Skip to content
mercoledì 16 luglio 2025
  • Santo del giorno
  • Liturgia del giorno
seguici su
Chiesa di Bologna

Chiesa di Bologna

Menu
  • Home
  • Arcidiocesi
    • Orari messe
    • Agenda diocesana
    • Arcidiocesi di Bologna
    • Curia
      • Curia Arcivescovile
      • Consigli e Collegi di Curia
      • Uffici Diocesani
      • Commissioni Diocesane
    • Vita diocesana
      • Terra Santa
      • Cresime
      • La visita pastorale
      • Nuove nomine
      • Organismi di partecipazione
      • Documenti diocesani
    • Annuario Persone
    • Vicariati e Parrocchie
    • La storia e i pastori dell’Arcidiocesi
      • La storia
      • Vescovo Emerito Mons. Vecchi
      • Card. Caffarra
      • Card. Biffi
      • La cronotassi dei vescovi diocesani
      • Santi, beati e cause in corso
      • Genealogia Episcopale dei vescovi bolognesi
      • Cardinali e Papi di origine bolognese
    • Archivio interventi dei vescovi
  • Arcivescovo
  • Uffici e Istituti
  • Tutela Minori
  • Media
    • Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali
    • 12Porte – Video
    • Bologna Sette
    • Comunicati Stampa
    • Gallerie di immagini
    • Newsletter della Chiesa di Bologna
  • News
  • Servizi in rete
    • Siti di Zona Pastorale
    • Trattamento dei dati personali
    • UNIO
    • Portale iscrizioni persone
    • Orari messe
    • Mappe delle parrocchie
    • Contributi diocesani per ristrutturazioni
  • Sinodo
Ecumenismo & Dialogo
Video 11 Giugno 2025

9 giugno

Pentecoste: vespro con gli ortodossi

La celebrazione si è svolta presso il Monastero dedicato a S Luca di Crimea a Zola Predosa

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Lunedì dopo Pentecoste, la comunità ortodossa moldava di Gesso ha invitato le confessioni cristiane di Bologna a partecipare ai Vespri del Santo Spirito.

La celebrazione liturgica ha avuto luogo nel monastero dedicato a San Luca di Crimea a Zola Predosa, presso l’antica chiesa di Santa Maria di Gesso. L’iniziativa  è stata un prolungamento ideale del momento di preghiera del pomeriggio di Pasqua, promosso al Sepolcro di Santo Stefano su iniziativa del Cardinale Zuppi, nella coincidenza dei calendari per la data di Pasqua.

Nella tradizione orientale il giorno successivo ad una grande festa, come quella della Pentecoste, si celebra ancora la memoria delle persone attraverso le quali si sono compiuti i grandi misteri, così in questo lunedì si invoca in particolare lo Spirito Santo.Con don Andrés Bergamini erano presenti membri della commissione diocesana cattolica per l’ecumenismo e il dialogo e esponenti di altre confessioni. Hanno concelebrato padre Serafim della Chiesa di San Basilio e padre Victor del monastero di Gesso.

Al termine un momento di condivisione ha contribuito a rafforzare la conoscenza e l’amicizia dei partecipanti. Il monastero ortodosso di Gesso è sede del Vicariato episcopale per le parrocchie moldave in Italia ed è dedicato a San Luca di Crimea o di Simferopoli, vissuto nel XX secolo. Eccellente chirurgo, dovette soffrire molto da parte del regime sovietico a causa della sua fede cristiana. Rimasto vedovo, venne chiamato prima al presbiterato e poi all’episcopato. Subì molte privazioni, calunnie, e l’esilio in Siberia, cercando ovunque di mettersi a servizio della gente, sia come sacerdote che come medico. Terminò la sua vita nella poverissima diocesi di Simferopoli in Crimea, dove si prodigò per sfamare i poveri, mantenere aperte le chiese ed esercitare gratuitamente la professione medica.

 

condividi su

Articoli correlati

No articoli correlati

« Cacciari e Zuppi parlano del libro «La passione secondo Maria» Un convegno nel 10º anniversario della morte di don Giovanni Catti »

Copyright © Arcidiocesi di Bologna. Via Altabella 6, 40126 Bologna BO, tel. +39 051 6480611. webmaster@chiesadibologna.it
Riproduzione dei contenuti solo con permesso. Tutti i diritti sono riservati. - Informativa sulla Privacy - Note Legali - Cookie Policy