura; un ordinato disporsi di … Continue reading S. Messa di inizio

dell’Anno Accademico 2006-2007

dell’Università degli Studi di Bologna
Omelia
25/10/2006
»