CPD

CPD Le tre dimensioni dell’esperienza della Presidenza della Zona Pastorale

Il confronto sull'andamento delle attività a pochi mesi dall’inizio dei nuovi mandati triennali

BOLOGNA – Giovedì 23 marzo 2023 alle ore 19:30 presso i locali della parrocchia di Sant’Antonio di Padova a Bologna, si è tenuto un incontro tra Presidenti delle Zone Pastorali, al primo o al secondo mandato, per un confronto sull’andamento delle attività a pochi mesi dall’inizio dei nuovi mandati triennali.

L’incontro, organizzato dalle Presidenti Sara Vladovich della Zona Santo Stefano e Haidi Mazza della Zona Sasso Marconi-Marzabotto, è stato accolto con grande entusiasmo e molto partecipato.

Monsignor Stefano Ottani, Vicario Generale per la Sinodalità, ha aperto l’incontro ponendo l’attenzione su tre dimensioni dell’esperienza della Presidenza della Zona Pastorale: la dimensione spirituale, che impone di vivere il ruolo affidandosi nella preghiera, la dimensione ecclesiale, per realizzare nella comunione il progetto di una Chiesa più missionaria, e la dimensione personale, che chiama a vivere il ruolo avendo cura di ogni singola persona e relazione.

A seguire, don Angelo Baldassarri, Vicario Episcopale per la Comunione e il Dialogo nonché Responsabile del Consiglio Pastorale e del Consiglio Presbiterale, ha sottolineato la preziosità di simili momenti di scambio e l’importanza di mettersi in ascolto gli uni degli altri per portare istanze reali ai Consigli Pastorale e Presbiterale Diocesani.

A ruota libera, nelle due ore successive, si sono susseguiti gli interventi dei Presidenti che hanno evidenziato, innanzitutto, la voglia e la necessità di condividere soddisfazioni e frustrazioni in maniera costruttiva.

Le esperienze raccontate sono più e meno riuscite e testimoniano l’eterogeneità delle situazioni presenti all’interno della Diocesi, con Zone che sperimentano la difficoltà di trovare punti di incontro e Zone che superano i confini territoriali collaborando in maniera proficua.

È emersa, inoltre, l’importanza di instaurare e mantenere un contatto con i territori e di mettersi in ascolto delle esigenze, anche pratiche, di tutte le parti coinvolte (parroci, istituzioni e fedeli) ma senza perdere di vista l’obiettivo di riconoscersi comunità spirituali.

I quattro ambiti di riferimento (liturgia, catechesi, carità e giovani) viaggiano a velocità diverse a seconda dei diversi territori, con la fatica comune di trasmettere una visione delle attività della Zona come un valore aggiunto e non come un impegno ulteriore.

L’impegno condiviso, invece, dai Presidenti è quello di proseguire sulla strada del confronto per continuare a camminare nella stessa direzione nel prossimo triennio.

Francesca Vanelli – Presidente Zona Pastorale San Felice

condividi su