Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie
Grande affluenza alla serata conclusiva della Rassegna letteraria” LIBeRI “a Villa Pallavicini,.
Il ciclo di incontri con protagonisti della cultura, dello sport, e dell’arte, in questo ultimo appuntamento ha visto la partecipazione di don Luigi Maria Epicoco che ha presentato il volume scritto insieme al co-direttore di Famiglia Cristiana, Luciano Regolo: “Dove terra e cielo si incontrano”. Il libro è dedicato a tre straordinari testimoni della fede, vissuti nel ventesimo secolo: due religiosi e una donna laica, sposa e madre di cinque figli: padre Pio da Pietralcina, Madre Speranza di Collevalenza e Natuzza Evolo. Agnese Pini direttrice di Quotidiano Nazionale, ha tenuto davanti a un pubblico numeroso, una ricca conversazione con Epicoco, raccogliendo la provocazione che viene da questi mistici del ventesimo secolo.
È quello che abbiamo chiesto a margine a don Luigi, sulla presenza di queste figure singolari nel secolo breve delle ideologie e delle guerre mondiali.
Padre Pio è santo, Madre Speranza Beata, di Natuzza Evolo è in corso il processo di beatificazione.
Si tratta dunque di persone dichiaratamente straordinarie don Luigi Maria Epicopo sottolinea «Straordinarie,…questo può indurci in qualche maniera in errore, cioè può trasformare il nostro sguardo su di loro semplicemente in uno sguardo di ammirazione. Ammirare però non è il ruolo dei santi , i santi non servono ad essere ammirati ma imitati, cioè ad ispirare la nostra vita. Il tentativo di questo libro è farli scendere da una nicchia solitaria, riportarli invece nella vita reale e farli parlare alla nostra vita concreta, così come in fondo hanno fatto per tutta la loro esistenza».
Don Massimo Vacchetti, direttore delle opere di Villa Pallavicini, traccia un bilancio molto positivo della Rassegna. LIBeRI che rientra anche nel cartellone di Bologna estate che si è ritagliato un posto significativo, nel contesto culturale ed ecclesiale della città.
.
Articoli correlati
No articoli correlati