Questa sera vorrei riflettere con voi sul più grande e drammatico evento che accade su questa terra: l’incontro della divina misericordia con l’uomo peccatore, e la giustificazione di questi. Dunque non parlerò della misericordia come virtù morale dell’uomo, ma esclusivamente come divino attributo. 1. Consentitemi di iniziare da un testo di sant’Ambrogio. In una delle sue opere principali, I sei giorni della creazione, dopo aver … Continua a leggere Conferenza: Misericordia e conversione: simul stant, simul cadunt
Omelia
30/05/2016
»
Durante la cena pasquale ebraica, verso la fine, il più giovane dei presenti a tavola doveva rivolgere al più anziano la seguente domanda: «Perché diversa è questa notte da tutte le notti? Infatti in tutte le notti noi mangiamo lievitato ed azzimo; questa notte tutto quanto azzimo…». L’anziano rispondeva: «Schiavi fummo del faraone in Egitto, e il Signore Dio nostro ci fece uscire di là … Continua a leggere Tradizione, memoria, educazione
Omelia
22/10/2016
»
Oggi celebriamo insieme una gioia che è vostra, nel ministero del diaconato, ma che è per tutti. Il vostro servizio non è un ruolo perché il più grande è colui che serve. Il servizio è sempre un dono, non dimentichiamolo mai, soprattutto quando si affaccia persuasiva la sottile tentazione di trasformarlo in un possesso, un merito che poi ci farà andare a cercare la ricompensa, … Continua a leggere Ordinazione dei diaconi permanenti
Omelia
07/02/2016
»
E’ con tanta emozione che celebriamo oggi il nostro Giubileo nella Basilica di San Pietro, per manifestare la nostra obbedienza e godere della comunione con il successore dell’Apostolo che conferma i fratelli, seduto su questa cattedra che presiede nella carità. Ci sentiamo parte di un corpo che “da un confine all’altro della terra offre al tuo nome il sacrificio perfetto a te gradito”. Non avere … Continua a leggere Lasciamoci attrarre dalla misericordia
Omelia
04/06/2016
»
Non possiamo accettare l’indifferenza. E’ una nebbia che avvolge e conquista poco alla volta, che rende tutto lontano, come ovattato, per cui finisci per credere che non esistano più le durezze, non si sentono le urla, ci si abitua a tutto. Ma noi possiamo abituarci al dolore? Spesso sentiamo parole di odio, di intolleranza, con le quali non possiamo mai convivere perché sono sempre semi … Continua a leggere Veglia di Ognissanti
Omelia
31/10/2016
»
Contempliamo il mistero dell’Eucarestia. Quest’anno del Congresso Eucaristico ci aiuta a fermarci, a ricomprendere il mistero sempre nuovo della sua presenza, che pure si lascia spezzare e versare per noi. Facciamolo con la stessa devozione di San Francesco che “Ardeva di amore in tutte le fibre del suo essere verso il sacramento del Corpo del Signore, preso da stupore oltre ogni misura per tanta … Continua a leggere Santa Messa in coena domini
Omelia
13/04/2017
»
L’angelo della morte ha bussato a questa comunità di Castel Maggiore, Bondanello. Forse è stata la prima parrocchia che ho visitato. Ricordo la gioia e l’accoglienza affettuosa di don Pierpaolo e di questa sua famiglia. Infatti questa casa era “la vita in abbondanza” che univa i suoi fratelli, Maria Pia e Giuseppe, i suoi familiari e i tanti, tantissimi che sono l’abbondanza di una vita … Continua a leggere Esequie Mons. Brandani
Omelia
09/06/2017
»
Care Anna Maria e Norma, sorelle del Cardinale, nipoti e parenti tutti, Care Lia e Luisa e quanti lo avete accompagnato per tanti anni, in questi ultimi il seminario e le suore minime, cari rappresentanti dell’Istituto Giovanni Paolo II e cari fratelli tutti di Ferrara e Bologna, “Ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua con voi”, dice Gesù ai suoi discepoli. Il Signore ci fa conoscere … Continua a leggere Esequie di S. Em. il Card. Carlo Caffarra
Omelia
09/09/2017
»
“Noi ti lodiamo, Dio. Tu nascesti dalla Vergine Madre per la salvezza dell’uomo. Tu hai aperto ai credenti il regno dei cieli. Tu verrai a giudicare il mondo alla fine dei tempi”. E’ venuto e verrà. Viene. Il passare inesorabile del tempo ci invita a riconoscere i segni della sua presenza e a valutare con saggezza i nostri giorni. La memoria ci consiglia la sobrietà, … Continua a leggere Solenne Te Deum di fine anno
Omelia
31/12/2017
»
Qualcuno diceva che da come viviamo la Pasqua capiamo come viviamo tutto l’anno. Fermarci assieme oggi aiuta personalmente ognuno di noi e anche quella “persona” che è la comunità della Curia. Ci aiuta a capire quello che ci unisce, da dove partiamo il senso del nostro servizio che è anche lavoro. Se lo smarriamo, se diventa un principio ispiratore importante ma lontano, impersonale, tiepido, finiamo … Continua a leggere S. Messa per i collaboratori della Curia
Omelia
27/03/2018
»
Carissimi, mi dispiace non potere essere presente oggi con voi all’inizio di una serie di eventi così significativi e pieni di bellezza e arte. Esattamente il contrario della follia che ha spezzato la vita dei vostri e nostri cari nei cieli di Ustica. Mi ha sempre colpito come accompagnate il ricordo e il dolore con la bellezza e la luce. È la ricerca e la … Continua a leggere Messaggio dell’Arcivescovo in occasione del 38esimo anniversario della strage di Ustica
Omelia
28/06/2018
»
Con Maria è iniziato il mondo nuovo. E’ l’avvento di cui dobbiamo accorgerci, del quale non smettiamo di gioire. Questo tempo di attesa ci sveglia e ci aiuta ad alzare lo sguardo dalla tristezza e della disillusione, dal vittimismo che ci fa credere in diritto di lamentarci o di reagire male, come stando sempre sulle difensive pensando che c’è ovunque un aggressore che vuole portarci … Continua a leggere Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Omelia
08/12/2018
»
Quanta gioia questa sera. Dio è amore e noi capiamo di essere di Dio quando amiamo e ci lasciamo amare da Lui. Chi ama è da Dio! E non c’è niente da fare: l’amore rivela che siamo a sua immagine, è il tratto più vero del nostro io, quello capace di cambiare la vita, di capirla, di spenderla. Siamo liberi perché l’amore non può essere … Continua a leggere Festa degli innamorati
Omelia
14/02/2019
»
L’apostolo Paolo scrive alla comunità di Roma, dove stava per andare, mentre era in catene, condannato a morte. Si vanta nelle tribolazioni, “sapendo che la tribolazione produce pazienza, la pazienza una virtù provata e la virtù provata la speranza. E la speranza poi non delude”. La virtù è tale solo se provata! Queste parole possono apparire lontane per noi che piuttosto ci lamentiamo, anche quando … Continua a leggere Messa e inaugurazione della chiesa parrocchiale restaurata dopo i danni del terremoto
Omelia
16/06/2019
»
E’ facile questa sera riconoscere tanta provvidenza di Dio. Resta il problema – come per i lebbrosi – di tornare da Gesù, di non appropriarsi del dono rendendolo merito o lasciandolo anonimo, invece di riconoscere e ringraziarne l’autore. Farlo ci permette scoprire e rinnovare la fede che ci salva. Diceva il Cardinale Biffi – e con lui questa sera desidero ricordare con gratitudine tutti i … Continua a leggere Prima Messa da cardinale a Bologna
Bologna – San Petronio
Omelia
13/10/2019
»
Oggi viviamo una gioia grande. L’attesa di tutta S. Agostino trova compimento: torniamo a casa. Il cristiano è un uomo di speranza, perché sa che il suo desiderio trova risposta in Dio e l’amore è più forte del male. Il terremoto scosse tanti luoghi abituali e li chiuse. Abbiamo capito quanto ci vuole per riparare quello che viene rovinato in un attimo e per questo … Continua a leggere Omelia per la riapertura della chiesa di Sant’Agostino ferrarese
Omelia
09/02/2020
»
Continuiamo la preghiera concordi e insistenti. E quanta consolazione mi e ci viene da questa nostra comunicazione non tanto digitale ma direi piuttosto spirituale, perché siamo “potentemente rafforzati dal suo Spirito nell’uomo interiore”, dice l’apostolo. L’uomo interiore è colui che semplicemente ama, che, come abbiamo ascoltato nel Vangelo di oggi, ama Dio con tutto se stesso, cioè cuore e mente, anima e forza e il … Continua a leggere Meditazione del Rosario del 20 marzo 2020
Bologna, Cattedrale
Meditazione
20/03/2020
»
Pregare. Lo sappiamo fare tutti poco. Tutti rivolgiamo sempre, come i discepoli, anche dopo tanti anni, la stessa domanda al Signore: “Insegnaci a pregare”. Non è questione di tecnica, ma soprattutto di fiducia. Come nel Vangelo. Inizia a pregare, in quella bellissima richiesta, l’ultima della sua vita e che tutta la riassume, un povero cristo rivolto ad un altro morente, richiesta disperata e tenerissima: “Ricordati … Continua a leggere Meditazione al Rosario del 3 aprile
Bologna, Basilica di San Francesco
Meditazione
03/04/2020
»
La preghiera è speranza. La preghiera aiuta e nutre la speranza. Sperare non è, lo sappiamo, un ottimismo consolatorio, per sfuggire al turbamento causato dalla realtà e dai tanti problemi, a volte davvero così severi come quelli che stiamo vivendo, ai quali non sappiamo trovare risposte e che sembrano interminabili. La speranza non evita il male. Anzi, è speranza proprio perché si confronta con il … Continua a leggere Meditazione al Rosario del 17 aprile 2020
Bologna, monastero delle Carmelitane
Meditazione
17/04/2020
»