Ringrazio il Presidente Stefano Gamberini per avermi invitato al vostro XXI Congresso Provinciale e, in qualità di Vicario Episcopale per l’animazione cristiana delle realtà temporali, sono particolarmente lieto di portare il saluto della Chiesa di Bologna. Il nuovo Arcivescovo, S. E. Mons. Carlo Caffarra, mio tramite, esprime tutto il suo compiacimento al C.S.I. di Bologna per l’impegno costante e altamente meritorio profuso nel campo della … Continua a leggere XXI Congresso provinciale del Centro sportivo italiano (CSI) « La pazienza di educare attraverso lo sport»
Bologna, Villa Pallavicini
Intervento
06/03/2004
»
Nella prospettiva di ‘Bologna 2000, capitale della cultura’, viene spontaneo ripercorrere con la memoria i secoli passati per riscoprire quanto la Chiesa di Bologna, all’interno della Chiesa universale, ha saputo dare alla nostra civiltà. Nel secolo XII vicino all’anno 1180 un monaco camaldolese di S.Stefano scrisse: “Fidelium patens est universitati quod inter totius Christianitatis urbes Bononia, inclita civitas, doctrinae fulget privilegio” (È chiaro a tutti … Continua a leggere convegno “la chiesa di bologna e la cultura europea”
Bologna, Cappella Farnese
Intervento
01/12/2000
»
Il problema del significato Qualche anno fa – mi pare fosse il novembre dei 1991 – mi ha colpito (e mi ha molto rattristato) una notizia riferita dai giornali. Un ragazzo di Cesenatico si era ucciso lasciando scritto: “Ho avuto tutto dalla vita”. Sì, forse gli era stato davvero dato tutto: vitamine, proteine, adeguati percorsi scolastici, svaghi, piaceri; tutto, tranne il significato di tutto. E … Continua a leggere XVII giornata mondiale della gioventù
Bologna, Aula Magna S. Lucia
Intervento
23/03/2002
»
AMORE – CONIUGALITA’ – MATRIMONIO Eccellenza, signori giudici e tutti i collaboratori del Tribunale, Grazie per questo invito. È dovuto certamente alla capacità del nostro Vescovo di creare dei precedenti! Non sono un giurista, non ho competenze specifiche che non siano la mia esperienza pastorale. Eppure penso che ha proprio ragione Mons. Tommaso a offrire questa riflessione all’inizio dell’anno giudiziario. Mi permette di condividere da … Continua a leggere Prolusione Anno giudiziario Tribunale ecclesiastico di Pescara
Intervento
Pescara, Auditorium Giovanni Paolo II
03/03/2023
»
Ringrazio il Presidente Provinciale e Consigliere Nazionale, Stefano Gamberini, il Coordinatore Area Comunicazione, Matteo Fogacci, e tutto il Consiglio Provinciale, per avermi coinvolto in questa festa giubilare, che celebra i sessant’anni di presenza del Centro Sportivo Italiano a Bologna. Sono lieto, inoltre, di portare il saluto del Cardinale Arcivescovo Carlo Caffarra, che segue il vostro lavoro con grande sollecitudine pastorale, specialmente in ordine al compito … Continua a leggere Convegno «La via Maestra: educare con lo sport» in occasione del 60° del Centro Sportivo Italiano di Bologna
Bologna
Intervento
20/10/2006
»
Sono lieto e grato dell’opportunità, che mi è data, di incontrare i lavoratori del M.C.L. in un’occasione rilevante e significativa della loro vita associata. Mi compiaccio del tema assegnato alla riflessione e al dibattito di questo Congresso Provinciale: “Coltivare la speranza nel mondo del lavoro e nella vita associativa”. La speranza, fondamentale virtù cristiana, è di particolare attualità, nel momento che con emozione e con … Continua a leggere IX congresso provinciale del movimento cristiano lavoratori
Bologna, Centro San Ruffillo, sala mons. Dardani
Intervento
09/12/2000
»
“La Santa e la città”. Mi pare felicissmo il titolo di questo Convegno, che si propone di ravvivare nella nostra memoria, con appassionata e insieme rigorosa metodologia, la straordinaria figura di Caterina de’ Vigri, offrendo al tempo stesso alla nostra conoscenza l’ammirevole programma, già esemplarmente avviato, per avvalorarne le opere, la biografia, il processo di canonizzazione: programma che è iniziativa provvidenziale e benemerita dell’Amministrazione Provinciale … Continua a leggere convegno: “Caterina de’ Vigri: la Santa e la città”
Bologna, fondazione della Cassa di Risparmio di Bologna
Intervento
13/11/2002
»
Grazie per l’invito in questo giorno speciale per tutti noi. La Festa dei Lavoratori ci vede impegnati, Chiesa e sindacati, in un’opera culturale straordinaria. Mai come in questa stagione avvertiamo tutte le contraddizioni del mondo del lavoro. Da una parte, infatti, l’economia sembra godere di buona salute e dall’altra non crescono i contratti a tempo indeterminato. Ci sono settori produttivi che hanno fame di manodopera … Continua a leggere Intervento alla manifestazione del 1° maggio
Intervento
Piazza Maggiore – Bologna
01/05/2023
»
La Provvidenza ha riservato a me il compito, gradito e riconoscente, di porgere il saluto della Fondazione Lercaro a tutti i convenuti alla riapertura del Museo d’arte moderna “Raccolta Lercaro”. Un grazie particolare, anzitutto, al Cardinale Arcivescovo Carlo Caffarra che, in continuità con la sollecitudine pastorale del Cardinale Giacomo Biffi, fin dall’inizio del Suo episcopato bolognese, ha favorito la sinergia tra la “Raccolta Lercaro” e … Continua a leggere Riapertura della Raccolta Lercaro
Bologna, Istituto Veritatis Splendor
Intervento
28/03/2009
»
Sono lieto di porgere il mio saluto cordiale ai promotori, agli organizzatori, ai relatori e a tutti i partecipanti di questo incontro, posto al servizio e nella prospettiva di una presenza più consapevole e determinante della cultura cattolica nella costruzione della nuova Europa. Questa giornata, che intende rievocare una data storica della comunità europea – il famoso discorso di Schuman del 9 maggio 1950 – … Continua a leggere convegno l’”europa del 9 maggio 1950 ha cinquant’anni”
Bologna, Sala del Carracci di Rolo banca
Intervento
13/05/2000
»
Ciò che più mi piace dell’Azione Cattolica è il suo nome. 1. “Azione”: non discussione, non dibattiti accalorati, non analisi puntigliose, non indagini sulla situazione, non percorsi teoretici, ma “azione”. E non perché anche queste cose non possano e talvolta non debbano avere attenzione e spazio nell’associazione. Ma esse non costituiscono ciò che le è proprio e caratteristico; e quando ci sono, vanno in ogni … Continua a leggere assemblea diocesana annuale dell’azione cattolica bolognese
Bologna, Seminario Arcivesciovile
Intervento
24/02/2002
»
Fonte: Ucs Cei Tutti dobbiamo leggere di nuovo “Lettera a una professoressa” e ricordarci che è indirizzata anche a noi. Accettiamo il rigore, l’intransigenza di don Milani. Non è eccesso, ma intelligente amore, evangelico e umano, che aiuta a capire da che parte stiamo e a verificare senza sconti dove siamo stati. E capirlo ci toglie qualche giustificazione ipocrita, ci fa comprendere le omissioni, la … Continua a leggere Centenario don Milani. Giornata inaugurale
Intervento
Barbiana
27/05/2023
»
Il cardinale Biffi esordisce ricordando il rapporto che lega Sant’Ambrogio a Bologna: Sant’Ambrogio non è estraneo a Bologna. Tra tutte le Chiese dell’Alta Italia, la nostra è stata da lui seguita con particolare sollecitudine. A Bologna aveva amici non solo tra gli ecclesiastici, ma anche tra i laici. A Bologna, Ambrogio è riuscito a proporre due tratti salienti della sua genialità pastorale: il culto dei … Continua a leggere Conferenza pubblica magistrale su Sant’Ambrogio
Bologna, Cattedrale
Intervento
08/03/1997
»
Premesse Questo mio intervento è motivato e giustificato soltanto dal desiderio di associarmi a voi nell’esprimere al vostro vescovo Giuseppe le felicitazioni e ogni affettuoso augurio nell’occasione del suo cinquantesimo di sacerdozio. A lui mi lega un sentimento di sincera stima e di fraterna amicizia, oltre alla connessione sacramentale della sua ordinazione, da me presieduta nella cattedrale di Forlì, il 10 settembre 1989. Mi è … Continua a leggere il vescovo : riflessioni alla scuola di S.Ambrogio
Teatro comunale di Imola
Intervento
16/05/2000
»
Parlare dell’Aldilà vuol dire per forza di cose parlare – anche, preliminarmente e soprattutto – della morte, come del resto si evince dalle tematiche toccate da tutte, o quasi, le relazioni di questo Convegno. E parlare della morte in forma tanto esplicita, organica e (possiamo ben dire) solenne – come qui si farà in questi giorni – significa sfidare con audace nonconformismo la società del … Continua a leggere convegno : «Di fronte all’aldilà. Testimonianze dall’area bolognese».
Bologna
Intervento
07/11/2002
»
Fonte: Ucs Cei Camaldoli vuol dire più di mille anni di storia spirituale e monastica, che parla ancora attraverso il monastero, l’eremo e persino i boschi in cui sono immersi. Mi piace ricordare due figure di monaci camaldolesi, entrambi priori generali, cui tanto deve la riforma di Camaldoli prima e dopo il Concilio, che mi sono stati cari: il padre Anselmo Giabbani e il padre … Continua a leggere Prolusione al Convegno su «Il Codice di Camaldoli» (Fonte: Ucs Cei)
Intervento
Camaldoli, monastero
21/07/2023
»
Saluto cordialmente i partecipanti a questo secondo Convegno, organizzato nell’ambito del progetto culturale che è maturato alla luce e sotto l’ispirazione del XXIII Congresso Eucaristico Nazionale. E sono lieto di augurare a tutti un dialogo sereno e una ricerca fruttuosa. Credo che di auguri e, più ancora, di aiuto del Signore, questo incontro abbia davvero bisogno, perchè l’argomento dei suoi lavori sembra – almeno alla … Continua a leggere Saluto al convegno “ragione e salvezza”
Intervento
15/05/1997
»
Credo di dover dare conto succintamente del mio contributo alla straordinaria edizione di Pinocchio che oggi viene presentata. Il che mi costringe – e me ne scuso – a parlare di me e della vicenda dei miei rapporti con il capolavoro di Carlo Lorenzini. I Dopo le ovvie e naturali letture infantili, ho cominciato a interrogarmi e a riflettere su questo libro fin dal 1946, … Continua a leggere presentazione del volume Le avventure di Pinocchio
Bologna,Palazzo del Podestà
Intervento
20/06/2002
»
Camaldoli vuol dire più di mille anni di storia spirituale e monastica, che parla ancora attraverso il monastero, l’eremo, e persino i boschi in cui questi sono immersi. Mi piace ricordare due figure di monaci camaldolesi, entrambi priori generali, cui tanto deve la riforma di Camaldoli prima e dopo il Concilio, e che mi sono stati cari: il padre Anselmo Giabbani e il padre Benedetto … Continua a leggere Prolusione al Convegno su «Il Codice di Camaldoli»
Intervento
Camaldoli, monastero
21/07/2023
»