La Madonna apparve a Ripoli a due pastorelli, come in diversi santuari qui in montagna. Quanto è vero che i piccoli comprendono quello che è nascosto ai “sapienti e agli intelligenti” e che solo il piccolo gregge non ha paura! Il “grande” gregge finisce per trovare la sicurezza nella propria forza. I piccoli da Colui che ci protegge perché la vera forza. La Madonna chiese … Continua a leggere Santuario di Serra a Ripoli
Omelia
07/08/2016
»
L’avvento ci aiuta a trovare le parole per capire ed esprimere quello che stiamo vivendo. Le cose di Dio non stanno nei cieli e basta, ma si uniscono a quelle nostre, a quelle della terra, così come sono e siamo. Le cose di Dio ci aiutano a trovare il senso della nostra vita, a volte così difficile da capire anche per noi. Ad esempio quante … Continua a leggere S. Messa di Natale
Omelia
25/12/2016
»
Oggi iscriviamo il nome di alcuni nostri fratelli che diventeranno cristiani a Pasqua. Sono “Eletti”, perché chiamati, per grazia del Signore. La chiesa è una famiglia, non una grande organizzazione anonima, dove non si conosce chi abbiamo vicino. Ci conosciamo per nome, ci vogliamo bene come fratelli! L’amore ci fa conoscere il nostro nome e ci insegna a custodire quello degli altri, a partire dai … Continua a leggere Messa Catecumeni Adulti
Omelia
05/03/2017
»
Con commozione affidiamo il nostro caro don Giovanni alle mani di Dio, quelle che ha cercato per tutta la vita ed alle quali si è affidato. Lo facciamo con sobrietà e interiorità, come nel carattere di don Giovanni, essenziale, ma sempre attento, sensibile, fraterno, immediato, senza ridondanze, senza compiacimenti, senza due tuniche e bisacce piene; senza perché uomo evangelico, perché non ne aveva bisogno, perché … Continua a leggere Esequie di don Giovanni Cattani
Omelia
03/05/2017
»
L’uomo e/o la macchina. La generazione nata intorno alla metà del secolo scorso è cresciuta con il fascino dei robots. Sembravano un futuro sicuro, che avrebbe garantito agli uomini di vivere accompagnati e aiutati in tutto dalle macchine che, al contrario del temibile lupus che si nasconde dentro ogni homo, erano descritte intelligenti, affidabili e totalmente a servizio. Il futuro, invece, oggi mette paura e … Continua a leggere Humans and robots
Omelia
01/07/2017
»
Grazie. Confesso che la figura di Pedrazzi è per me familiare; l’ho conosciuta soprattutto da un suo grande amico con cui siamo cresciuti e abbiamo vissuto tante delle ricerche e delle aspirazioni, che è Pietro Scoppola, a cui mi ha legato un’amicizia profonda, anche tante idealità, tante ricerche, tanta competenza, tanta profondità e allo stesso tempo un amore “a modo suo”. Questa era la definizione … Continua a leggere Commemorazione di Luigi Pedrazzi
Omelia
22/09/2017
»
Giobbe, uomo dei dolori, ci aiuta a vedere i tanti sofferenti che cancelliamo e a confrontarci con la vita così come è. Deformati dal benessere, convinti di potere essere noi a decidere sempre le nostre condizioni, finiamo per confondere la vita con la vitalità, gli affanni, il possedere, l’acquistare e facciamo fatica ad affrontare la fragilità, vera condizione di ognuno di noi. Siamo segnati da … Continua a leggere Giornata nazionale per la Vita
Omelia
03/02/2018
»
Questa sera contempliamo. Papa Francesco ci invita spesso ad avere uno sguardo contemplativo. Noi penseremmo cercare una dimensione lontana dalla vita. Al contrario la contemplazione è aprire gli occhi della fede, quelli dei due discepoli di Emmaus che distinguono finalmente la vita intorno, che riconoscono le persone e le sanno amare perché accesi loro di amore e di speranza. Gli occhi della contemplazione sono quelli … Continua a leggere Messa per il 50° della Comunità di Sant’Egidio
Omelia
06/05/2018
»
Le celebrazione dell’Eucarestia ci fa vivere sempre in maniera tutta umana e tutta divina l’incontro con Cristo, via, verità e vita, legame che unisce la nostra povera e fragile vicenda umana con il cielo, con la casa che non conosce tramonto. Sento gratitudine questa sera per essere riuniti nella Cattedrale che lo ha visto presiedere per tanti anni e guidare la nostra cara chiesa di … Continua a leggere Santa Messa in suffragio di S.E. Card. Carlo Caffarra
Omelia
06/09/2018
»
Si uniscono nella celebrazione della fine di un anno una consapevole tristezza e una gioia profonda. Ci fermiamo, ma non da soli: insieme al Padre, per capire con Lui, vero specchio della nostra anima e interpretazione migliore del nostro profondo, chi siamo, chi siamo stati e per cercare il senso del nostro vagare i cui passi, come si esprime il salmo, sono da Lui contati! … Continua a leggere Solenne Te Deum di fine anno
Omelia
31/12/2018
»
Abbiamo camminato assieme per seguire Gesù. Ecco cosa è la Chiesa: un popolo di fratelli e sorelle che non resta chiuso e distante, ma percorre le strade della città degli uomini e non ha paura di incontrare il prossimo. Non una categoria, un’ideologia ma l’uomo concreto com’è. Se non sai amare l’altro anche cattivo ami solo l’immagine che tu hai di lui! “Si amano gli … Continua a leggere Veglia delle Palme con i Giovani
Omelia
13/04/2019
»
Il Cantico dei Cantici, con la poesia delle sue immagini e dei suoi sentimenti, descrive l’esperienza di innamoramento che attrae ed unisce i due giovani e ci offre la conversione all’amore a cui è chiamato ogni credente. L’amore non agisce secondo il calcolo, l’interesse, il ruolo, la convenienza. Dio è amore e suscita amore nel cuore degli uomini. Solo così capiamo Dio. Infatti Santa Clelia … Continua a leggere Solennità di S. Clelia Barbieri
Omelia
13/07/2019
»
Questa sera, al termine dell’anno, ringraziamo. Lo facciamo sia personalmente che assieme, per questa bellissima casa comune che ci unisce. “In ogni cosa rendete grazie” invita l’apostolo. Ringraziamo di tutto, perché in ogni cosa, anche in quelle più difficili e insostenibili, possiamo sempre vedere “lo spiraglio di luce che ci fa sentire infinitamente amati da Dio”. “La gratitudine sarà sempre più grande del dolore”, scriveva … Continua a leggere Te Deum di fine anno 2019
San Petronio, Bologna
Omelia
31/12/2019
»
Continuiamo la nostra novena, questo rito che ci unisce per pregare insieme, che ci aiuta anche ad unire le nostre mani per imparare a pregare perché sappiamo tutti fare molto poco. La preghiera è non arrendersi davanti al male e presentare al Signore, con l’intercessione di Maria, madre sua e madre nostra, la richiesta, la supplica che sale da tutti, specialmente da chi ne è … Continua a leggere Novena in tempo di epidemia, quarto giorno
Bologna, Cattedrale
Meditazione
11/03/2020
»
In queste lunghe interminabili settimane tutti ci siamo scontrati con il limite della vita, con la nostra fragilità, con la sofferenza, con l’isolamento, con la morte. E noi, che spesso cerchiamo di nasconderla, di fare finta che non ci sia, di medicalizzarla chiudendola negli ospedali, di accettarla fatalisticamente, siamo talmente scandalizzati da questo, ci sentiamo defraudati, che ci accorgiamo dell’ingiustizia che è la solitudine di … Continua a leggere Omelia nella Messa in Certosa per i defunti per CV-19 o per altra causa che non si è potuti salutare
Omelia
27/03/2020
»
Siamo alla vigilia dei giorni della nostra salvezza. La passione di Gesù non è una memoria lontana nel tempo ma è viva, nell’oggi e ci aiuta a vivere e capire il nostro presente, illumina di speranza il futuro. La capiamo di più in questo confronto con il male così concreto. Esercitiamo la nostra anima per seguire il Signore nel suo amore e vincere con Lui. … Continua a leggere Meditazione al Rosario del 8 aprile
Bologna, arcivescovado
Meditazione
08/04/2020
»
In queste settimane abbiamo compreso molto bene quanto è importante il Soccorso. Purtroppo ce ne ricordiamo solo nell’emergenza. Ci siamo sentiti vulnerabili, esposti al male, bisognosi di aiuto, ma in realtà lo siamo sempre. Lo dimentichiamo, perché convivere con la fragilità non è facile, come fosse una vita a metà. Non risolviamo, però, la nostra debolezza con la forza offerta dal benessere, evitando il confronto … Continua a leggere Festa Beata Vergine del Soccorso
Bologna. Santuario della Madonna del Soccorso
Omelia
27/04/2020
»
Questa sera ringraziamo perché possiamo contemplare la vittoria del cristiano, come il seme di amore dona tanti frutti che durano per sempre. Ricordiamo il seme caduto in terra della vita di Sant’Elia Facchini, martire, testimone, la cui santità è un dono che ci viene offerto perché siamo confortati dalla sua testimonianza. I santi, infatti, ci incoraggiano, dimostrano che è possibile vivere il Vangelo e non … Continua a leggere Messa per Sant’Elia Facchini
Reno Centese
Omelia
09/07/2020
»
Sono grato al vescovo Ovidio per questa celebrazione che mi permette di condividere con voi la memoria di San Donnino, festa di tutta la città degli uomini e della Chiesa di Fidenza. Mi ha colpito che fino al 1927 la città si chiamava proprio Borgo San Donnino! Vi definisce. E’ il vostro patrono, il nome che rappresenta una comunità. Non siamo delle monadi perse nel … Continua a leggere A Fidenza festa del patrono san Donnino
Omelia
09/10/2020
»
“Dove sei?”, domanda Dio ad Adamo. E’ una domanda che continua a rivolgere a ciascuno di noi. Ci cerca come un pastore buono che non si abitua a fare a meno della sua pecora che è andata via anche se ne ha altre 99; come un padre che ci corre incontro appena ci vede da lontano. Non è un giudice che cerca l’imputato o un … Continua a leggere Solennità dell’Immacolata
Bologna, San Petronio
Omelia
08/12/2020
»