CPD

CPD consegnata la Nota Pastorale per la Chiesa di Bologna 2023-24

Per il lavoro pastorale nella fase sapienziale del cammino sinodale 2023-24.

BOLOGNA – Con la consegna da parte di Monsignor Ottani, Vicario Generale, ad ogni membro del Consiglio Pastorale Diocesano, sabato 21 ottobre 2023 presso il Seminario Arcivescovile di Bologna è stata pubblicata la Nota Pastorale per la Chiesa di Bologna nella fase sapienziale del cammino sinodale 2023-24.

Il Consiglio si è aperto con un video saluto del Cardinale Zuppi, registrato e inviato direttamente da Roma, dove era impegnato come Padre Sinodale e da dove ha ribadito l’importanza di lavorare insieme per sviluppare un sentire comune che consenta di trovare le risposte nell’ambito del discernimento che avrà al centro la scheda 3 delle linee guida della CEI per l’anno: “La formazione alla vita e alla fede”.

Monsignor Ottani ha aggiunto alcune indicazioni operative su come impostare il cammino sinodale all’interno delle Zone Pastorali, invitando ad intendere la zona come comunità ecclesiale in senso ampio, dalla quale nessun membro del territorio deve essere escluso. L’intervento del Vicario Generale è stato seguito da Lucia Mazzola, referente sinodale diocesana, che con un intervento introduttivo sul metodo della conversazione spirituale, che guiderà le riflessioni nell’anno del discernimento comunitario. I laboratori dell’ascolto, infatti, continuano ma a questi si affianca l’attività di discernimento a cui tutta la Chiesa è chiamata in questa nuova tappa sinodale.

La prima parte della mattina, dedicata alle indicazioni pratiche su come articolare l’anno del discernimento nelle singole realtà di appartenenza, si è chiusa con l’intervento di Don Cristian Bagnara, Direttore dell’Ufficio Catechistico Diocesano, che ha illustrato le linee guida per il lavoro sul tema scelto dalla Diocesi nell’ambito catechesi. Nella seconda parte della mattina, infine, il Consiglio Pastorale ha lavorato diviso in gruppi confrontandosi, a partire da quanto emerso dalle sintesi della fase narrativa e cioè dall’ascolto dei gruppi sinodali e dai Cantieri di Betania, sul sotto-tema sul quale intende sviluppare il proprio discernimento nel corso di quest’anno pastorale. I

sotto-temi possibili sono “La missione secondo lo stile di prossimità”, “Il linguaggio e la comunicazione” e “La sinodalità e la corresponsabilità”.

condividi su