La Pira: uomo mistico e concreto

FIRENZE – L’omelia del cardinale Zuppi alla Messa in ricordo di Giorgio La Pira a Firenze giovedì 5 novembre.
FIRENZE – L’omelia del cardinale Zuppi alla Messa in ricordo di Giorgio La Pira a Firenze giovedì 5 novembre.
Torna la Colletta Alimentare in modalità protetta: Zuppi ne ha parlato con il presidente di Banco Alimentare
BOLOGNA – La giunta comunale di Bologna ha deliberato l’assegnazione del Nettuno d’Oro 2020 a mons. Fiorenzo Facchini, sacerdote della diocesi di Bologna e professore antropologia e paleontologia umana all’Università Alma Mater di Bologna, divenuto emerito nel 2007.
A Bologna, la Caritas ha aperto il “Fondo San Petronio” come segno di vicinanza concreta della Chiesa alle tante famiglie che hanno perso il lavoro durante la pandemia.
BOLOGNA – Prendendo spunto dall’ultima Nota pastorale del cardinal Zuppi, “Ecco, il seminatore uscì a seminare” (Mc 4,3), per otto venerdì dalle 19 alle 20.40 un approfondimento sul Vangelo che sarà proclamato nel prossimo Anno Liturgico.
BOLOGNA – Il Complesso monumentale di San Michele in Bosco, sede storica dell’Istituto Ortopedico Rizzoli, partecipa a “I luoghi del cuore”, concorso del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, per tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano.
“Scrutate le Scritture”: questo il motto che accompagna una nuova edizione della Bibbia, pubblicata dalla San Paolo e già disponibile in libreria, una edizione pensata per favorire la Lectio divina, personale, di gruppo e comunitaria.
ROMA – Erano due le presenze bolognesi all’incontro internazionale di preghiera per la pace, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio che si è tenuto in piazza Campidoglio a Roma martedì: l’Arcivescovo il Cardinale Matteo Zuppi e il Vescovo Ambrozie, vicario per i fedeli ortodossi moldavi in Italia, inviato come rappresentante del Patriarcato di Mosca, e che ha stabilito la sede della sua attività pastorale a Gesso di Zola Predosa.
ROMA – Il cardinale Zuppi è intervenuto la scorsa settimana a Roma alla chiusura della campagna triennale della Cei “Liberi di partire, liberi di restare”. Nel suo intervento ha offerto alcune riflessioni sul tema dell’immigrazione e dell’accoglienza.
A poche settimane dalla beatificazione, l’Agenzia Petroniana Viaggi propone un Pellegrinaggio a Pellestrina, isola natale del beato Olinto Marella e a Chioggia, sede diocesana di riferimento nella prima parte della vita del fondatore della Città dei Ragazzi.
VENEZIA – Dopo un periodo di malattia, si è addormentato nel Signore venerdì 16 ottobre, il Metropolita Gennadios, pastore della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e Malta.
BOLOGNA – Il tavolo diocesano “Custodia del creato e nuovi stili di vita” ha organizzato un webinar dal titolo “In cammino per la cura della casa comune” in occasione della Giornata diocesana della custodia del Creato.
“Adotta un nonno”: l’idea è partita dall’ufficio scuola della diocesi e ha gode del supporto operativo delle ACLI di Bologna. Un collegamento telefonico settimanale tra un ragazzo e un anziano che prima neppure si conoscevano, ma che piano piano fanno amicizia e si mantengono in contatto. Ne abbiamo parlato con Chiara Pazzaglia, recentemente nominata Presidente provinciale delle ACLI.
BOLOGNA – Edizione riveduta e corretta in tempo di virus per il festival francescano che ha sfruttato la rete per collegare molte piazze e luoghi d’Italia, ma non ha rinunciato a Piazza Maggiore.
BOLOGNA – I mesi del lock down causato dalla pandemia hanno visto gli scout dell’Agesci impegnati in numerosi servizi di volontariato nel territorio dell’Emilia-Romagna. 1960 per la precisione, gli scout che si sono impegnati, secondo i dati forniti dall’Associazione.
BOLOGNA – Il programma Liberi dentro – Eduradio, si conclude il 4 ottobre, con una intervista a Ferruccio Laffi, sopravvissuto alla strage nazista di Marzabotto, 76 anni fa e al Cardinal Matteo Zuppi. Caterina Bombarda traccia un bilancio dell’importante esperienza.
BEIRUT – A seguito di un primo contributo giunto dalla raccolta attivata dalla chiesa bolognese, la responsabile della Caritas Libano, Rita Rhayem, ha inviato una mail di ringraziamento al Vicario episcopale per la carità, don Massimo Ruggiano.
BOLOGNA – “L’altra bellezza”: leggere i capolavori dell’arte sacra nel contesto culturale e teologico:. il corso a cura di “Arte e Fede” e Genus Bononiae presso l’Auditorium Santa Clelia Barbieri della Curia partirà il 29 settembre
Prosegue la produzione della pellicola «La sorpresa» sulla vita di Padre Marella a cura della Diocesi di Bologna. Don Paolo jr Dall’Olio, Direttore diocesano per la Pastorale Sociale e Lavoro, ci aggiorna sullo stato dell’arte.