Ucraina, il sostegno della Caritas

Caritas Bologna segue attentamente le vicende in Ucraina
Caritas Bologna segue attentamente le vicende in Ucraina
In Cattedrale alle ore 10.30 la celebrazione con la presenza di alcuni assistiti dalla Caritas diocesana
Sabato 13 novembre, si terrà l’Assemblea della Caritas parrocchiali e associazioni caritative
Il Fondo e il Patto «San Petronio» in aiuto delle famiglie e delle attività economiche in difficoltà
Tra i firmatari dell’iniziativa, insieme all’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, anche la Caritas diocesana, il Comune e la Città Metropolitana
Una delegazione ha rappresentato l’intera Caritas di Bologna e le caritas parrocchiali partecipando a Roma alla festa per il 50° compleanno.
L’Arcidiocesi di Bologna offre un concreto contributo attraverso il “Patto San Petronio” con un fondo creato per aiutare le famiglie dei lavoratori in difficoltà attraverso il sostegno ai titolari di micro-imprese per non licenziare i dipendenti.
Nel giorno del suo ottantaquattresimo compleanno Papa Francesco ha donato anche ai poveri dell’Arcidiocesi di Bologna 10.000 scatoline di compresse che alleviano i sintomi del raffreddore e dell’influenza.
A Bologna, la Caritas ha aperto il “Fondo San Petronio” come segno di vicinanza concreta della Chiesa alle tante famiglie che hanno perso il lavoro durante la pandemia.
BOLOGNA – Riempi il piatto vuoto: una grande mobilitazione di solidarietà è stata la campagna promossa in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione da CEFA e Caritas bolognese per sostenere l’impegno delle mense di Bologna e per i bambini malnutriti della Tanzania.
BEIRUT – A seguito di un primo contributo giunto dalla raccolta attivata dalla chiesa bolognese, la responsabile della Caritas Libano, Rita Rhayem, ha inviato una mail di ringraziamento al Vicario episcopale per la carità, don Massimo Ruggiano.
ROMA – Dopo il rallentamento dovuto all’emergenza coronavirus, è ripartito TuttixTutti, il concorso per le parrocchie promosso dalla CEI a livello nazionale. Le iscrizioni, secondo le indicazioni presenti sul sito www.tuttixtutti.it, dovranno pervenire insieme ai progetti di solidarietà entro il 30 giugno.
BOLOGNA – Centinaia di persone hanno affollato il 31 dicembre nel tardo pomeriggio la basilica di San Petronio per partecipare al solenne Te Deum presieduto dall’arcivescovo.
BOLOGNA – Accogliere per la notte nei mesi più freddi dell’anno, le persone che per diversi motivi sono costrette a vivere abitualmente in strada: è lo scopo del «Piano freddo» del Comune di Bologna, attivo dallo scorso 1 dicembre, attuato da Asp Città di Bologna, in collaborazione con il Consorzio «L’Arcolaio» e al quale anche la Caritas diocesana concorre attivamente, da quasi dieci anni (2011), tramite un gruppo di parrocchie, che quest’anno sono sei.
Tra le macerie del sisma albanese dei giorni scorsi anche una storia bolognese: quella di Dorian giovane papà albanese che novi anni fa venne al Sant’Orsola per curare la figlia Naguela. Grato per l’auito avuto da varie associazioni tra cui Amici di Beatrice, Ageop e Unitalsi ritornato in Albania aprì una attività a Durazzo intitolata Bar Bologna. Oggi questa attività è gravente danneggiata dal sisma. … Continua a leggere Terremoto d’Albania/2: una storia bolognese
ALBANIA – Nei giorni scorsi un forte sciame sismico ha colpito l’Albania provocando decine di morti e centinaia di feriti. La scossa principale, a cui ne sono seguite oltre cento di assestamento avvertite in tutti i Balcani, ha avuto l’epicentro tra Shijak e Durazzo, poco lontano dalla costa, e ha fatto tremare anche la capitale Tirana.
BOLOGNA – La chiesa di Bologna ha fatto il punto sulla destinazione dei dividendi a lei assegnati dalla multinazionale “Faac”. Un significativo gettito di denaro che, com’è stato precisato nella cornice dell’aula santa Clelia Barbieri dell’arcivescovado, consente alla chiesa locale di sostenere anche economicamente quanti – per varie ragioni – si trovano in un momento di difficoltà materiale.