I percorsi proposti dalla Scuola di Formazione teologica della Fter
A partire da settembre tornano i percorsi di formazione per i candidati al diaconato e per i Ministeri. «Per quanto riguarda i possibili candidati al diaconato – precisa don Angelo Baldassarri, Vicario episcopale per il Settore Comunione – chiediamo ai parroci di segnalare possibili nominativi contattandoci entro il prossimo 31 luglio. Possono accedere al percorso Ministri istituiti che in questi anni hanno manifestato, attraverso il servizio nella propria Parrocchia e Zona pastorale, uno spirito di comunione riconosciuto sia dai presbiteri che dalla comunità. Nei mesi estivi prenderemo appuntamento per incontrarci – parroci, candidati diaconi e mogli, per programmare l’inizio del percorso e per concordare l’itinerario che prevede una dozzina di incontri annuali, come gruppo, verso il diaconato. È inoltre prevista la partecipazione ai corsi offerti dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Santi Vitale e Agricola” nella sede di San Domenico». I parroci che volessero avanzare candidature possono scrivere alla mail diaconato@chiesadibologna.it
Il 30 settembre, invece, inizierà il primo anno del Corso base per Operatori pastorali proposto dalla Scuola di Formazione Teologica della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna. Cinque gli appuntamenti previsti, dei quali i primi quattro dedicati alle Costituzioni del Concilio Vaticano II e l’ultimo alla ministerialità. I corsi, eccetto il primo e quello conclusivo, saranno erogati anche da remoto mentre i due che necessitano della presenza si svolgeranno nei locali del Seminario arcivescovile. Tutti i dettagli sono disponibili nella sezione «Eventi» del sito www.fter.it ma è anche possibile scrivere alla mail sft@fter.it o, ancora, contattare lo 051/19932381. «Il corso – spiega monsignor Adriano Pinardi, direttore dell’Ufficio diocesano per i Ministeri – è aperto a chiunque presti servizio in parrocchia o, in generale, in ambito ecclesiale e avverta il bisogno o l’interesse ad approfondire la propria formazione teologica e pastorale, qualificando ulteriormente il proprio servizio».
È invece fissato per lunedì 7 ottobre l’avvio del corso per i Ministeri dell’Accolitato e del Lettorato al quale, però, sarà possibile accedere esclusivamente previo accordo con il proprio parroco, il quale dovrà inviare una mail a donadrianopinardi@gmail.com entro il 30 settembre. «Il percorso – prosegue monsignor Pinardi – avrà una connotazione più laboratoriale e testimoniale. Ci incontreremo ogni lunedì sera al Seminario arcivescovile per un totale di quattordici incontri. L’itinerario sarà comunque per i candidati all’Accolitato e al Lettorato per le prime cinque lezioni, fino al 4 novembre. Da quella successiva, prevista il giorno 11, il percorso si differenzierà a seconda del Ministero».