Alla scoperta della Certosa

Viaggio nell’arte e nella fede della Certosa di Bologna.
Viaggio nell’arte e nella fede della Certosa di Bologna.
Un percorso nei più suggestivi luoghi della città a partire dall’11 marzo, con la collaborazione di “Arte e fede”, il Centro studi per la cultura popolare e l’associazione “Via Mater Dei”
Restituito alla città l’affresco di Palazzo Bianchetti, lato piazza Aldrovandi. Presente anche il cardinale Matteo Zuppi.
Sabato alle 14.30 in piazza Aldrovandi, angolo Strada Maggiore, sarà restituito alla città un affresco Seicentesco posto su una parete laterale di Palazzo Bianchetti
Si è aperto lo speciale anno giubilare per gli 800 anni dalla morte di San Domenico. Il card. Zuppi ha presieduto la celebrazione.
Tra le cose eccezionali di questi mesi c’è un risveglio di interesse per la letteratura.
BOLOGNA – Sono invitati studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo dell’Università di Bologna mercoledì 2 dicembre alle ore 19 in Cattedrale.
BOLOGNA – Prendendo spunto dall’ultima Nota pastorale del cardinal Zuppi, “Ecco, il seminatore uscì a seminare” (Mc 4,3), per otto venerdì dalle 19 alle 20.40 un approfondimento sul Vangelo che sarà proclamato nel prossimo Anno Liturgico.
BOLOGNA – Il Complesso monumentale di San Michele in Bosco, sede storica dell’Istituto Ortopedico Rizzoli, partecipa a “I luoghi del cuore”, concorso del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, per tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano.
“Scrutate le Scritture”: questo il motto che accompagna una nuova edizione della Bibbia, pubblicata dalla San Paolo e già disponibile in libreria, una edizione pensata per favorire la Lectio divina, personale, di gruppo e comunitaria.
BOLOGNA – “L’altra bellezza”: leggere i capolavori dell’arte sacra nel contesto culturale e teologico:. il corso a cura di “Arte e Fede” e Genus Bononiae presso l’Auditorium Santa Clelia Barbieri della Curia partirà il 29 settembre
Prosegue la produzione della pellicola «La sorpresa» sulla vita di Padre Marella a cura della Diocesi di Bologna. Don Paolo jr Dall’Olio, Direttore diocesano per la Pastorale Sociale e Lavoro, ci aggiorna sullo stato dell’arte.
BOLOGNA – E’ mancata all’affetto del figlio e dei famigliari, alla nostro affetto, all’affetto di tutti, Francamaria Fiorini: investita al ritorno dalla santa Messa domenica 9 agosto.
MARATEA – “L’Italia e la Chiesa nei tempi del Covid-19. Il coraggio di ripartire”: questo il tema del dibattito animato sabato sera nella piazza di Maratea (Potenza) in occasione della festa dell’Avvenire, al quale ha partecipato con il direttore del quotidiano Marco Tarquinio, anche l’Arcivescovo card. Matteo Zuppi. (video integrale)
BOLOGNA – «Tu qui es?» (Tu chi sei?). È il titolo di una rubrica tenuta da Ivano Dionigi sul quotidiano Avvenire, durante i primi tre mesi del 2020 i cui brevi testi sono stati raccolti in un volume dal titolo: “Parole che allungano la vita”, con prefazione del Cardinale Gianfranco Ravasi.
BOLOGNA – Nell’ambito della rassegna “Sotto le stelle del cinema”, il Cardinale Zuppi ha partecipato sabato 11 luglio 2020, in Piazza Maggiore alla presentazione del film di Liliana Cavani “Francesco d’Assisi”, realizzato nel 1966.
BOLOGNA – L’Arcidiocesi di Bologna invita agli appuntamenti organizzati dalla Comunità dei Francescani presenti nella Basilica di Santo Stefano che i venerdì di luglio, dalle 21.30 alle 23, propongono l’apertura della chiesa con musica, arte, spiritualità e itinerari nelle Sette Chiese.
12porte – 9 luglio 2020. Il futuro delle attività accademiche della Facoltà teologica dell’Emilia Romagna, dopo il lockdown. Ne parla don Paolo Boschini.
BOLOGNA – Dai nostri archivi la biografia di Sant’Elia Facchini martire francescano ucciso durante la persecuzione in Cina dei Boxer di 120 anni fa, il 9 luglio 1900.