Category Archives: News

Il cardinale con i ragazzi delle medie

BOLOGNA – Più di 600 ragazzi hanno affollato sabato scorso il seminario arcivescovile per un incontro con l’arcivescovo. Il momento di preghiera e riflessione che ha coinvolto i ragazzi delle medie della diocesi è un tradizionale appuntamento di inizio anno molto frequentato.

Un percorso sulle migrazioni

“Vite in dialogo” alla Beverara

Primo appuntamento il 5 febbraio al Centro civico Borgatti

BOLOGNA – Da che mondo è mondo, uomini e donne hanno sempre viaggiato. La dimensione del viaggio ha infatti caratterizzato la razza umana sin dalle più remote origini. C’è un viaggio di scoperta e uno intrapreso sulla spinta di un’emergenza, come la guerra e la carestia.

Il 31 gennaio al Veritatis Splendor

Ucs, Convegno regionale dei giornalisti

Le nuove sfide tra notizie e deontologia

BOLOGNA – L’Ufficio Comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi di Bologna, con l’Ufficio Comunicazioni sociali Ceer, organizza in occasione della festa del patrono, san Francesco di Sales, la XVI edizione dell’incontro regionale dei giornalisti che si svolgerà venerdì 31 gennaio (ore 15–19) all’Istituto Veritatis Splendor, dove verrà anche presentato il messaggio di papa Francesco per la 54a Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali «Perché tu possa raccontare e fissare nella memoria» (Es 10,2).

Firmata la Carta ecumenica di Bologna

BOLOGNA, 25 gennaio 2020 – E’ iniziato formalmente il percorso che porterà alla costituzione a Bologna di un Consiglio ecumenico delle Chiese. Al vespro che conclude la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani sabato 25 gennaio è stata firmata la “Carta di Bologna”, un documento che definisce i valori condivisi dalle comunità che formalizzano il loro impegno di collaborazione e condivisione.

I funerali venerdì 31 gennaio alle 12

Morto don Tiziano Trenti

Era parroco a Santa Maria della Pietà

BOLOGNA – Oggi 28 gennaio 2020 è morto, presso l’Ospedale S. Orsola, don Tiziano Trenti, di anni 57, parroco a S. Maria della Pietà in Bologna.

Convocati ordini, congregazioni ed istituti di vita secolare

La Giornata della vita consacrata

La Messa domenica in cattedrale con l'arcivescovo Zuppi

BOLOGNA – Ogni anno nella Festa della Presentazione di Gesù al Tempio (2 febbraio) si celebra la Giornata mondiale per la Vita consacrata. Anche a Bologna in Cattedrale si ritroveranno domenica alle 17:30 consacrati e consacrate appartenenti a diversi ordini, congregazioni ed istituti di vita secolare, per vivere la celebrazione eucaristica presieduta dell’arcivescovo Matteo Zuppi e in essa il rinnovo della propria specifica vocazione di vita.

Il pellegrinaggio con Zuppi a San Luca

Domenica la Giornata per la vita

L'incontro con le Associazioni domenica a Sant'Antonio di Savena

BOLOGNA – Sabato 1 febbraio, in preparazione alla 42a «Giornata per la Vita» di domenica 2 febbraio, il cui tema è quest’anno «Aprite le porte alla vita!», si terrà un pellegrinaggio al santuario della Beata Vergine di San Luca. L’appuntamento è alle 15 al Meloncello da dove partirà la processione guidata dal cardinale Zuppi, che all’arrivo a San Luca celebrerà la Messa.

Sul settimane Bologna Sette

Il voto regionale in Emilia-Romagna

Lettera aperta a chi otterrà il consenso degli elettori

BOLOGNA – 25 GENNAIO 2020. “Non basta essere onesti e di buona volontà. È necessaria un’etica della politica, capace di anteporre sempre, anche a costo di posizioni non popolari, il bene comune. Questo non è mai di parte, anche se ci si arriva passando per la propria. E’ questo bene deve sempre cercare”. E’ un passaggio della lettera aperta, che verrà pubblicata domani sul settimane Bologna Sette,  rivolta a chi otterrà il consenso degli elettori, perché si attenga all’etica e operi per il bene comune, al di là delle ideologie.

GMCS 2020: il Messaggio del Papa

ROMA – La Sala Stampa della Santa Sede ha reso noto il testo del Messaggio di Papa Francesco per la 54ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, che si celebra domenica 24 maggio 2020 sul tema “Perché tu possa raccontare e fissare nella memoria” (Es 10,2). La vita si fa storia. Sul sito dell’Ufficio comunicazioni della Cei il materiale da scaricare.

Reportage della Visita pastorale alla Zona Saffi-Ravone

BOLOGNA – «Sono stati quattro giorni intensi in cui abbiamo espresso energie inaspettate per fare, insieme all’arcivescovo, un cammino di comunione che qui è solo cominciato – racconta don Alessandro Astratti, moderatore della zona Saffi–Ravone, al termine della visita Pastorale». La Zona si colloca all’interno del vicariato Bologna Ravone e unisce quattro parrocchie: San Paolo di Ravone, San Giuseppe Cottolengo, Maria «Regina Mundi» e Santa Maria delle Grazie.

Verso la Carta ecumenica

BOLOGNA – Credere al potere della preghiera: è la motivazione che ha visto riunirsi insieme cristiani di confessioni diverse per l’unità e la riconciliazione dei cristiani martedì scorso nella chiesa evangelica di Via Venezian.

Il Cantico dei Cantici: amore di Dio e dell’uomo

BOLOGNA – Una riflessione condivisa a partire da Shir haShirim, il Cantico dei Cantici: per la giornata del dialogo ebraico-cristiano, una iniziativa, promossa dall’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso in collaborazione con la Facoltà Teologica, ha visto confrontarsi il rabbino di Bologna Alberto Sermoneta e Paola Scagnolari, esperta di pastorale familiare.

Sabato 25 gennaio

Giornata per le medie in Seminario

Nel pomeriggio l'incontro con l'arcivescovo

BOLOGNA – Sabato 25 al Seminario arcivescovile di piazzale Bacchelli si terrà la «Giornata per le medie», appuntamento ormai tradizionale, tra le proposte del Seminario e dell’Ufficio diocesano per la Pastorale vocazionale, rivolte ad ampio raggio ai ragazzi delle medie delle parrocchie della diocesi.

La lettura completa di Atti

Gli appuntamenti della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani si sono aperti nella basilica cittadina dei Santi Bartolomeo e Gaetano, dove nel pomeriggio di sabato, alcuni credenti di varie confessioni cristiane si sono alternati nella lettura continua del libro degli Atti degli Apostoli.

26 gennaio 2020

La Domenica della Parola di Dio

Un'occasione per ravvivare la responsabilità dei credenti verso la Sacra Scrittura

BOLOGNA – Sarà domenica prossima, 26 gennaio, la Prima GiornatA della Parola di Dio. Istituita da papa Francesco con la Lettera apostolica «Aperuit illis» dello scorso settembre ha l’obiettivo di «ravvivare la responsabilità che i credenti hanno nella conoscenza della Sacra Scrittura».