Category Archives: Intervento

3° corso diocesano di giornalismo organizzato dall’Arcidiocesi di Ravenna-Cervia
Ravenna
Intervento
12/03/2004

A 40 anni da “Sacrosanctum Concilium” e “Inter mirifica” Il 4 dicembre 1963, al termine della seconda Sessione del Concilio Vaticano II, Paolo VI e i Padri Conciliari riuniti in seduta solenne nella Basilica di S. Pietro, promulgarono i primi due documenti: la Costituzione “Sacrosanctum Concilium” su la Liturgia e il Decreto “Inter mirifica” sui mezzi di comunicazione sociale. Mentre la Costituzione liturgica, per ragioni … Continue reading 3° corso diocesano di giornalismo organizzato dall’Arcidiocesi di Ravenna-Cervia
Ravenna
Intervento
12/03/2004
»

XXI Congresso provinciale del Centro sportivo italiano (CSI) « La pazienza di educare attraverso lo sport»
Bologna, Villa Pallavicini
Intervento
06/03/2004

Ringrazio il Presidente Stefano Gamberini per avermi invitato al vostro XXI Congresso Provinciale e, in qualità di Vicario Episcopale per l’animazione cristiana delle realtà temporali, sono particolarmente lieto di portare il saluto della Chiesa di Bologna. Il nuovo Arcivescovo, S. E. Mons. Carlo Caffarra, mio tramite, esprime tutto il suo compiacimento al C.S.I. di Bologna per l’impegno costante e altamente meritorio profuso nel campo della … Continue reading XXI Congresso provinciale del Centro sportivo italiano (CSI) « La pazienza di educare attraverso lo sport»
Bologna, Villa Pallavicini
Intervento
06/03/2004
»

convegno « Un ambiente per l’uomo»
Bologna, istituto Veritatis Splendor
Intervento
21/11/2003

Sono lieto di porgere il mio saluto deferente e cordiale agli organizzatori, ai relatori e a tutti i partecipanti del presente Convegno, che affronta un tema di evidente rilievo e d’indubbia attualità. E’ una problematica alla quale – come credente e come pastore – non mi ritengo estraneo, anche perché quando è in gioco l’uomo la Chiesa si sente sempre interpellata. “ Un ambiente per … Continue reading convegno « Un ambiente per l’uomo»
Bologna, istituto Veritatis Splendor
Intervento
21/11/2003
»

Convegno organizzato dalla CISL e dalla Compagnia delle Opere « Giovani e lavoro:quali diritti nel nuovo quadro normativo»
Bologna, Cappella Farnese
Intervento
31/10/2003

Sono grato agli organizzatori di questo Convegno per avermi offerto l’opportunità di portare il saluto della Chiesa di Bologna e del suo Arcivescovo il Cardinale Giacomo Biffi. L’argomento messo a tema, non solo è chiamato a rispondere a domande di stringente attualità, ma a porre sul tavolo della verifica la capacità promozionale del nostro sistema democratico, attraverso l’applicazione del «principio di solidarietà» che, secondo la … Continue reading Convegno organizzato dalla CISL e dalla Compagnia delle Opere « Giovani e lavoro:quali diritti nel nuovo quadro normativo»
Bologna, Cappella Farnese
Intervento
31/10/2003
»

XXV di pontificato di Giovanni Paolo II
Bologna, Cattedrale
Intervento
26/10/2003

Giovedì 16 ottobre, in Piazza San Pietro, ho vissuto – e con me l’hanno vissuta i nostri vescovi Claudio ed Ernesto – un’ora eccezionale della storia dell’umanità e un’indimenticabile esperienza ecclesiale. L’intera “nazione santa”, rappresentata in tutte le sue componenti da una grandiosa e commossa assemblea, si è stretta in un abbraccio affettuoso a Giovanni Paolo II (attento protagonista della celebrazione, pur nelle difficoltà di … Continue reading XXV di pontificato di Giovanni Paolo II
Bologna, Cattedrale
Intervento
26/10/2003
»

“riflessioni sul Giorno del Signore”
Bologna
Intervento
10/09/2003

PREMESSA Distinguerei la mia conversazione sul «Giorno del Signore» – tema primario e ineludibile di riflessione e di impegno per quanti attendono alla cura d’anime – in due parti e una conclusione. La prima parte (più breve) avrà un’indole, per così dire, autobiografica: evocherà dei ricordi, in conformità alle inclinazioni tipiche delle persone anziane; ricordi non tanto di fatti quanto di idee: idee – considerazioni, … Continue reading “riflessioni sul Giorno del Signore”
Bologna
Intervento
10/09/2003
»

inaugurazione dei nuovi spazi espositivi della Galleria d’Arte Moderna ‘Raccolta Lercaro’
Bologna, istituto Veritatis Splendor
Intervento
16/05/2003

Oggi è un bel giorno. E’ un bel giorno per tutti noi che veneriamo e amiamo il cardinal Giacomo Lercaro, e siamo lieti di vedere il suo nome, la sua eredità spirituale, il suo genio, felicemente rievocati, custoditi, onorati qui, nel cuore della sua città episcopale, da questa prodigiosa collezione d’arte. E’ un bel giorno per Bologna, arricchita e gratificata da uno straordinario tesoro di … Continue reading inaugurazione dei nuovi spazi espositivi della Galleria d’Arte Moderna ‘Raccolta Lercaro’
Bologna, istituto Veritatis Splendor
Intervento
16/05/2003
»

10° convegno “Linguaggi della comunicazione giovanile nella cultura italiana”
Bologna, società Dante Alighieri
Intervento
23/11/2002

Ho accolto con piacere e gratitudine l’invito a partecipare all’apertura dei lavori del X Convegno Internazionale dei Gruppi Giovanili, promosso dalla Società “Dante Alighieri”, che da oltre un secolo diffonde la lingua e la cultura italiana nel mondo. La scelta del tema – I linguaggi della comunicazione giovanile nella cultura italiana – mi pare felice non solo per la sua evidente attualità, ma anche e … Continue reading 10° convegno “Linguaggi della comunicazione giovanile nella cultura italiana”
Bologna, società Dante Alighieri
Intervento
23/11/2002
»

convegno: “Caterina de’ Vigri: la Santa e la città”
Bologna, fondazione della Cassa di Risparmio di Bologna
Intervento
13/11/2002

“La Santa e la città”. Mi pare felicissmo il titolo di questo Convegno, che si propone di ravvivare nella nostra memoria, con appassionata e insieme rigorosa metodologia, la straordinaria figura di Caterina de’ Vigri, offrendo al tempo stesso alla nostra conoscenza l’ammirevole programma, già esemplarmente avviato, per avvalorarne le opere, la biografia, il processo di canonizzazione: programma che è iniziativa provvidenziale e benemerita dell’Amministrazione Provinciale … Continue reading convegno: “Caterina de’ Vigri: la Santa e la città”
Bologna, fondazione della Cassa di Risparmio di Bologna
Intervento
13/11/2002
»

convegno : «Di fronte all’aldilà. Testimonianze dall’area bolognese».
Bologna
Intervento
07/11/2002

Parlare dell’Aldilà vuol dire per forza di cose parlare – anche, preliminarmente e soprattutto – della morte, come del resto si evince dalle tematiche toccate da tutte, o quasi, le relazioni di questo Convegno. E parlare della morte in forma tanto esplicita, organica e (possiamo ben dire) solenne – come qui si farà in questi giorni – significa sfidare con audace nonconformismo la società del … Continue reading convegno : «Di fronte all’aldilà. Testimonianze dall’area bolognese».
Bologna
Intervento
07/11/2002
»

presentazione del volume Le avventure di Pinocchio
Bologna,Palazzo del Podestà
Intervento
20/06/2002

Credo di dover dare conto succintamente del mio contributo alla straordinaria edizione di Pinocchio che oggi viene presentata. Il che mi costringe – e me ne scuso – a parlare di me e della vicenda dei miei rapporti con il capolavoro di Carlo Lorenzini. I Dopo le ovvie e naturali letture infantili, ho cominciato a interrogarmi e a riflettere su questo libro fin dal 1946, … Continue reading presentazione del volume Le avventure di Pinocchio
Bologna,Palazzo del Podestà
Intervento
20/06/2002
»

XVII giornata mondiale della gioventù
Bologna, Aula Magna S. Lucia
Intervento
23/03/2002

Il problema del significato Qualche anno fa – mi pare fosse il novembre dei 1991 – mi ha colpito (e mi ha molto rattristato) una notizia riferita dai giornali. Un ragazzo di Cesenatico si era ucciso lasciando scritto: “Ho avuto tutto dalla vita”. Sì, forse gli era stato davvero dato tutto: vitamine, proteine, adeguati percorsi scolastici, svaghi, piaceri; tutto, tranne il significato di tutto. E … Continue reading XVII giornata mondiale della gioventù
Bologna, Aula Magna S. Lucia
Intervento
23/03/2002
»

assemblea diocesana annuale dell’azione cattolica bolognese
Bologna, Seminario Arcivesciovile
Intervento
24/02/2002

Ciò che più mi piace dell’Azione Cattolica è il suo nome. 1. “Azione”: non discussione, non dibattiti accalorati, non analisi puntigliose, non indagini sulla situazione, non percorsi teoretici, ma “azione”. E non perché anche queste cose non possano e talvolta non debbano avere attenzione e spazio nell’associazione. Ma esse non costituiscono ciò che le è proprio e caratteristico; e quando ci sono, vanno in ogni … Continue reading assemblea diocesana annuale dell’azione cattolica bolognese
Bologna, Seminario Arcivesciovile
Intervento
24/02/2002
»

centenario della “società ginnastica Fortitudo”
Bologna, sede della società ,via S. Felice,103
Intervento
17/11/2001

Dall’ansia apostolica per la formazione integrale della gioventù che colmava la mente e il cuore del canonico Raffaele Mariotti, nasce la “Società ginnastica Fortitudo”, della quale noi siamo qui a ricordare la vicenda secolare, con animo grato al Signore e a quanti della benevolenza del Signore sono stati gli interpreti e gli strumenti in questi cento anni. Perché la Chiesa, nella sua attenzione pastorale, non … Continue reading centenario della “società ginnastica Fortitudo”
Bologna, sede della società ,via S. Felice,103
Intervento
17/11/2001
»

convegno “multiculturalità e identità oggi”
Bologna, oratorio di San Filippo Neri
Intervento
20/09/2001

Voglio congratularmi con l’Istituto Veritatis Splendor per l’iniziativa di questo Convegno. Le tematiche che qui saranno toccate non soltanto sono per se stesse di grande rilievo, ma anche si connotano di un’attualità viva e (sembra di poter dire) crescente. La felice pluralità delle voci saprà ben lumeggiare, ne sono certo, i vari argomenti; argomenti distinti tra loro e multiformi, ma contigui e anzi in più … Continue reading convegno “multiculturalità e identità oggi”
Bologna, oratorio di San Filippo Neri
Intervento
20/09/2001
»

convegno “identità cristiana e stato laico”
Bologna, convento dell'Osservanza
Intervento
12/05/2001

Non svolgerò il tema che mi è stato assegnato presentando una mia riflessione personale, ma rifacendomi a una serie di interventi del cardinal Giovanni Colombo, che per lucidità, vigore di pensiero, lungimiranza patiscono pochi confronti nell’ambito del magistero ecclesiale. Sono stati svolti in occasione della festa di sant’Ambrogio, negli anni che vanno dal 1974 al 1978. I cinque discorsi non obbedivano a un progetto predefinito: … Continue reading convegno “identità cristiana e stato laico”
Bologna, convento dell’Osservanza
Intervento
12/05/2001
»

convegno “Il papato come problema storiografico”
Bologna, chiesa di San Giorgio in poggiale
Intervento
11/05/2001

Non si può non restare colpiti – quali che siano i nostri soggettivi convincimenti – da un fenomeno unico e imparagonabile nella vicenda umana, come quello dell’inedita e anomala “monarchia elettiva”, che prende inizio con la venuta nella Città eterna di un oscuro pescatore di Galilea. Una “monarchia” che, pur rivendicando un’origine trascendente e una missione sovratemporale, ha sùbito dovuto fare i conti con la … Continue reading convegno “Il papato come problema storiografico”
Bologna, chiesa di San Giorgio in poggiale
Intervento
11/05/2001
»

XVII giornata mondiale della gioventù
Sabato 23 marzo - ore 17,15 - Aula Magna S.Lucia dell'Università
Intervento

INTERVENTO IN OCCASIONE DELLA XVII GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÚ Il problema del significato Qualche anno fa – mi pare fosse il novembre dei 1991 – mi ha colpito (e mi ha molto rattristato) una notizia riferita dai giornali. Un ragazzo di Cesenatico si era ucciso lasciando scritto: “Ho avuto tutto dalla vita”. Sì, forse gli era stato davvero dato tutto: vitamine, proteine, adeguati percorsi scolastici, … Continue reading XVII giornata mondiale della gioventù
Sabato 23 marzo – ore 17,15 – Aula Magna S.Lucia dell’Università
Intervento
»

convegno “ministeri istituiti e crescita della comunità”
Bologna, Seminario Arcivescovile
Intervento
17/02/2001

Sono lieto di porgere il mio saluto beneaugurante a questo Convegno, che si celebra nel 25? di presenza nella nostra diocesi dei ministeri istituiti. La Chiesa di Bologna infatti istituiva i primi due accoliti e i primi due lettori, per mano del vescovo ausiliare Marco Cè, il 3 aprile 1976. Arrivava così da noi a un iniziale traguardo il cammino che era stato avviato il … Continue reading convegno “ministeri istituiti e crescita della comunità”
Bologna, Seminario Arcivescovile
Intervento
17/02/2001
»

inaugurazione dell’anno giudiziario del Tribunale Ecclesiastico Regionale Flaminio
Bologna, auditorium Santa Clelia
Intervento
15/02/2001

Il messaggio di verità e il riverbero di grazia, che sono stati offerti alla cristianità e all’intera convivenza civile dal Giubileo delle famiglie, celebrato in Roma lo scorso ottobre, possono aiutarci a cogliere per qualche aspetto non secondario il senso profondo dell’attività del nostro Tribunale Ecclesiastico per le cause matrimoniali. Il tema di quella grande assise – e perciò anche del magistero di Giovanni Paolo … Continue reading inaugurazione dell’anno giudiziario del Tribunale Ecclesiastico Regionale Flaminio
Bologna, auditorium Santa Clelia
Intervento
15/02/2001
»