La veglia ecumenica dei giovani

BOLOGNA – Tra le iniziative promosse nella settimana per l’unità dei cristiani, c’è stata anche una veglia giovanile, che ha avuto luogo presso la chiesa avventista di Via Selva Pescarola.
BOLOGNA – Tra le iniziative promosse nella settimana per l’unità dei cristiani, c’è stata anche una veglia giovanile, che ha avuto luogo presso la chiesa avventista di Via Selva Pescarola.
BOLOGNA, 25 gennaio 2020 – E’ iniziato formalmente il percorso che porterà alla costituzione a Bologna di un Consiglio ecumenico delle Chiese. Al vespro che conclude la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani sabato 25 gennaio è stata firmata la “Carta di Bologna”, un documento che definisce i valori condivisi dalle comunità che formalizzano il loro impegno di collaborazione e condivisione.
BOLOGNA – In occasione della domenica della Parola, nella Cattedrale di San Pietro, il cardinale Matteo Zuppi ha conferito il ministero permanente del Lettorato.
L’accoglienza e l’annuncio sono stati i temi cardine dell’incontro della scorsa domenica, nell’aula magna del Seminario arcivescovile, degli operatori di pastorale famigliare.
BOLOGNA – «Sono stati quattro giorni intensi in cui abbiamo espresso energie inaspettate per fare, insieme all’arcivescovo, un cammino di comunione che qui è solo cominciato – racconta don Alessandro Astratti, moderatore della zona Saffi–Ravone, al termine della visita Pastorale». La Zona si colloca all’interno del vicariato Bologna Ravone e unisce quattro parrocchie: San Paolo di Ravone, San Giuseppe Cottolengo, Maria «Regina Mundi» e Santa Maria delle Grazie.
BOLOGNA – Credere al potere della preghiera: è la motivazione che ha visto riunirsi insieme cristiani di confessioni diverse per l’unità e la riconciliazione dei cristiani martedì scorso nella chiesa evangelica di Via Venezian.
BOLOGNA – Una riflessione condivisa a partire da Shir haShirim, il Cantico dei Cantici: per la giornata del dialogo ebraico-cristiano, una iniziativa, promossa dall’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso in collaborazione con la Facoltà Teologica, ha visto confrontarsi il rabbino di Bologna Alberto Sermoneta e Paola Scagnolari, esperta di pastorale familiare.
Gli appuntamenti della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani si sono aperti nella basilica cittadina dei Santi Bartolomeo e Gaetano, dove nel pomeriggio di sabato, alcuni credenti di varie confessioni cristiane si sono alternati nella lettura continua del libro degli Atti degli Apostoli.
CENTO – Con la guida di monsignor Giuseppe Stanzani, abbiamo visitato a Cento, presso la ex Chiesa di San Lorenzo e la rocca, la splendida Mostra “Emozione Barocca”, il Guercino a Cento, dedicata al genio Centese di Giovanni Francesco Barbieri, uno dei maggiori interpreti del barocco europeo.
ASSISI – 10 GENNAIO 2020- Anno dopo anno, le giornate invernali ad Assisi dei preti bolognesi, insieme al loro Arcivescovo, diventano sempre più belle. Anche quest’anno, da dal 7 al 10 gennaio, il clima di cordialità, il desiderio di ascolto sono stati percepiti dai relatori invitati, tutti di primissimo piano.
ROMA, 11 GENNAIO 2020 – Questa sera, alle 19.30, nella chiesa di Sant’Egidio a Roma, l’arcivescovo di Bologna, Matteo Zuppi, ha preso possesso del titolo cardinalizio di Sant’Egidio. Il cardinale si è poi recato, alle 20, nella vicina basilica di Santa Maria in Trastevere, di cui è stato a lungo parroco, per una celebrazione a cui hanno partecipato in tanti, tra membri della Comunità, abitanti del … Continua a leggere Zuppi ha “preso possesso” del titolo a Sant’Egidio
BOLOGNA – Tutta colpa di 765 secondi, cioè 12 minuti e 45: è tutto qui il motivo per cui molti popoli cristiani celebrano il Natale con 13 giorni di ritardo. Così per il mondo ortodosso il Natale si è celebrato lo scorso 7 gennaio. Un piccolo reportage a cura della redazione di 12Porte presenta alcune celebrazioni natalizie del mondo ortodosso in diocesi.
ANZOLA EMILIA – Viaggio tra i presepi di Santa Maria in Strada nella chiesa della Badia. Ogni anno sono numerose le rappresentazioni della natività che grandi e piccini possono ammirare nell’antica chiesa di campagna. Guida al nostro percorso il percorso il parroco don Giulio Matteuzzi. Il servizio è di Emanuel Gelsi.
BOLOGNA – Bologna come Betlemme 2000 anni fa. Il centro storico nel pomeriggio dell’Epifania si è trasformato in un presepe vivente e ha ospitato l’arrivo dei Magi e del loro corteo alla capanna del Bambino Gesù.
Bologna – Una varietà di colori, di suoni, di lingue, di volti. La Messa dei popoli in Cattedrale nella festa dell’Epifania ha espresso anche fisicamente la manifestazione della luce del Signore a tutto il mondo. Nella Messa presieduta dall’Arcivescovo i canti, le letture e le preghiere sono stati proclamati nelle 15 lingue degli immigrati cattolici presenti in diocesi.
SAN LAZZARO – Tra le chiese orientali, stabilite nella città di Bologna, che hanno celebrato la festa della Nascita di Gesù con il calendario giuliano il 7 gennaio, c’è anche la Chiesa copta, che ha sede a Caselle di San Lazzaro.
ZOLA PREDOSA – Passerà forse alla storia, la prima domenica del 2020, il giorno in cui un chiesetta appoggiata alle prime colline bolognesi è diventata Cattedrale: si tratta di Santa Maria di Gesso, la storica chiesa rimasta isolata rispetto all’abitato, in un piccolo borgo a monte di Zola Predosa, dove il Vescovo ortodosso Ambrozie Monteanu ha celebrato la prima Divina Liturgia, presenti numerose famiglie con tanti bambini.