L’8xmille e il Fondo San Petronio

A Bologna, la Caritas ha aperto il “Fondo San Petronio” come segno di vicinanza concreta della Chiesa alle tante famiglie che hanno perso il lavoro durante la pandemia.
A Bologna, la Caritas ha aperto il “Fondo San Petronio” come segno di vicinanza concreta della Chiesa alle tante famiglie che hanno perso il lavoro durante la pandemia.
Il Dpcm del 24 ottobre 2020 con le nuove misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 lascia invariato quanto previsto nel Protocollo del 7 maggio circa la ripresa delle celebrazioni con il popolo.
BOLOGNA – Si concluderà domenica 31 maggio nella basilica di San Domenico la recita del Rosario in streaming che ha coinvolto l’arcivescovo e diverse zone pastorali in questi ultimi tre mesi.
BOLOGNA – La Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna si è riunita oggi in assemblea in videoconferenza e durante i lavori presieduti da S.E. il card. Matteo Zuppi, presidente della Ceer e arcivescovo di Bologna, vi è stata una riflessione sulla ripresa delle celebrazioni liturgiche assembleari delle comunità, nei limiti previsti, a seguito del Protocollo firmato il 7 maggio scorso dal Ministero dell’Interno e dalla Cei.
L’ufficio amministrativo ha raccolto, in una pagina dedicata, le indicazioni per far fronte all’emergenza sanitaria nelle nostre parrocchie. In particolare su 1) Assicurazione per gli operatori delle attività in parrocchia Uno strumento di tutela dei volontari delle nostre parrocchie più esposti a rischi. Si tratta di specifica copertura assicurativa che potrà estendersi anche ai dipendenti e alle persone che prestano un servizio volontario in parrocchia. … Continua a leggere Indicazioni utili per l’emergenza COVID-19
BOLOGNA – Il cardinale matteo Zuppi scrive ai rappresentanti delle religioni: «La lotta alla pandemia è un’Alleanza universale di amore» e chiede di accogliere l’invito di Papa Francesco a partecipare giovedì 14 maggio alla giornata di preghiera, digiuno e opere di carità.
BOLOGNA – Pubblichiamo il messaggio del Cardinale Arcivescovo indirizzato a tutti i presbiteri, diaconi della diocesi.
ROMA – È stato firmato giovedì 7 maggio, a Palazzo Chigi, il Protocollo che permetterà la ripresa delle celebrazioni con il popolo a partire dal 18 maggio.
BOLOGNA – Con l’avvento del 4 maggio è dunque incominciata la cosiddetta “Fase 2”, ormai da giorni fra i termini più dibattuti ed indagati sul panorama nazionale. Del graduale alleggerimento delle norme restrittive adottate sinora per contrastare l’avanzata del virus “Sars-Cov-2” in fatto di nascite, matrimoni e funerali si è discusso a tutti i livelli per favorirne al meglio l’attuazione.
BOLOGNA- In merito alla celebrazione delle esequie a partire da lunedì 4 maggio la Segreteria dei Vicari generali dell’arcidiocesi di Bologna rimanda alla lettera del Segretario Generale della Cei con una importante precisazione riguardo la partecipazione ai funerali datata 2 maggio 2020.
ROMA – Affacciati ad applaudire e ringraziare, ciascuno a suo modo: genitori, bambini e nonni che non uscendo di casa hanno dato un contributo decisivo al bene comune. È il flash– mob nazionale #graziefamiglie, lanciato dal Forum delle associazioni familiari e a cui aderisce anche il Forum delle associazioni familiari dell’Emilia Romagna, in programma domenica alle 18.
CARAVAGGIO – L’intera penisola italiana sarà affidata alla protezione della Vergine, alle 21 del 1° maggio. Lo ha deciso la Cei, dopo aver ricevuto numerose richieste da parte dei fedeli. A presiedere il momento di preghiera nella basilica di Santa Maria del Fonte a Caravaggio sarà il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale.
VERONA – «Non siamo soli. Credere al tempo del Covid-19»: è il titolo del nuovo e-book stampato virtualmente da Eni che porta la firma del cardinale Matteo Zuppi.
BOLOGNA – «Mentre sta passando la piena del contagio – speriamo definitivamente, ma senza abbassare la guardia -, la piena della povertà deve ancora arrivare. E i nuovi poveri saranno nel ceto medio».
BOLOGNA – A pochi giorni dal lancio il Fondo San Petronio sospende momentaneamente la ricezione delle domande a fronte di una grande richiesta di aiuti.
«I Vescovi italiani non possono accettare di vedere compromesso l’esercizio della libertà di culto. Dovrebbe essere chiaro a tutti che l’impegno al servizio verso i poveri, così significativo in questa emergenza, nasce da una fede che deve potersi nutrire alle sue sorgenti, in particolare la vita sacramentale».
BOLOGNA – Lunedì 27 alle ore 7.30, l’Arcivescovo ha celebrato la Messa, sempre senza la presenza dei fedeli, al Santuario della Beata Vergine del Soccorso, nel Borgo di San Pietro, che sarà trasmessa in diretta su E’tv-Rete7 e in streaming sul canale Youtube di 12Porte.
BOLOGNA – Mette sul piatto un milione di euro l’arcidocesi di Bologna per per aiutare famiglie e persone che a causa dell’emergenza sanitaria e della perdita o riduzione del lavoro si trovano in difficoltà economica.
BOLOGNA – Da lunedì 20 aprile la recita quotidiana del Rosario, per chiedere la fine della pandemia, sarà curata e guidata nelle singole Zone pastorali dell’Arcidiocesi e trasmessa in diretta streaming attraverso i canali social e gli orari programmati nelle varie Zone.