Archivi della categoria: Cultura e Società

Categoria che serve per le notizie in Home della terza colonna

Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna

Torna la Scuola di formazione Teologica

Dal 20 novembre al 29 gennaio 2021, da remoto, un percorso di approfondimento dedicato al Vangelo di Marco

BOLOGNA – Prendendo spunto dall’ultima Nota pastorale del cardinal Zuppi, “Ecco, il seminatore uscì a seminare” (Mc 4,3), per otto venerdì dalle 19 alle 20.40 un approfondimento sul Vangelo che sarà proclamato nel prossimo Anno Liturgico.

Vota per San Michele in Bosco

BOLOGNA – Il Complesso monumentale di San Michele in Bosco, sede storica dell’Istituto Ortopedico Rizzoli, partecipa a “I luoghi del cuore”, concorso del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, per tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano. 

“Scrutate le Scritture”: questo il motto che accompagna una nuova edizione della Bibbia, pubblicata dalla San Paolo e già disponibile in libreria, una edizione pensata per favorire la Lectio divina, personale, di gruppo e comunitaria.

Pace: Cominciamo da obiettivi raggiungibili

ROMA – Erano due le presenze bolognesi all’incontro internazionale di preghiera per la pace, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio che si è tenuto in piazza Campidoglio a Roma martedì: l’Arcivescovo il Cardinale Matteo Zuppi e il Vescovo Ambrozie, vicario per i fedeli ortodossi moldavi in Italia, inviato come rappresentante del Patriarcato di Mosca, e che ha stabilito la sede della sua attività pastorale a Gesso di Zola Predosa.

Liberi di partire, liberi di restare

ROMA – Il cardinale Zuppi è intervenuto la scorsa settimana a Roma alla chiusura della campagna triennale della Cei “Liberi di partire, liberi di restare”. Nel suo intervento ha offerto alcune riflessioni sul tema dell’immigrazione e dell’accoglienza.

“Adotta un nonno”: ragazzi e giovani al telefono

“Adotta un nonno”: l’idea è partita dall’ufficio scuola della diocesi e ha gode del supporto operativo delle ACLI di Bologna. Un collegamento telefonico settimanale tra un ragazzo e un anziano che prima neppure si conoscevano, ma che piano piano fanno amicizia e si mantengono in contatto. Ne abbiamo parlato con Chiara Pazzaglia, recentemente nominata Presidente provinciale delle ACLI.

Dopo l'esplosione al porto di Beirut

Un “grazie” che arriva dal Libano

Prosegue la raccolta fondi per l'aiuto alla Caritas del Paese dei cedri

BEIRUT – A seguito di un primo contributo giunto dalla raccolta attivata dalla chiesa bolognese, la responsabile della Caritas Libano, Rita Rhayem, ha inviato una mail di ringraziamento al Vicario episcopale per la carità, don Massimo Ruggiano.