Una Messa per don Giussani

Con partecipazione contingentata per i limiti del distanziamento si è tenuta martedì sera in Cattedrale la santa Messa presieduta dal Cardinale Zuppi in ricordo di don Luigi Giussani, fondatore di Comunione e Liberazione.
Con partecipazione contingentata per i limiti del distanziamento si è tenuta martedì sera in Cattedrale la santa Messa presieduta dal Cardinale Zuppi in ricordo di don Luigi Giussani, fondatore di Comunione e Liberazione.
Sabato 12 febbraio si è svolta l’Adorazione Eucaristica, proseguita con l’incontro personale di tanti – soprattutto giovani – invitati ad un momento di preghiera personale davanti al Santissimo
Il vescovo di Molfetta scomparso nel’93 e oggi Venerabile frequentò il Seminario cittadino a partire dal 1953 e fino al’59
Nel giorno della festa della Madonna di Lourdes, l’11 febbraio, si è celebrata anche quest’anno la Giornata mondiale del Malato, che ha raggiunto la trentesima edizione.
Mettiamo a disposizione la sintesi di 12PORTE e la registrazione integrale.
Nella mattinata di domenica, il Cardinale Zuppi ha compiuto una breve visita alla parrocchia di San Michele degli Ucraini, nella chiesa dei Leprosetti, in zona strada Maggiore.
Una bandiera ucraina accanto al cero pasquale: sono il segno di speranza che presiede il momento di preghiera promosso nella basilica di San Bartolomeo alle due torri.
“Ciascuno ha bisogno che qualcun altro si prenda cura di lui, che custodisca la sua vita dal male, dal bisogno, dalla solitudine, dalla disperazione”.
Un incontro di preghiera ha visto riuniti esponenti delle confessioni cristiane presenti in città per invocare il dono della riconciliazione tra tutti i credenti in Cristo, a conclusione della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.
Martedì 25 gennaio alle ore 19.00 nella Cattedrale di San Pietro si celebrerà la Veglia di preghiera ecumenica
Il 23 gennaio si celebra la Domenica della Parola
Il Papa che definì la Prima guerra mondiale «un’inutile strage» fu Arcivescovo di Bologna dal 1907 al ’14
Il testo integrale di una Nota della Segreteria Generale della Cei inviata ai Vescovi italiani con alcuni suggerimenti contro il Covid
Il Papa ha nominato monsignor Giacomo Morandi, segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede, quale successore di monsignor Massimo Camisasca alla guida della diocesi di Reggio Emilia – Guastalla.
Nelle ultime ore dell’anno 2021 si è conclusa la vita terrena di monsignor Luigi Negri, arcivescovo emerito di Ferrara Comacchio.
Da 10 mesi il sacerdote bolognese don Davide Marcheselli si trova in Repubblica Democratica del Congo
Mercoledì 13 ottobre l’Arcivescovo ha celebrato la Messa in occasione della prima Memoria liturgica del Beato don Giovanni Fornasini.
La Segreteria generale della Conferenza episcopale italiana in data 1 ottobre 2021 ha diffuso una Nota riguardante la «Certificazione verde e attività di religione e culto».
Due importanti anniversari che riguardano il cardinale Lercaro, arcivescovo di Bologna dal 1952 al 1968.
Lunedì 13 settembre nella basilica di San Domenico Sua Santità Bartolomeo, arcivescovo di Costantinopoli – Nuova Roma e patriarca ecumenico, è intervenuto all’annuale Tre giorni del clero bolognese.