12PORTE dell’11 febbraio 2021

Il settimanale diocesano televisivo. Vedi la puntata
Il settimanale diocesano televisivo. Vedi la puntata
CENTO – Non ha rinunciato alla festa liturgica del Patrono la città di Cento, anche se ha dovuto limitare tutte le manifestazioni esterne.
Pubblichiamo l’ultima puntata del settimanale televisivo diocesano.
Il Sommo Pontefice ha autorizzato la la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il Decreto riguardante le virtù eroiche del Servo di Dio Bernardino Piccinelli (al secolo: Dino), dell’Ordine dei Servi di Maria, Vescovo titolare di Gaudiaba ed Ausiliare di Ancona; nato il 24 gennaio 1905 a Madonna dei Fornelli, frazione di San Benedetto Val di Sambro (Italia) e morto ad Ancona (Italia) il 1° ottobre 1984.
Un gesto di affetto nei confronti degli anziani costretti all’isolamento forzato nelle Case di riposo, anche durante le feste di Natale.
Proseguono gli appuntamenti quotidiani online del Cardinale Zuppi in preparazione al Natale.
VATICANO – L’anno che abbiamo davanti, che speriamo segni il riscatto dalla crisi pandemica ed economica che sta affliggendo il mondo è stato consacrato da Papa Francesco alla speciale protezione di San Giuseppe.
In merito agli incontri di catechesi dei bambini e dei ragazzi i Vescovi dell’Emilia-Romagna, in una nota, hanno precisato che “è possibile svolgere in presenza gli incontri di catechesi per l’iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi, ottemperando scrupolosamente tutti i requisiti richiesti, cioè osservando i protocolli già noti ed evitando assolutamente incontri senza il distanziamento necessario”, in considerazione del fatto che le scuole primarie … Continua a leggere I Vescovi: Catechesi e distanziamento
GERUSALEMME – Il Santo Padre Francesco ha nominato Patriarca di Gerusalemme dei latini, mons. Pierbattista Pizzaballa, che già da quattro anni guidava la diocesi di Terra Santa, in qualità di arcivescovo amministratore. La storia di mons. Pizzaballa è legata anche alla nostra città.
Torna la Colletta Alimentare in modalità protetta: Zuppi ne ha parlato con il presidente di Banco Alimentare
BOLOGNA – Il Cardinale Zuppi ha accolto in cattedrale una rappresentanza di coltivatori diretti che hanno partecipato alla Santa Messa nella Giornata del Ringraziamento per i frutti della terra, nella quale i vescovi italiani hanno voluto attirare in particolare l’attenzione sul tema dell’acqua, benedizione della terra.
BOLOGNA – La giunta comunale di Bologna ha deliberato l’assegnazione del Nettuno d’Oro 2020 a mons. Fiorenzo Facchini, sacerdote della diocesi di Bologna e professore antropologia e paleontologia umana all’Università Alma Mater di Bologna, divenuto emerito nel 2007.
Per evitare gli assembramenti nei cimiteri e per agevolare le pie azioni di suffragio per i defunti, la Penitenzieria Apostolica, su speciale mandato del Santo Padre, ha disposto che indulgenze che usualmente si possono conseguire, a suffragio dei defunti, visitando un cimitero dall’1 all’8 novembre, quest’anno siano prorogare a tutto il mese di novembre: si possono scegliere otto giorni anche disgiunti. Usualmente si poteva ottenere … Continua a leggere Indulgenze per i defunti nel mese di novembre
VATICANO – Il Santo Padre Francesco ha annunciato oggi all’Angelus la sua decisione di tenere un concistoro per la creazione di 13 Cardinali. Tra di essi vi sarà Fra’ Mauro Gambetti, frate minore conventuale, custode del Sacro Convento di Assisi, originario di Castel San Pietro Terme, dove è nato il 27 ottobre 1965.
A Bologna, la Caritas ha aperto il “Fondo San Petronio” come segno di vicinanza concreta della Chiesa alle tante famiglie che hanno perso il lavoro durante la pandemia.
CALDERARA – Prima festa patronale del Comune, in onore del martire Vitale. Il santo è stato riconosciuto solo quest’anno formalmente come patrono di questo territorio.
CREVALCORE – Era già tutto pronto da mesi a Caselle di Crevalcore, ma il lock down aveva costretto a rimandare l’apertura della Chiesa di San Giuseppe dopo i lavori di restauro dai danni del terremoto del 2012.
Nella “plantatio” della Chiesa Bolognese è il sangue dei santi Vitale e Agricola, il servo e il padrone, uniti nel martirio.
BOLOGNA – Si è riunito nella mattinata di sabato scorso, con la presenza dell’Arcivescovo, il Consiglio pastorale diocesano, che qui vediamo in immagini di repertorio per riflettere sul progetto di revisione dei vicariati pastorali.