“Dalla pace in classe alla pace nel mondo” è il tema affrontato dai docenti di religione cattolica nella giornata di formazione.
L’incontro si è svolto il 30 maggio presso il Seminario Arcivescovile. L’intervento online di frate Ignazio De Francesco ha sottolineato l’importanza di riconoscere l’altro come persona, mentre la guerra è la cancellazione dell’altro. Non c’è pace senza giustizia e non c’è futuro senza perdono. La scuola deve educare a conoscere, conoscersi e riconoscersi per tornare su se stessi con una prospettiva nuova e rinnovata, che faccia tesoro della scoperta dell’altro.
Nella mattinata i docenti hanno partecipato alla lettura scenica di Alessandro Berti dal testo “Leila della Tempesta” di Ignazio De Francesco. La prima parte della giornata si è conclusa con la celebrazione eucaristica celebrata dal Vicario Mons. Stefano Ottani. L’insegnate Lara Calzolari ha raccontato, attraverso il suo diario a fumetti “Visitare i cuori”, la sua esperienza del pellegrinaggio di pace e di comunione a cui ha partecipato lo scorso anno. Gli insegnanti nel pomeriggio si sono divisi nei quattro Workshop in particolare la testimonianza online di Marco Rodari, claun il Pimpa, pagliaccio in zone di guerra.