Category Archives: Intervento

IX congresso provinciale del movimento cristiano lavoratori
Bologna, Centro San Ruffillo, sala mons. Dardani
Intervento
09/12/2000

Sono lieto e grato dell’opportunità, che mi è data, di incontrare i lavoratori del M.C.L. in un’occasione rilevante e significativa della loro vita associata. Mi compiaccio del tema assegnato alla riflessione e al dibattito di questo Congresso Provinciale: “Coltivare la speranza nel mondo del lavoro e nella vita associativa”. La speranza, fondamentale virtù cristiana, è di particolare attualità, nel momento che con emozione e con … Continue reading IX congresso provinciale del movimento cristiano lavoratori
Bologna, Centro San Ruffillo, sala mons. Dardani
Intervento
09/12/2000
»

convegno “scienza e conoscenza : verso quale razionalità”
Bologna, oratorio San Filippo Neri
Intervento
05/09/2000

“Avete attaccato la ragione. Questa è cattiva teologia”. E’ la risposta data da Padre Brown – nel primo dei racconti polizieschi di Chesterton – a uno stupefatto Flambeau (ladro di fama internazionale) che si domandava come mai il suo perfetto travestimento clericale e la sua conversazione esemplarmente devota non fossero riusciti a ingannare il piccolo prete: “Avete attaccato la ragione”. L’abbaglio di Flambeau è ancora … Continue reading convegno “scienza e conoscenza : verso quale razionalità”
Bologna, oratorio San Filippo Neri
Intervento
05/09/2000
»

il vescovo : riflessioni alla scuola di S.Ambrogio
Teatro comunale di Imola
Intervento
16/05/2000

Premesse Questo mio intervento è motivato e giustificato soltanto dal desiderio di associarmi a voi nell’esprimere al vostro vescovo Giuseppe le felicitazioni e ogni affettuoso augurio nell’occasione del suo cinquantesimo di sacerdozio. A lui mi lega un sentimento di sincera stima e di fraterna amicizia, oltre alla connessione sacramentale della sua ordinazione, da me presieduta nella cattedrale di Forlì, il 10 settembre 1989. Mi è … Continue reading il vescovo : riflessioni alla scuola di S.Ambrogio
Teatro comunale di Imola
Intervento
16/05/2000
»

convegno l'”europa del 9 maggio 1950 ha cinquant’anni”
Bologna, Sala del Carracci di Rolo banca
Intervento
13/05/2000

Sono lieto di porgere il mio saluto cordiale ai promotori, agli organizzatori, ai relatori e a tutti i partecipanti di questo incontro, posto al servizio e nella prospettiva di una presenza più consapevole e determinante della cultura cattolica nella costruzione della nuova Europa. Questa giornata, che intende rievocare una data storica della comunità europea – il famoso discorso di Schuman del 9 maggio 1950 – … Continue reading convegno l’”europa del 9 maggio 1950 ha cinquant’anni”
Bologna, Sala del Carracci di Rolo banca
Intervento
13/05/2000
»

conferenza sul tema “il mistero della zizzania”
Bologna, Palazzo del Baraccano
Intervento
04/05/2000

Vorrei proporre di riflettere su una famosa parabola del Signore, che ci è riferita soltanto dal vangelo di Matteo. Dopo la lettura e qualche osservazione generale, la esamineremo su tre livelli interpretativi: cosmico, ecclesiale, antropologico, per concludere con qualche annotazione d’indole pastorale. A) La parabola di Gesù Il testo evangelico “Il Regno dei cieli si può paragonare a un uomo che ha seminato del buon … Continue reading conferenza sul tema “il mistero della zizzania”
Bologna, Palazzo del Baraccano
Intervento
04/05/2000
»

terzo forum del progetto culturale della CEI : “mutamenti culturali,fede cristiana e crescita della libertà”
Pive di Cento
Intervento
24/03/2000

Quando il cardinal Giovanni Colombo, più di venticinque anni fa, mi propose di diventare vicario episcopale per la cultura, una delle mie obiezioni è stata: “Ma io non so che cosa sia la cultura”. “Non preoccuparti – mi rispose – perché non lo sanno neanche gli altri”. Non so se le cose stiano ancora così. E’ innegabile però che quanti oggi parlano di “cultura” dànno … Continue reading terzo forum del progetto culturale della CEI : “mutamenti culturali,fede cristiana e crescita della libertà”
Pive di Cento
Intervento
24/03/2000
»

convegno “La passione per l’unità”: Vladimir Solovev (1853-1900)
Bologna, sala di rappresentanza Rolo banca
Intervento
04/03/2000

Vladimir Sergeevic Solovev: un profeta inascoltato Vladimir Sergeevic Solovev è morto cento anni fa, il 31 luglio (13 agosto, secondo il nostro calendario gregoriano) dell’anno 1900. E’ morto sul limitare del secolo XX: un secolo del quale egli, con singolare acutezza, aveva preannunciato le vicissitudini e i guai; un secolo che avrebbe però tragicamente contraddetto nei fatti e nelle ideologie dominanti i suoi più rilevanti … Continue reading convegno “La passione per l’unità”: Vladimir Solovev (1853-1900)
Bologna, sala di rappresentanza Rolo banca
Intervento
04/03/2000
»

convegno “la chiesa di bologna e la cultura europea”
Bologna, Cappella Farnese
Intervento
01/12/2000

Nella prospettiva di ‘Bologna 2000, capitale della cultura’, viene spontaneo ripercorrere con la memoria i secoli passati per riscoprire quanto la Chiesa di Bologna, all’interno della Chiesa universale, ha saputo dare alla nostra civiltà. Nel secolo XII vicino all’anno 1180 un monaco camaldolese di S.Stefano scrisse: “Fidelium patens est universitati quod inter totius Christianitatis urbes Bononia, inclita civitas, doctrinae fulget privilegio” (È chiaro a tutti … Continue reading convegno “la chiesa di bologna e la cultura europea”
Bologna, Cappella Farnese
Intervento
01/12/2000
»

inaugurazione dell’anno giudiziario 2000 del tribunale ecclesiastico regionale flaminio
Bologna, Auditorium Santa Clelia
Intervento
17/02/2000

Nella riunione dello scorso 29 novembre i Vescovi dell’Emilia Romagna hanno proceduto alla nomina, o alla conferma, del personale del Tribunale ecclesiastico regionale sia Flaminio sia Emiliano per il quinquennio 1.1.2000 – 31.12.2004. È un atto ordinario e dovuto, ma merita di essere oggetto di qualche riflessione. In questo adempimento formale, che obbedisce al Codice di diritto canonico e alla normativa CEI, si esprime la … Continue reading inaugurazione dell’anno giudiziario 2000 del tribunale ecclesiastico regionale flaminio
Bologna, Auditorium Santa Clelia
Intervento
17/02/2000
»

incontro della stampa cattolica italiana nel 40° di fondazione
Bologna,auditorium Santa Clelia
Intervento
15/12/1999

Il saluto che vi rivolgo è particolarmente cordiale, soprattutto nella consapevolezza di quanto la vostra attività sia rilevante per la vita ecclesiale e per la stessa convivenza civile; un’attività che vuol inverare la professione del giornalista entro l’esplicita e certa appartenenza alla famiglia dei credenti e al gregge di Cristo. Mi è caro poi, nell’occasione del 40° dell’UCSI emiliano-romagnola, esprimervi anche a nome dell’intero episcopato … Continue reading incontro della stampa cattolica italiana nel 40° di fondazione
Bologna,auditorium Santa Clelia
Intervento
15/12/1999
»

seminario sul tema “handicap e comunicazione”
Bologna, teatro Antoniano
Intervento
06/11/1999

Sono lieto e riconoscente per l’occasione che mi è data di porgere il mio saluto cordiale e beneaugurante al seminario su “Handicap e comunicazione”: un evento che onora la città di Bologna e trova felicemente spazio adeguato e francescanamente accogliente entro questa bella realtà caritativa e culturale dell’Antoniano. Gli argomenti che qui saranno affrontati e analizzati – così mi dice il programma – sono giustamente … Continue reading seminario sul tema “handicap e comunicazione”
Bologna, teatro Antoniano
Intervento
06/11/1999
»

convegno nazionale “il medico del 2000 tra giuramento di Ippocrate e vangelo della sanità che cambia”
Bologna, teatro Antoniano
Intervento
01/10/1999

Sono lieto di dare il benvenuto e il più cordiale saluto ai partecipanti di questo Convegno Nazionale dell’Associazione Medici Cattolici Italiani che, eleggendola come sede dei suoi lavori, onora la nostra città e gratifica la sezione bolognese, riconoscendone implicitamente la vitalità. L’alto valore culturale delle tematiche e il prestigio dei relatori già qualificano al meglio questo raduno. Il mio compito è solo quello di formulare … Continue reading convegno nazionale “il medico del 2000 tra giuramento di Ippocrate e vangelo della sanità che cambia”
Bologna, teatro Antoniano
Intervento
01/10/1999
»

insediamento del consiglio scientifico dell’istituto “Veritatis Splendor”
Bologna,istituto Veritatis Splendor
Intervento
05/07/1999

Ringrazio tutti i convenuti che con tanta cortesia hanno accolto il mio invito e con la loro presenza dichiarano amabilmente la propria disponibilità a entrare nel nostro gioco. Un gioco – quello dell’Istituto “Veritatis Splendor” – che si va a poco a poco configurando e determinando, e oggi compie un passo decisivo verso la piena efficacia con l’insediamento del Consiglio scientifico, cui tutti i presenti … Continue reading insediamento del consiglio scientifico dell’istituto “Veritatis Splendor”
Bologna,istituto Veritatis Splendor
Intervento
05/07/1999
»

alcuni interrogativi su Collodi e Pinocchio
Collodi, "Fondazione nazionale Carlo Collodi"
Intervento
16/04/1999

Devo molto a Pinocchio. Il mirabile burattino mi ha tra l’altro procurato l’onore inatteso dell’attenzione garbatamente critica di Giovanni Spadolini, il compianto storico e uomo politico che tutti abbiamo stimato. Per il centenario della morte di Carlo Collodi, all ‘Archiginnasio di Bologna, avevo svolto un tema abbastanza singolare e per la verità anche un po’ provocatorio: “Pinocchio e la questione italiana”. A differenza di altri … Continue reading alcuni interrogativi su Collodi e Pinocchio
Collodi, “Fondazione nazionale Carlo Collodi”
Intervento
16/04/1999
»

XIV giornata mondiale della gioventù
Bologna, Paladozza
Intervento
27/03/1999

Cari ragazzi, la questione più grave, la questione decisiva, la questione vera di quest’ultimo scorcio del secondo millennio, è la questione di Gesù Cristo. È o non è risorto, è o non è in questo momento realmente, fisicamente, corporalmente vivo? È o non è il Salvatore necessario di tutti gli uomini? È o non è il Figlio proprio e unico di Dio, il solo che … Continue reading XIV giornata mondiale della gioventù
Bologna, Paladozza
Intervento
27/03/1999
»

apertura del processo di beatificazione di Giuseppe Fanin
Collegiata di San Giovanni Battista a San Giovanni in Persiceto
Intervento
01/11/1998

Non dimenticherò mai l’impressione e la commozione suscitate anche nella mia terra lombarda dalla notizia dell’assalto mortale a Giuseppe Fanin. L’orribile tragedia della guerra – anche della guerra fratricida – si era ormai conclusa da più di tre anni. Era iniziata per tutti la stagione del franco e democratico confronto delle idee e delle proposte, nel rispetto di quella riconquistata libertà che era costata tanti … Continue reading apertura del processo di beatificazione di Giuseppe Fanin
Collegiata di San Giovanni Battista a San Giovanni in Persiceto
Intervento
01/11/1998
»

consegna del ‘Premio San Benedetto’ a S. Em.za il Cardinale Giacomo Biffi
Subiaco
Intervento
19/05/1998

“L’EUROPA UNITA: UN’INCOGNITA E UNA SPERANZA” UN’INCOGNITA Questa fine del secondo millennio è nella coscienza comune largamente dominata dal pensiero dell’Europa e della sua possibile unificazione. Vorrebbe essere soprattutto una speranza, ma innegabilmente è anche motivo di preoccupazione e di timore. C’è l’auspicio di raggiungere un traguardo di eccezionale rilievo, di cui si intravede la positività e il pregio; ma c’è anche l’inquietudine tipica di … Continue reading consegna del ‘Premio San Benedetto’ a S. Em.za il Cardinale Giacomo Biffi
Subiaco
Intervento
19/05/1998
»

saluto al convegno “evento cristiano e società italiana”
Bologna
Intervento
07/06/1997

Questo Convegno – che si iscrive entro la meditazione e la ricerca culturale motivate e ispirate dal prossimo Congresso Eucaristico di Bologna – arriva propizio nel momento che vede l’intera società italiana intenta a ripensare le sue regole, le strade del suo sviluppo, i suoi traguardi. È dunque un tempo problematico e, bene o male che si orienti, un tempo comunque decisivo. Perciò siamo tutti … Continue reading saluto al convegno “evento cristiano e società italiana”
Bologna
Intervento
07/06/1997
»

intervento al convegno “ragione e salvezza”
Bologna
Intervento
15/05/1997

Saluto cordialmente i partecipanti a questo secondo Convegno, organizzato nell’ambito del progetto culturale che è maturato alla luce e sotto l’ispirazione del XXIII Congresso Eucaristico Nazionale. E sono lieto di augurare a tutti un dialogo sereno e una ricerca fruttuosa. Credo che di auguri e, più ancora, di aiuto del Signore, questo incontro abbia davvero bisogno, perchÈ l’argomento dei suoi lavori sembra – almeno alla … Continue reading intervento al convegno “ragione e salvezza”
Bologna
Intervento
15/05/1997
»

Saluto al convegno “ragione e salvezza”
Intervento
15/05/1997

Saluto cordialmente i partecipanti a questo secondo Convegno, organizzato nell’ambito del progetto culturale che è maturato alla luce e sotto l’ispirazione del XXIII Congresso Eucaristico Nazionale. E sono lieto di augurare a tutti un dialogo sereno e una ricerca fruttuosa. Credo che di auguri e, più ancora, di aiuto del Signore, questo incontro abbia davvero bisogno, perchè l’argomento dei suoi lavori sembra – almeno alla … Continue reading Saluto al convegno “ragione e salvezza”
Intervento
15/05/1997
»