In San Petronio

Memorare 2024: danza e canto per la pace in San Petronio

Seconda edizione del progetto artistico nato da un 'intuizione di Vittoria Cappelli

 

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

È stato presentato nei giorni scorsi in Comune «Memorare ’24. Danza e canto per la pace» . L’evento che si svolgerà lunedì 16 settembre, alle ore 20.30 nella Basilica di San Petronio, è stato promosso dalla Chiesa di Bologna, dal Comune di Bologna e dal Teatro Comunale di Bologna. Il progetto artistico nasce da un’intuizione di Vittoria Cappelli ed è stato realizzato insieme a Valentina Bonelli e don Stefano Culiersi.

Don Stefano Culiersi dell‘Ufficio Liturgico Diocesano afferma «Nasce da un ‘intuizione felice di Vittoria Cappelli durante la pandemia, di un momento nel quale ripensare attraverso il linguaggio della danza le cose importanti che non vanno dimenticate. Memorare vuol dire questo, un promemoria. E in questa seconda edizione, sentiamo il bisogno di ricordare la pace, le sue esigenze più importanti, la transizione necessaria per cambiare il nostro approccio alle cose e generare un percorso di fraternità e di riconciliazione».

Ricorda l’arcivescovo Mattia Zuppi «la pace non è soltanto qualcosa di tecnico. La pace vuol dire tante cose, tanta riflessione, tante scelte, la comprensione anche di tanto dolore, di tanta sofferenza, vuol dire ascolto, vuol dire interiorità, vuol dire imparare a vivere insieme. E credo che un momento di arte e bellezza come questo sicuramente aiuta la pace, la pace  è bella, la pace porta alla bellezza e fa vedere la bellezza per cui ti liberi da tutto quello che ti lega alla violenza , all’odio, alla negatività».

L’ingresso all’evento è gratuito previa prenotazione sul canale Eventbrite e sul sito del Teatro Comunale di Bologna, a partire dal 3 settembre: https://www.tcbo.it/

condividi su