La seguente riflessione parte dalla costatazione di un fatto. Gli ordinamenti giuridici statali in Occidente stanno mutando il loro atteggiamento fondamentale nei confronti dell’istituzione del matrimonio e della famiglia: dal favor juris alla neutralità . Una neutralità che genera una progressiva equiparazione al matrimonio di comunità di vita fino ad ora ritenute e trattate come essenzialmente diverse. Di fronte a questo fatto non facilmente negabile mi … Continue reading Famiglia e bene comune
Omelia
24/10/2006
»
1. «Tutto ciò che il Padre mi dà , verrà a me; Colui che viene a me non lo respingerò». Cari fedeli, compiendo il pietoso ufficio di dare nell’Eucarestia l’ultimo saluto a Don Mario, la parola del Signore ci riporta all’origine di ogni vita umana: all’atto che l’ha posta in essere. Esso è un “dono”; è la decisione del Padre di donarci a Cristo, di chiamarci … Continue reading S. Messa esequiale per Don Mario Lodi
Omelia
17/10/2006
»
«Mentre Gesù usciva per mettersi in viaggio, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a Lui, gli domandò: Maestro buono, che cosa devo fare per avere la vita eterna?». Carissimi fratelli e sorelle, in questa persona che corre incontro a Gesù per chiedergli cosa deve fare per avere la vita eterna, riconosciamo ogni uomo ed ogni donna che, consapevolmente od inconsapevolmente, cerca … Continue reading XXVIII DOMENICA PER ANNUM (B)
[50.mo monastero di S. Rita: 14-10-06
Omelia
14/10/2006
»
1. «Marta, Marta, tu ti preoccupi e ti agiti per molte cose; ma una sola è la cosa di cui c’è bisogno». Cari fratelli e sorelle, la pagina evangelica appena proclamata è stata una delle pagine evangeliche più lette, meditate e pregate: in essa la Chiesa ha sempre cercato di specchiarsi e vedere il proprio volto. Nella tradizione ascetica della Chiesa questa pagina divenne il … Continue reading Omelia nella S. Messa
per l’apertura del 37° anno sociale de “I Martedì di S. Domenico”
Omelia
10/10/2006
»
La solennità del martire S. Donnino al quale i nostri padri hanno voluto affidare la protezione di questa nobile città di Fidenza e nel cui onore hanno voluto erigere questo tempio mirabile, insigne esempio dell’arte cristiana, ci obbliga a riflettere sulla nostra identità personale di discepoli di Cristo e sull’identità della convivenza civile. Ringrazio sentitamente l’Ecc.mo Vescovo di questa Chiesa di avermi dato la possibilità … Continue reading Solennità di San Donnino
Omelia
09/10/2006
»
All’inizio delle celebrazioni del Congresso eucaristico diocesano è giusto e bello ritrovarsi assieme con le famiglie cristiane per meditare sul rapporto fra Eucarestia e Matrimonio. 1. Inizio da una riflessione sul sacramento del matrimonio. Penso che sia capitato a tutti, almeno qualche volta, di confrontare la bellezza di un volto colla bellezza di un altro, di un quadro o di una pagina musicale di un … Continue reading Eucaristia e Matrimonio: una breve catechesi
Relazione al Convegno Diocesano di Pastorale Familiare
Omelia
08/10/2006
»
1. «E Dio che disse: “rifulga la luce dalle tenebre” rifulse nei nostri cuori, per far risplendere la conoscenza della gloria divina che rifulge sul volto di Cristo». Miei cari fedeli, le parole dell’Apostolo narrano l’inizio di ogni vocazione cristiana. Nell’universo fisico è il sole che ci consente di vedere la realtà in cui viviamo, illuminando i nostri occhi e le cose. Nel mondo dello … Continue reading Ordinazioni Diaconali
Omelia
07/10/2006
»
Vorrei iniziare questo nostro incontro ascoltando la voce di uno dei più radicali nichilisti del nostro tempo e nello stesso tempo testimone del bisogno che l’uomo oggi ha di incontrare Gesù, L. Pirandello. Egli ha scritto una novella di struggente bellezza, struggente per il bisogno dell’incontro che questa pagina esprime: Ciaula scopre la luna. La vicenda è nota: Ciaula è più un animale … Continue reading Catechesi ai giovani
presso il Santuario della Beata Vergine di S. Luca
Omelia
07/10/2006
»
1. «Pur essendo molti, siamo un solo corpo in Cristo e ciascuno per la sua parte siamo membra gli uni degli altri». Miei cari fedeli, la Chiesa di Dio in Bologna inizia oggi, solennità di S. Petronio suo patrono, l’Anno del Congresso Eucaristico Diocesano. E provvidenzialmente essa è istruita dall’Apostolo sulla sua intima natura: «siamo un solo corpo in Cristo». Il desiderio di ogni uomo … Continue reading Festa di S. Petronio
Omelia
04/10/2006
»
Nel nostro itinerario finalizzato a cogliere l’identità del catechista, siamo giunti alla terza dimensione essenziale della sua figura: il catechista è un maestro della fede. Parlare oggi di questo tema non è facile, per le ragioni che diremo; ma è ogni giorno più necessario che la catechesi sia anche un vero e proprio insegnamento di una dottrina: è una vera e propria istruzione. Quando … Continue reading Il catechista “maestro”
Relazione al Congresso Diocesano Catechisti
Omelia
01/10/2006
»
1. “Ma essi lo hanno vinto per mezzo del sangue dell’Agnello e grazie alla testimonianza del loro martirio”. La solenne memoria del vostro patrono ci introduce, guidati dalla parola di Dio, dentro al «mistero» più profondo della nostra storia quotidiana: il mistero della lotta che si svolge in essa, dello scontro che avviene in essa fra l’instaurarsi del «regno del nostro Dio e la potenza … Continue reading Festa di San Micheke
Patrono della PS
Omelia
29/09/2006
»
1. «Il Figlio dell’uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno». Carissimi, la narrazione evangelica ripropone alla nostra meditazione un momento fondamentale della vita di Gesù. Egli ormai lascia la Galilea, luogo dove ha annunciato il Vangelo e compiuto miracoli, per dirigersi verso Gerusalemme. è pienamente consapevole di ciò che lo aspetta e lo accetta pienamente: «Il Figlio dell’uomo sta per … Continue reading XXV DOMENICA PER ANNUM (B)
Omelia
24/09/2006
»
Vorrei proporvi alcune riflessioni sulla presenza della fede cristiana nella sfera pubblica. Prima di affrontare direttamente il tema però, è necessario che faccia alcune premesse. 01. Ho semplificato la tematica assai complessa proponendomi di parlare solo della fede cristiana, escludendo quindi dalla mia riflessione altre fedi religiose e la connessa problematica del loro rapporto reciproco in quanto esso si pone nella sfera pubblica. Per quanto … Continue reading Fede cristiana e sfera pubblica
Omelia
23/09/2006
»
1. «In quell’ora, stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Cleofa e Maria Maddalena». Miei cari fedeli, stiamo celebrando i divini misteri per ringraziare Dio fonte di ogni dono della presenza in mezzo a voi dei Servi di Maria: una presenza che dura da seicento anni. Il carisma di questi religiosi che durante questi sei secoli vi … Continue reading XXIV DOMENICA PER ANNUM (B)
Omelia
17/09/2006
»
Vorrei riflettere con voi e come condividere la mirabile e per certi versi misteriosa esperienza che state vivendo. Essa si struttura in due dimensioni o se volete nasce da due incontri: con una persona che viveva priva del bene umano più prezioso, quello della genitorialità ; con una persona che nel deserto creato da ideologie false e bugiarde ha fatto risplendere la verità dell’amore, la b. … Continue reading Incontro con le famiglie adottive
Omelia
17/09/2006
»
1. «Chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà ». Miei cari fratelli e sorelle, fra poco compiremo un rito di grande suggestione e potente significato: imporrò le mani sul capo dei tre ordinandi, e dopo di me lo faranno i Vescovi e i sacerdoti presenti. Qual è il senso di questo gesto? Esso significa che la persona su cui la … Continue reading Ordinazioni sacerdotali
Omelia
16/09/2006
»
1. Miei cari fratelli nel sacerdozio, poniamo il nostro lavoro di questi tre giorni nella luce della parola di Dio che abbiamo ascoltato, perché essa sia la luce che guida il nostro cammino di riflessione. Nella donna incinta di cui parla il profeta nella prima lettura siamo solennemente e gravemente messi in guardia da un rischio: partorire vento. Durante questi giorni ci impegneremo ad una … Continue reading Omelia nella Tre giorni del Clero
Omelia
12/09/2006
»
La mia riflessione ha un carattere introduttivo alla riflessione ed al lavoro di domani. Vuole semplicemente indicarne il contesto e le linee fondamentali. E lo farò rispondendo ad una serie di domande. 1. Perché questo lavoro? è necessario che fin dall’inizio ci poniamo nella prospettiva giusta, che è quella teologica. L’avvenimento cristiano suscita un inesauribile stupore. Lo stupore che proviamo di fronte ad ogni … Continue reading Introduzione generale alla Tre giorni del Clero
Omelia
11/09/2006
»
1. «Ha fatto bene ogni cosa: fa udire i sordi e fa parlare i muti». Miei cari fedeli, la Chiesa custodisce la memoria dei miracoli compiuti dal Signore non per nostra informazione su eventi passati, ma perché quei miracoli conservano un significato permanente per noi credenti. La comunicazione fra le persone è opera soprattutto della parola: noi comunichiamo cogli altri soprattutto rivolgendo loro la parola. … Continue reading XXIII Domenica per annum
Omelia
10/09/2006
»
1. «Mettimi come sigillo sul tuo cuore, come sigillo sul tuo braccio; perché forte come la morte è l’amore». Sorelle carissime, queste parole del Cantico esprimono il significato più profondo del gesto che state compiendo: una totale dedizione a Cristo nella Chiesa. La vita di totale consacrazione, il vincolo nuziale che voi oggi stabilite con Cristo non è qualcosa di isolato e marginale nella Chiesa. … Continue reading Professione Religiosa Solenne
Omelia
09/09/2006
»