Deceduto don Paolo Rossi

Le esequie saranno celebrate da Sua Eminenza il Cardinale Arcivescovo Matteo Maria Zuppi venerdì 25 settembre 2020, alle ore 14.30, presso la Chiesa Collegiata di Santa Maria Maggiore di Pieve di Cento.
Le esequie saranno celebrate da Sua Eminenza il Cardinale Arcivescovo Matteo Maria Zuppi venerdì 25 settembre 2020, alle ore 14.30, presso la Chiesa Collegiata di Santa Maria Maggiore di Pieve di Cento.
BOLOGNA – E’ stata presentata sabato 12 settembre, nel corso dell’Assemblea diocesana, l’ultima nota pastorale dell’arcivescovo: «”Il seminatore uscì a seminare” (Mc 4,3)».
ASSISI – Sabato pomeriggio, nella basilica di Santa Maria degli Angeli alla Porziuncola (Assisi), sei giovani religiose della congregazione delle Alcantarine hanno celebrato la loro professione perpetua: tra di esse anche la bolognese suor Maria Cecilia Serra, originaria della parrocchia della Beata Vergine del Soccorso.
BOCCADIRIO – Festa della Natività della Vergine Maria al Santuario di Boccadirio, con un ospite d’eccezione. La celebrazione infatti è stata presieduta dal Cardinale Ernest Simoni, il sacerdote albanese che dal ’63 all’81 fu tenuto ai lavori forzati dal regime ateista albanese e sottoposto a forti privazioni fino al 1990.
BOLOGNA – Il Cardinale Arcivescovo ha celebrato una messa in suffragio del predecessore, Card. Caffarra, nel terzo anniversario della morte. Nell’omelia ha ricordato il suo appassionato servizio per la Chiesa e il suo incondizionate amore alla Cattedra di Pietro.
L’AQUILA – È toccato al Cardinale Matteo Zuppi quest’anno l’onore di aprire la porta santa della Perdonanza celestiniana nella basilica di Collemaggio all’Aquila.
L’AQUILA – Su invito dell’Arcivescovo dell’Aquila, cardinale Giuseppe Petrocchi, la sera di venerdì 28 agosto 2020, il nostro Arcivescovo ha aperto la Porta Santa nella Basilica di Collemaggio, per la Perdonanza Celestiniana, lo speciale Giubileo, il primo della storia, istituito dal papa San Pietro Celestino V, nel 1294. C’è anche un motivo personale che ha portato il Cardinale Zuppi all’Aquila, legato al ricordo dei suoi genitori che furono uniti in matrimonio dallo zio Cardinale Confalonieri, allora Arcivescovo dell’Aquila, proprio nella cappella privata del Palazzo Vescovile della città abruzzese.
BOLOGNA – Eduradio è un progetto di formazione per i carcerati della Dozza che, nel tempo della pandemia, sfrutta il mezzo radiofonico per farsi presente nelle celle della Casa di detenzione. In occasione della festa del 15 agosto, è stato divulgato un messaggio cristiano e islamico, sulla persona di Maria, la Madre di Gesù.
Una forte esplosione ha scosso non solo Beirut ma il mondo intero. Lo scoppio al porto della capitale del Libano di martedì scorso ha costretto il mondo almeno a guardare l’immane tragedia di un popolo che già da anni scivola verso la crisi economica e sociale più nera.
BOLOGNA – La festa di San Domenico, nella data tradizionale del 4 agosto che si osserva nella sua basilica e nella diocesi petroniana, è iniziata con il canto solenne dei primi vespri presieduti dal Cardinale Arcivescovo Matteo Zuppi, nel corso del quale è stato annunciato lo Giubileo del 2021, nell’ottavo centenario della morte del Santo Fondatore.
BOLOGNA – Nella data tradizionale del 4 agosto (diversa rispetto al calendario generale), la diocesi di Bologna celebra la festa di San Domenico, fondatore dell’Ordine dei Predicatori e venerato come uno dei compatroni della città.
BOLOGNA – Sabato 2 agosto 1980, ore 10.25. La pagina più nera della storia bolognese del dopo guerra, la strage della stazione, vide fin dai primi istanti la presenza attiva e solidale della chiesa di Bologna. Un servizio di 12PORTE documenta la vicinanza della comunità cattolica alle vittime e alle loro famiglie. La voce del Cardinale Antonio Poma che celebrò i funerali.
Qui l’omelia del Cardinale e alcune foto dell’evento
MARMORTA – Dalla parrocchia di Marmorta, ci giunge la segnalazione di una bella iniziativa promossa da un gruppo di famiglie e di volontari per finanziare uno spazio accogliente per i più piccoli nel paese.
MARATEA – “L’Italia e la Chiesa nei tempi del Covid-19. Il coraggio di ripartire”: questo il tema del dibattito animato sabato sera nella piazza di Maratea (Potenza) in occasione della festa dell’Avvenire, al quale ha partecipato con il direttore del quotidiano Marco Tarquinio, anche l’Arcivescovo card. Matteo Zuppi. (video integrale)
BOLOGNA – «Tu qui es?» (Tu chi sei?). È il titolo di una rubrica tenuta da Ivano Dionigi sul quotidiano Avvenire, durante i primi tre mesi del 2020 i cui brevi testi sono stati raccolti in un volume dal titolo: “Parole che allungano la vita”, con prefazione del Cardinale Gianfranco Ravasi.
BOLOGNA – Domenica 26 luglio 2020 al mattino, il ritrovo a Santa Maria della Vita, in centro a Bologna, per il primo gruppo di 30 ragazzi della zona pastorale della Valle del Savena e di altre parrocchie che affronteranno in sei giorni la “Via Mater Dei”, il cammino che collega i principali santuari mariani dell’Appennino bolognese.
BOLOGNA – «Ripartenza solidale»: è l’obiettivo raggiunto dalla Fondazione Opimm Onlus lo scorso 29 giugno, grazie al supporto di Cna Impresa sensibile, che con tempestività ha messo a disposizione quasi 20000 euro per l’acquisto dei Dispositivi di Protezione individuale (Dpi): mascherine, guanti, visiere, disinfettanti.
BOLOGNA – Nell’ambito della rassegna “Sotto le stelle del cinema”, il Cardinale Zuppi ha partecipato sabato 11 luglio 2020, in Piazza Maggiore alla presentazione del film di Liliana Cavani “Francesco d’Assisi”, realizzato nel 1966.