Camaldoli vuol dire più di mille anni di storia spirituale e monastica, che parla ancora attraverso il monastero, l’eremo, e persino i boschi in cui questi sono immersi. Mi piace ricordare due figure di monaci camaldolesi, entrambi priori generali, cui tanto deve la riforma di Camaldoli prima e dopo il Concilio, e che mi sono stati cari: il padre Anselmo Giabbani e il padre Benedetto … Continue reading Prolusione al Convegno su «Il Codice di Camaldoli»
Intervento
Camaldoli, monastero
21/07/2023
»
Fonte: Ucs Cei Tutti dobbiamo leggere di nuovo “Lettera a una professoressa” e ricordarci che è indirizzata anche a noi. Accettiamo il rigore, l’intransigenza di don Milani. Non è eccesso, ma intelligente amore, evangelico e umano, che aiuta a capire da che parte stiamo e a verificare senza sconti dove siamo stati. E capirlo ci toglie qualche giustificazione ipocrita, ci fa comprendere le omissioni, la … Continue reading Centenario don Milani. Giornata inaugurale
Intervento
Barbiana
27/05/2023
»
Grazie per l’invito in questo giorno speciale per tutti noi. La Festa dei Lavoratori ci vede impegnati, Chiesa e sindacati, in un’opera culturale straordinaria. Mai come in questa stagione avvertiamo tutte le contraddizioni del mondo del lavoro. Da una parte, infatti, l’economia sembra godere di buona salute e dall’altra non crescono i contratti a tempo indeterminato. Ci sono settori produttivi che hanno fame di manodopera … Continue reading Intervento alla manifestazione del 1° maggio
Intervento
Piazza Maggiore – Bologna
01/05/2023
»
AMORE – CONIUGALITA’ – MATRIMONIO Eccellenza, signori giudici e tutti i collaboratori del Tribunale, Grazie per questo invito. È dovuto certamente alla capacità del nostro Vescovo di creare dei precedenti! Non sono un giurista, non ho competenze specifiche che non siano la mia esperienza pastorale. Eppure penso che ha proprio ragione Mons. Tommaso a offrire questa riflessione all’inizio dell’anno giudiziario. Mi permette di condividere da … Continue reading Prolusione Anno giudiziario Tribunale ecclesiastico di Pescara
Intervento
Pescara, Auditorium Giovanni Paolo II
03/03/2023
»
Padre Santo, grazie. Oggi riceve una parte importante, spesso la meno considerata, della nostra Chiesa in Italia. È il servizio per la promozione del suo sostegno economico. Aiutano a “sovvenire”, a cercare il sostegno per le nostre attività quando, in realtà, molti pensano che abbiamo tanto e che tutto sia dovuto, scontato. Rischiamo di pensare come i ricchi, con l’inganno delle ricchezze, e quindi di … Continue reading Saluto al Papa in occasione dell’Udienza per il Convegno Nazionale «Sovvenire»
Intervento
Sala Clementina del Palazzo Apostolico – Vaticano
16/02/2023
»
Desidero ringraziare la Comunità di Sant’Egidio per questa tela di dialogo della quale non finiamo di stupirci perché non è scontata. È una tela che con l’artigianato paziente della pace la Comunità continua a tessere in un mondo lacerato e così poco capace di pensarsi spiritualmente insieme. È una tela resistente, che unisce credenti di fede diverse, che spesso si sono combattute e che ancora … Continue reading Intervento all’incontro «Il grido della pace» organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio
Intervento
Roma, Convention Center “La Nuvola”
24/10/2022
»
«L’uomo è la via di tutte le religioni. Il Magistero di Papa Francesco sulla pace, il dialogo interreligioso, i rapporti tra le culture» All’inizio di questa Prolusione con cui si inaugura l’anno accademico 2022-2023, desidero ringraziare in primis Sua Eccellenza, il caro Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo e Gran Cancelliere della Facoltà Teologica di Sicilia, per il gentile invito; nonché i confratelli Vescovi, che nei … Continue reading Prolusione di Inaugurazione dell’anno accademico della Facoltà Teologica di Sicilia S. Giovanni Evangelista
Intervento
Palermo, Cattedrale
19/10/2022
»
Tutti gli interventi hanno espresso una consapevolezza, affatto scontata e acquisita per sempre: la risposta alla pandemia è essere insieme, e solo insieme troviamo la possibilità per sopravvivere. Insomma, ne va del futuro! Lo comprendiamo meglio tutti oggi, venendo fuori da questa lunghissima emergenza che ha permesso anche delle soluzioni straordinarie come la collaborazione per arrivare rapidamente ad un vaccino. Ma se pensiamo alla sofferenza … Continue reading Intervento all’iniziativa della Comunità di Sant’Egidio: “Popoli fratelli, terra futura. Religione e culture in dialogo”
Intervento
Roma
07/10/2021
»
Eminenza, Con commozione, a nome della Chiesa di Bologna, di tutte le città e i paesi che la compongono e in particolare quelli della montagna, tra questi le comunità di Pianaccio, Porretta, Sperticano, Marzabotto e Monte Sole, a nome della sua famiglia, le chiedo di ringraziare di tutto cuore Papa Francesco per la grazia che è la beatificazione di uno dei nostri figli, don Giovanni … Continue reading Ringraziamenti alla Beatificazione di Don Giovanni Fornasini
Intervento
Bologna, San Petronio
26/09/2021
»
“C’è un tempo per guarire”. È la nostra responsabilità, e una grande speranza! È questo il tempo per guarire. Si può guarire! Non farlo significa lasciare il mondo malato. Bisogna scegliere il tempo e in tempo, vivere questo tempo, non subire che sia questo a scegliere tanto che alla fine arriviamo solo “per contrarietà”. Il tempo è davvero superiore allo spazio. Ecco una delle ricchezze … Continue reading Conclusione del G20 delle religioni
Intervento
Bologna, Palazzo Re Enzo
14/09/2021
»
Ringrazio la Comunità di S. Egidio di Bologna per ritrovarsi a pregare in ricordo dei profughi morti tragicamente in mezzo al mare il 23 aprile scorso. Profughi. Scappavano dalla pandemia della povertà, da cui si fugge perché hanno speranza e cercano un futuro, non solo migliore: il futuro. Non hanno nulla da perdere, anzi hanno da perdere la fame e la guerra. Affrontano per questa … Continue reading Veglia di preghiera della Comunità di Sant’Egidio per l’ultimo naufragio in Libia
Bologna, Santi Barlomeo e Gaetano
Intervento
28/04/2021
»
Famiglia, mettiti in gioco… “Non posso ridurre la mia vita alla relazione con un piccolo gruppo e nemmeno alla mia famiglia, perché è impossibile capire me stesso senza un tessuto più ampio di relazioni. La nostra relazione, se è sana e autentica, ci apre agli altri che ci fanno crescere e ci arricchiscono. Il legame di coppia e di amicizia è orientato ad aprire il … Continue reading Apertura anno della famiglia – Vicariato Galliera
Minerbio. Chiesa parrocchiale
Intervento
11/04/2021
»
Attendevo con desiderio questo nostro incontro, uno dei più coinvolgenti dell’anno. Non lo possiamo vivere in presenza. Ci manca? A me sì! Non è sostituibile la presenza, con niente. Dio si è fatto presenza proprio per questo, perché siamo dotati dei cinque sensi e ci servono tutti per capire, vivere, comunicare. Poi si dice che c’è il sesto senso, quello che scambiamo per intuito o … Continue reading Incontro con i cresimandi – on line
Intervento
14/03/2021
»
Non mi è possibile essere presente oggi in un ricordo che è per me tra i più cari, così come a tutti i bolognesi e a tutto il nostro paese. Non si dimentica. Trenta anni. Sembra ieri. Il dolore ci riporta sempre a quei momenti drammatici. Chi non li ha vissuti può farli suoi guardando le lacrime dei parenti, lo sconcerto di allora e le … Continue reading Per i trent’anni dalla strage del Pilastro
Bologna, chiesa di Santa Caterina del Pilastro
Intervento
04/01/2021
»
Questa campagna è nata da un’altra pandemia, una delle tante che abbiamo ignorato o alle quali ci siamo assuefatti tanto da pensare di poterci convivere. Avevamo pensato che non ci riguardassero, che non fossero “roba” nostra, che potessimo continuare a credere di starcene in pace quando i pezzi della guerra mondiale erano evidenti o di restare sani in un mondo segnato dalla malattia, sazi quando … Continue reading Intervento al convegno Cei “Liberi di partire, liberi di restare”
Roma, Cei
Intervento
15/10/2020
»
O Dio, mistero eterno di amore, Padre di Gesù e Padre nostro, Tu riveli tutto Te stesso nel Verbo che si è fatto uomo per la fede di una donna vera del popolo umile e fedele. Maria ha generato per gli uomini l’uomo nuovo: il mite che disarma il male, il sapiente che non giudica, l’umile che serve il prossimo, il misericordioso che si abbassa … Continue reading Preghiera alla Fiorita 2019
Bologna – Piazza Malpighi
Intervento
08/12/2019
»
1. L’incontro con l’ «Islam»: un tema esigente 2. Benedetto XVI pellegrino in Terra Santa 3. Un intervento dei Vescovi dell’Emilia Romagna. 4. Il dialogo costruttivo non ignora la realtà 5. Un esempio di concretezza dialogica 6. Natura ed esigenze del “dialogo” con le altre religioni 7. Carta dei valori e Costituzione italiana. 8. È necessario riformulare il concetto di “laicità” 1. L’incontro … Continue reading Convegno Islam in Italia: dalla carta dei valori alla questione delle moschee
Bologna
Intervento
22/05/2009
»
La Provvidenza ha riservato a me il compito, gradito e riconoscente, di porgere il saluto della Fondazione Lercaro a tutti i convenuti alla riapertura del Museo d’arte moderna “Raccolta Lercaro”. Un grazie particolare, anzitutto, al Cardinale Arcivescovo Carlo Caffarra che, in continuità con la sollecitudine pastorale del Cardinale Giacomo Biffi, fin dall’inizio del Suo episcopato bolognese, ha favorito la sinergia tra la “Raccolta Lercaro” e … Continue reading Riapertura della Raccolta Lercaro
Bologna, Istituto Veritatis Splendor
Intervento
28/03/2009
»
Indice 1. Un tema esigente e stimolante. 2. La pedagogia decostruttiva. 3. La ragione umiliata e offesa. 4. Degenerazioni antropologiche. 5. Mettere in campo le potenzialità educative. 6. Una speranza più grande. 7. L’educazione è possibile. 8. Agire su tre fronti. 9. La gioventù e i “sì” che contano. 10. I Media al bivio: protagonismo o servizio. 1. Un tema esigente e stimolante Sono … Continue reading S. Francesco Sales – Patrono dei giornalisti – Comunicazione e compito educativo
Bologna
Intervento
26/01/2008
»
Ringrazio il Presidente Provinciale e Consigliere Nazionale, Stefano Gamberini, il Coordinatore Area Comunicazione, Matteo Fogacci, e tutto il Consiglio Provinciale, per avermi coinvolto in questa festa giubilare, che celebra i sessant’anni di presenza del Centro Sportivo Italiano a Bologna. Sono lieto, inoltre, di portare il saluto del Cardinale Arcivescovo Carlo Caffarra, che segue il vostro lavoro con grande sollecitudine pastorale, specialmente in ordine al compito … Continue reading Convegno «La via Maestra: educare con lo sport» in occasione del 60° del Centro Sportivo Italiano di Bologna
Bologna
Intervento
20/10/2006
»