Il programma della Spuc 2023 ha visto nella nostra città diversi appuntamenti che abbiamo seguito. Ecco il resoconto.
Vespri ortodossi
Venerdì 20 gennaio, la parrocchia greco-ortodossa di San Demetrio ha ospitato la celebrazione del vespro che è stato cantato in lingua italiana al quale hanno assistito sacerdoti e fedeli cattolici. A presiedere la celebrazione, il parroco padre Dionisios, che recentemente è stato ordinato vescovo ausiliare del Metropolita ortodosso d’Italia.
Durante la celebrazione il vescovo Dionisios ha invitato don Andrés Bergamini, direttore dell’ufficio per l’ecumenismo e il dialogo a tenere una breve omelia, incentrata sul tema assegnato dal Consiglio ecumenico delle Chiesa come parola guida di quest’anno: “Imparate a fare il bene, cercate la giustizia”, tratto dal profeta Isaia. Non solo un invito a “fare il bene”, ha rilevato don Andrés, ma anzitutto a imparare, a farsi dunque discepolo di chi pratica il bene e la giustizia, cioè i piccoli e i poveri. Don Andrés ha ringraziato il Vescovo Dionisios e la comunità greco-ortodossa per aver condiviso la sua preghiera in occasione di questa settimana, ma anche per l’amicizia che si rinnova nel cammino quotidiano delle nostre Comunità.
La celebrazione ecumenica a Russo
Sabato 21 gennaio si è svolta la Celebrazione Ecumenica organizzata dal consiglio delle chiese cristiane di Bologna presso la Comunità ortodossa rumena nella chiesa di Russo di san Lazzaro. Il parroco Padre Mihail Enescu ha fatto gli onori di casa. Padre Trandafir, rumeno ortodosso, ha guidato la celebrazione che ricalcava lo schema, per la settimana di preghiera proposto a livello mondiale, dal titolo “Imparate a fare il bene, cercate la giustizia”.