Lutti
Morti don Eugenio Marzadori e don Aldemo Mercuri
Guidavano le comunità di San Procolo, Panico e Luminasio

Il 12 e 13 aprile sono morti don Eugenio Marzadori e don Aldemo Mercuri
Il 12 e 13 aprile sono morti don Eugenio Marzadori e don Aldemo Mercuri
Nella Basilica di Santo Stefano in poco più di una settimana, c’è stato un doppio incontro tra l’arcivescovo e i giovani della diocesi.
Un altro pezzo di Bologna se ne va. Si è spento padre Gabriele Digani, direttore dell’Opera Padre Marella. I funerali sono stati celebrati dal cardinal Zuppi in Cattedrale lunedì 29 marzo alle 14.
Mercoledì 24 marzo è mancata Dora. Sabato 27 c’è stato il funerale in cattedrale presieduto dall’arcivescovo Zuppi.
Bologna è la prima città occidentale ad aver dedicato a San Giuseppe una chiesa.
Fra gli adulti che hanno chiesto di ricevere il Battesimo nella prossima Pasqua c’é anche Xhaferr, nato in Albania e giunto in Italia nel 1999
Dal 5 all’8 marzo papa Francesco si è recato in Iraq in un viaggio apostolico.
Sabato 6 alle 9.30 l’arcivescovo parteciperà al seminario online proposto dagli Uffici regionali Missio, Migrantes e Caritas in collaborazione con l’Ufficio Comunicazioni della Ceer
Giovedì 11 febbraio, nell’Aula Santa Clelia della Curia, è stato inaugurato il nuovo Anno giudiziario del Tribunale ecclesiastico interdiocesano «Flaminio».
Il Papa ha autorizzato la promulgazione del decreto riguardante le virtù eroiche del Servo di Dio Bernardino Piccinelli
Nel giorno del suo ottantaquattresimo compleanno Papa Francesco ha donato anche ai poveri dell’Arcidiocesi di Bologna 10.000 scatoline di compresse che alleviano i sintomi del raffreddore e dell’influenza.
VATICANO – L’anno che abbiamo davanti, che speriamo segni il riscatto dalla crisi pandemica ed economica che sta affliggendo il mondo è stato consacrato da Papa Francesco alla speciale protezione di San Giuseppe.
In merito agli incontri di catechesi dei bambini e dei ragazzi i Vescovi dell’Emilia-Romagna, in una nota, hanno precisato che “è possibile svolgere in presenza gli incontri di catechesi per l’iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi, ottemperando scrupolosamente tutti i requisiti richiesti, cioè osservando i protocolli già noti ed evitando assolutamente incontri senza il distanziamento necessario”, in considerazione del fatto che le scuole primarie … Continua a leggere I Vescovi: Catechesi e distanziamento
GERUSALEMME – Il Santo Padre Francesco ha nominato Patriarca di Gerusalemme dei latini, mons. Pierbattista Pizzaballa, che già da quattro anni guidava la diocesi di Terra Santa, in qualità di arcivescovo amministratore. La storia di mons. Pizzaballa è legata anche alla nostra città.
A Bologna, la Caritas ha aperto il “Fondo San Petronio” come segno di vicinanza concreta della Chiesa alle tante famiglie che hanno perso il lavoro durante la pandemia.
Il Dpcm del 24 ottobre 2020 con le nuove misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 lascia invariato quanto previsto nel Protocollo del 7 maggio circa la ripresa delle celebrazioni con il popolo.
ROMA – Erano due le presenze bolognesi all’incontro internazionale di preghiera per la pace, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio che si è tenuto in piazza Campidoglio a Roma martedì: l’Arcivescovo il Cardinale Matteo Zuppi e il Vescovo Ambrozie, vicario per i fedeli ortodossi moldavi in Italia, inviato come rappresentante del Patriarcato di Mosca, e che ha stabilito la sede della sua attività pastorale a Gesso di Zola Predosa.
A poche settimane dalla beatificazione, l’Agenzia Petroniana Viaggi propone un Pellegrinaggio a Pellestrina, isola natale del beato Olinto Marella e a Chioggia, sede diocesana di riferimento nella prima parte della vita del fondatore della Città dei Ragazzi.
FIDENZA – In occasione della festa del santo martire Donnino, patrono di Fidenza, il Cardinale Matteo Zuppi ha presieduto la solenne concelebrazione nella cattedrale della città emiliana, accolto dal vescovo mons. Ovidio Vezzoli.
BOLOGNA – Riempi il piatto vuoto: una grande mobilitazione di solidarietà è stata la campagna promossa in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione da CEFA e Caritas bolognese per sostenere l’impegno delle mense di Bologna e per i bambini malnutriti della Tanzania.