Sabato 22 marzo

Pellegrinaggio diocesano a Roma: il programma aggiornato e gli incontri online di preparazione

Gli ultimi aggiornamenti e il Sussidio del Pellegrino da scaricare

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Pellegrinaggio diocesano a Roma: due incontri online

Sabato 22 marzo l’Arcivescovo Card. Matteo Zuppi guiderà il Pellegrinaggio giubilare diocesano a Roma a cui parteciperanno oltre 1200 bolognesi, insieme ai due Vicari Generali, Mons. Stefano Ottani e Mons. Giovanni Silvagni, e numerosi sacerdoti e diaconi. Per rimanere aggiornati, consultare il sito della Chiesa di Bologna e della Petroniana Viaggi, dove verranno segnalate eventuali variazioni e aggiornamenti del programma che  prevede la partenza di buon mattino da Bologna. A Roma, nella basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini (via Acciaioli, 2) per chi è interessato, alle 10 ci sarà la possibilità di partecipare a un momento di preghiera e catechesi tenuto da don Andrea Lonardo, docente all’Istituto di scienze religiose «Ecclesia mater» di Roma e direttore del Servizio per la Cultura e l’Università della diocesi di Roma. Dalle 11 tempo autogestito e pranzo libero. Alle 12 ritrovo a Piazza Pia per intraprendere il percorso giubilare lungo via della Conciliazione, guidati dall’Arcivescovo. Alle 13, ingresso in Piazza San Pietro attraverso i posti di controllo. Alle 13.30 ritrovo presso la fontana di Piazza San Pietro, per attraversare la Porta Santa alle 14, guidati dall’Arcivescovo. Lo stesso Cardinale presiederà la Messa all’altare della Confessione alle 15. Al termine, rientro a Bologna con arrivo in serata.

Il Pellegrinaggio dell’Arcidiocesi si svolgerà in occasione dell’Anno Santo 2025 dal titolo “Pellegrini di Speranza” indetto da Papa Francesco, e i bolognesi raggiungeranno Roma con treni e pullman con l’organizzazione tecnica a cura di Petroniana Viaggi.

«La liturgia – afferma Mons. Stefano Ottani, Vicario Generale per la Sinodalità – definisce la Quaresima “Un itinerario verso la Pasqua” e così possiamo chiamare il Pellegrinaggio giubilare guidato dall’Arcivescovo: un popolo in cammino, certo anche nella fatica, ma con una meta precisa, il passaggio dalla Porta Santa, per un futuro riconciliato».

Il Pellegrinaggio giubilare diocesano sarà raccontato sul sito www.chiesadibologna.it, su Bologna Sette, su 12 Porte e sui canali social della Arcidiocesi.

Il libretto verrà spedito da Petroniana Viaggi in formato pdf a tutti i pellegrini iscritti, assieme al QR Code (che sarà presente anche nello zainetto fornito ai pellegrini da Petroniana Viaggi) per accedere allo stesso libretto. Vi sono contenute preghiere per la processione alla tomba di San Pietro (partenza, Rosario, Litanie, Salmi delle Ascensioni, varcando la Porta Santa, all’interno della Basilica Vaticana) e poi la celebrazione eucaristica all’altare della Cattedra di San Pietro, presieduta dall’Arcivescovo.

E riguardo al successore di Pietro, papa Francesco, il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, di cui il cardinale Zuppi è presidente, ha espresso i propri auguri al Santo Padre, ancora ricoverato al Policlinico Gemelli per una polmonite, in occasione del 12° anniversario dell’inizio del suo pontificato (13 marzo). Nella stessa occasione, nell’omelia della Messa per l’Ottavario di santa Caterina da Bologna, l’Arcivescovo ha detto: «Oggi ricordiamo nel nostro rendimento di grazie l’elezione di Papa Francesco, quella sera in Piazza San Pietro in cui salutò tutti con il diretto e familiare “buonasera”, dicendo che i fratelli Cardinali erano andati a prenderlo quasi alla fine del mondo e spiegando che iniziava un cammino: “Vescovo e popolo insieme” per presiedere nella carità tutte le Chiese. Lo ringraziamo perché ci ha fatto camminare e ci ha portato dove non pensavamo fosse importante andare. Qualcuno pensa che sia pericoloso uscire, che è meglio mandare qualcun altro o aspettare che gli altri vengano, che è inutile andare nelle periferie come se questo significasse perdere il centro e non, invece, trovarlo. Con semplicità evangelica ha superato tante ipocrisie per aiutarci a vivere l’incontro con Dio nella vita concreta, nell’umanità così com’è, specie quella segnata dalla sofferenza, nelle pieghe della storia, nei poveri, così come avviene per chi segue Gesù e non le proprie tradizioni. Preghiamo per la sua malattia nella quale ci mostra la vera forza dell’amore. Ringraziamo per il suo servizio indispensabile alla comunione».

Aggiornamenti costanti sul sito www.petronianaviaggi.it

In vista del Pellegrinaggio giubilare diocesano a Roma di sabato 22 marzo con l’Arcivescovo, sono previsti due incontri online di preparazione. Saranno martedì 18 e martedì 25 febbraio alle 19 sul nostro sito  e sul canale YouTube di 12Porte.

Nel primo appuntamento sono intervenuti:

  • l’Arcivescovo con una introduzione un saluto,
  • don Francesco Scalzotto, sacerdote bolognese e attualmente Officile del Dicastero Vaticano per l’Evangelizzazione, che presenterà il tema generale del Giubileo,
  • Monica D’Atti, priora per l’Emilia-Romagna della Confraternita di San Jacopo di Compostela di Perugia, che parlerà del senso dei pellegrinaggi

Nel secondo incontro interverranno:

  • don Federico Galli, referente diocesano per il Giubileo
  • don Fabio Quartieri, docente Fter
  • Francesca Borsari, Petroniana Viaggi

 

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

condividi su