Durante le sette serate previste si confronteranno alcuni dei protagonisti della cultura, società e mondo dello sport
A partire da mercoledì torna la 5ª edizione di «LIBeRI», gli incontri con alcuni protagonisti della cultura, dello sport e dell’arte patrocinati dalla Chiesa di Bologna e della Fondazione «Gesù Divino Operaio». Il primo dei sette appuntamenti , che si svolgeranno a Villa Pallavicini (via Marco Emilio Lepido, 196), sarà dedicato alla figura di monsignor Giulio Salmi e, moderati da Chiara Pazzaglia, ne discuteranno il cardinale Matteo Zuppi insieme al Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e al Sindaco di Bologna, Matteo Lepore. Il dibattito si svilupperà partendo dal volume «Don Giulio Salmi. Intuizioni e opere nel dopoguerra bolognese» curato da Simone Marchesani e Giovanni Turbanti ed edito da Minerva.
«Nell’edizione di quest’anno – afferma don Massimo Vacchetti, direttore dell’Ufficio diocesano dello sport, turismo e tempo libero e presidente della Fondazione “Gesù Divino Operaio” – saranno tre i temi che svilupperemo: l’attenzione al reale, soprattutto attraverso il ricordo delle opere e delle intuizioni di don Salmi a settant’anni dalla nascita di Villa Pallavicini; la pace, in dialogo con fra Francesco Patton, Custode di Terra Santa; infine, la speranza con le storie del cantante Luca Carboni e del portiere Stefano Tacconi. Fra le novità di quest’anno ricordo l’appuntamento “APeRILIBeRI” durante il quale, dalle ore 18.30, incontreremo due autori bolognesi».
Il secondo appuntamento della rassegna si svolgerà mercoledì 18 dalle ore 21 con l’intervista di Agnese Pini, direttrice del Quotidiano Nazionale, al già direttore dell’Agenzia delle entrate Ernesto Ruffini. Mercoledì 25 don Massimo Vacchetti dialogherà con il cantante Luca Carboni mentre giovedì 3 luglio Paola Bergamini intervisterà Alessandro Sortino a partire dal suo ultimo libro, «Il Dio nuovo. Storia dei primi cristiani che portarono Gesù a Roma, edito da Rizzoli. La rassegna proseguirà mercoledì 9 con la chiacchierata fra Matteo Marani e l’ex portiere Stefano Tacconi, autore del volume «L’arte di parare» per i tipi della Rizzoli. Il giorno dopo, giovedì 10, sarà la volta dello spettacolo teatrale di Giorgio Comaschi «Zin Zin. Lochescion, l’inizio della fine» mentre l’ultimo appuntamento dell’edizione 2025 di «LIBeRI» si terrà mercoledì 16 e avrà come protagonista fra Francesco Patton Ofm, Custode di Terra Santa e autore di «Come un pellegrino» (Terra Santa editrice), una conversazione con Roberto Cetera.
Marco Pederzoli