Dal 17 al 19 settembre

Si è svolta la Tre Giorni del clero

In Seminario e nei Vicariati

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Gli incontri si svolgeranno in Seminario e nei vicariati

La tre giorni del clero 2024 si è tenuta nei giorni 17 – 18 – 19 settembre e ha avuto come snodo di riflessione una delle questioni proposte dal cammino sinodale italiano che interpella profondamente le nostre comunità: la formazione alla vita e alla fede oggi, in particolare per gli adulti. È un tema su cui si è concentrata l’attenzione sia del consiglio pastorale che dell’assemblea diocesana di giugno ed è emersa l’importanza di cercare orientamenti comuni e percorrere piste concrete per affrontare con fiducia questa sfida.

Martedì 17 alle 9.30 l’ora media. Nella mattinata il professor Christoph Theobald ha riflettuto sulla trasformazione missionaria a cui oggi la Chiesa è chiamata per riconoscere le domande esistenziali emergenti nella vita delle donne e degli uomini d’oggi e vivere una ospitalità capace di porre le condizioni per la scoperta della fede.

Qui la traccia  dell’intervento di Christoph Theobald

Nel pomeriggio gli uffici diocesani hanno proposto alcune linee operative per la formazione degli adulti che incrociano le nostre vite comunitarie.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Mercoledì 18 il ritrovo è stato in mattinata divisi per vicariati, per una attività laboratoriale a partire da alcune delle linee indicate martedì e per un confronto sulla sfida che abbiamo di fronte nel nostro servizio alle comunità.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Giovedì 19 in Seminario, alle 9.30 la Concelebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Matteo Zuppi e la dedicazione della cappella del Seminario al Beato Giovanni Fornasini nell’80° del martirio.

La giornata si è conclusa con le comunicazioni sul cammino sinodale a Bologna e sulle iniziative legate al Giubileo.

«Al centro della nostra attenzione – ha scritto l’Arcivescovo nella lettera di invito alla Tre Giorni – porremo la conclusione del cammino sinodale, che ci porta a compiere le scelte sagge e coraggiose che la fase di discernimento ci ha indicato. Per questo ritengo la Tre Giorni, come sempre, un’occasione preziosa di spiritualità e di condivisione per crescere anche noi nella fraternità e nella comunione».

condividi su